SEVERINO
Eugenio Susi
Eletto verso la metà di ottobre del 638, S., figlio del romano Avieno, forse esponente dell'aristocrazia romana, ma di cui non è conosciuto lo stato ecclesiastico, si trovò ben [...] ; New Catholic Encyclopaedia, XIII, Washington 1967, s.v., p. 143; J.N.D. Kelly, The Oxford Dictionary of Popes, Oxford-New York 1986, s.v., pp. 71-2; Catholicisme, XIV, Paris 1994, s.v., col. 1119; Lexikon des Mittelalters, VII, München-Zürich 1995 ...
Leggi Tutto
CORTI, Bonaventura
Daniela Silvestri
Nacque a Corti, parrocchia di Viano, nel territorio di Scandiano (Reggio Emilia), il 26 febbr. 1729 da Domenico e Vittoria Bondioli. Orfano ad appena undici anni, [...] reggiano, (1929), pp. 142 s.; G. Lambertini, B. C., in Medici e naturalisti reggiani, Reggio Emilia 1935, pp. 121-129; Storia dellescienze, a cura di N. Abbagnano, Torino 1962, III, pp. 368, 371; Dict. of sc. Biogr., New York 1971, III, p. 425. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, antipapa
François Charles Uginet
Baldassarre Cossa, figlio di Giovanni, signore di Procida, e di Ciocciola Barrile, nacque, probabilmente a Napoli, intorno al 1360-65. La famiglia del [...] Naples, in Florilegium Columbianum. Essays in honor of P.O. Kristeller, a cura di K.L. Delig - R. Somerville, New York 1987, p. 126; D. Girgensohn, Antonio Loschi und Baldassare Cossa vor dem Pisaner Konzil von 1409, in Italia medievale e umanistica ...
Leggi Tutto
PAOLO II, papa
Anna Modigliani
PAOLO II, papa. – Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente a una ricca famiglia di mercanti, e da Polissena Condulmer, nipote di Gregorio [...] and clerical wealth in Quattrocento Rome, in Renaissance society and culture. Essays in honor of Eugene F. Rice jr., New York 1991, pp. 177-195; A. Esch, Deutsche Frühdrucker in Rom in den Registern Papst Pauls II, in Gutenberg Jahrbuch, LXVIII ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XII, papa
Roland Pauler
Ottaviano, figlio del princeps Romanorum Alberico di Roma e probabilmente di Alda, figlia del re d'Italia Ugo di Provenza, nacque presumibilmente verso il 937. Discendeva [...] . 77-93; R.L. Poole, Studies in chronology and history, Oxford 1969, pp. 158-161; E.R. Chamberlin, The bad popes, New York 1969, pp. 40-61; H. Zimmermann, Das dunkle Jahrhundert, Graz-Wien-Köln 1971, pp. 134-151; F. Gregorovius, Storia della città di ...
Leggi Tutto
EUGENIO II, papa
Jean-Marie Sansterre
Nonostante la sua origine non sia specificata nel più antico manoscritto delle biografie papali del sec. IX, E. II fu verosimilmente romano, come riferiscono posteriori [...] Halphen, Charlemagne et l'Empire carolingien, Paris 1968, pp. 221-225; P. Llewellyn, Rome in the dark ages, New York-Washington 1971, pp. 184 s., 255 s.; W. H. Fritze, Papst und Frankenkönig. Studien zu den päpstlich-fränkschen Rechtsbeziehungen von ...
Leggi Tutto
PELLEGRINAGGIO
A.C. Quintavalle
La pratica devozionale del p., consistente nel recarsi, da soli o in gruppo, in un luogo sacro, prevalentemente a scopo votivo o penitenziale, è tipica del cristianesimo [...] Medieval Architecture'', JWCI 5, 1942, pp. 1-33 (rist. in id., Studies in Early Christian Medieval and Renaissance Art, New York-London 1969, pp. 115-150); A. Grabar, Martyrium. Recherches sur le culte des reliques et l'art chrétien antique, 3 voll ...
Leggi Tutto
CAPRANICA (Crapanica), Domenico
Alfred A. Strnad
Nacque il 31maggio dell'anno del giubileo 1400 a Capranica Prenestina nel Lazio dal "nobilis romanus" Niccolò (Cola), morto nel 1438, e da una Iacobella [...] Römische Quartalschrift, XLIII (1935), pp. 56 s., 65; K. Küp, An Italian Edition of "Ars moriendi", in Bull. of the New York Public Library, XXXIX(1936), pp. 927-30; P. Paschini, Roma nel Rinascimento, in Storia di Roma, XII, Bologna 1940, ad Indicem ...
Leggi Tutto
Identità
Roberto Beneduce
Identità (dal latino tardo identitas, derivato di idem, "stessa cosa") indica in senso lato la perfetta uguaglianza, la qualificazione di una persona o di una cosa per cui [...] , University of Massachusetts Press, 1988 (trad. it. Torino, Bollati Boringhieri, 1992).
c. geertz, The interpretation of cultures, New York, Basic Books, 1973 (trad. it. Bologna, Il Mulino, 1987).
L'identité, éd. C. Lévi-Strauss, Paris, Grasset et ...
Leggi Tutto
EVANGELISTI
W. Melczer
La radice etimologica del termine e., che nel senso cristiano significa 'colui che annuncia la buona novella relativa a Cristo', è il verbo εὐαγγελίζομαι 'annunciare lieti eventi'. [...] ; U. Nilgen, s.v. Evangelisten, in LCI, I, 1968, coll. 696-713; J. Williams, Early Spanish Manuscript Illumination, New York 1977; Los Beatos, Europalia 85 España, cat. (Bruxelles 1985), Madrid 1985; s.v. Evangelisten, in Lex. Mittelalt., IV, 1989 ...
Leggi Tutto
avocado bar
(Avocado Bar) loc. s.le m. Locale in cui si servono cibi e bevande a base di avocado. ◆ La missione di 'The Avocado Show' sarà proprio quella di essere un tempio per gli amanti di questo frutto. Un vero e proprio 'avocado bar'...
knowledge worker
loc. s.le m. Operatore intellettuale, della conoscenza: chi mette a profitto conoscenze teoriche e specialistiche, spesso con contratti di collaborazione o a termine, specialmente nel mercato editoriale, dell’economia e delle...