Medio Oriente
Marcella Emiliani
Nell'accezione geografica più ampia, la locuzione Medio Oriente indica quell'arco di Stati che - da ovest a est - va dal Marocco al Pakistan incluso, arrivando a comprendere [...] di infedeli' calpestassero il sacro suolo dell'Islam. Il primo attentato dei gihadisti afghani contro il World Trade Center di New York è del 1993, cui sarebbero seguiti gli attentati alle ambasciate americane di Dār al-Salām e Nairobi del 1998 e l ...
Leggi Tutto
Durante la seconda Guerra mondiale i convogli dei trasporti marittimi furono introdotti in tutti gli oceani. Prescindendo da quelli nel Pacifico, che, poggiando sulle Hawaii e sulle Samoa (particolarmente [...] del Nord ed i porti settentrionali europei si formavano nelle acque della Nuova Scozia, con scaglioni partenti da New York, Boston ed Halifax per proseguire, passando in vista della Groenlandia, per il porto di Reykjavik (Islanda), donde erano ...
Leggi Tutto
Nato a Gorakhpur, in India, il 22 novembre 1873, insegnante a Oxford, quindi uomo politico e giornalista, fu al Times dal 1899 al 1909 e curò l'edizione dei 7 volumi della Times History of the South-African [...] antibolscevica, radiocommentatore fascionazista per invito di Mussolini fra il 1943 e il 1944, fu condannato a morte per tradimento il 28 novembre e impiccato a Londra il 19 dicembre 1945.
Bibl.: R. West, The meaning of treason, Nuova York 1947. ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Collezionismo e viaggi scientifici
Giuseppe Olmi
Collezionismo e viaggi scientifici
Raccolte e resoconti
Nell'ultimo quarto del XVI sec. il naturalista [...] , il Duyfken, al comando di Willem Jansz, raggiunse Capo York in Australia.
La Compagnia delle Indie Occidentali
Più simile a history exploration, with an introd. by David Bellamy, New York, Potter, 1999.
Somolinos d'Ardois 1960: Somolinos d'Ardois ...
Leggi Tutto
Specula principum carolingi e l’immagine di Costantino
Yitzhak Hen
«Procedit novus Constantinus ad lavacrum, deleturus leprae veteris morbum sordentesque maculas gestas antiquitus recenti latice deleturus»1. [...] , p. 213.
12 Ad esempio si vedano: P.J. Geary, Before France and Germany: The Creation and Transformation of the Merovingian World, New York-Oxford 1988, pp. 55-62 e 88-95; E. James, The Franks, Oxford 1988, pp. 162-164; I.N. Wood, The Merovingian ...
Leggi Tutto
Dittatura
Karl Dietrich Bracher
Il concetto
Il concetto di dittatura, come tutti i concetti storico-politici fondamentali, ha subito nel corso della sua storia bimillenaria un mutamento di significato, [...] International encyclopedia of the social sciences, vol. III, New York 1968, pp. 514-518.
Bracher, K.D., Die Moore, C.H. (a cura di), Authoritarian politics in modern society, New York 1970.
Kafka, G.E., Diktatur, in Staatslexikon, vol. II, Freiburg i ...
Leggi Tutto
Integrazione politica
Sergio Romano
Introduzione
Parliamo d'integrazione politica internazionale, generalmente, per descrivere il modo in cui alcuni Stati rinunciano in parte o in tutto alla loro sovranità [...] . anche Comunità Europea; Federalismo; Federazione; Internazionalismo; Relazioni internazionali).
Bibliografia
Craig, G. A., Germany 1866-1945, New York 1978.
Goodrich, L. M., The United Nations, London 1960.
Jones, M. A., The limits of liberty, New ...
Leggi Tutto
Vedi TAXILA dell'anno: 1966 - 1973
TAXILA
M. Taddei
Città del Pangiab occidentale (Pakistan), ben nota nell'antichità sia per la grande prosperità commerciale che per la sua posizione di preminenza [...] , VIII, 1957; A. S. Altekar, A Knotty Problem Connected with the Coinage of Azes, in American Numismatic Society Centennial Publication, New York 1958; A. M. Simonetta, A New Essay on the Indo-Greeks. The Sakas and the Pahlavas, in East and West, IX ...
Leggi Tutto
Agostino di Canterbury, Santo
L. Speciale
Primo vescovo d'Inghilterra, morto nel 604. Al nome di A. è tradizionalmente connessa la seconda colonizzazione cristiana dell'Inghilterra, promossa da Gregorio [...] successivo avrebbe spinto verso Roma molte grandi figure del clero britannico; i viaggi di Benedetto Biscop e Vilfrido di York ne furono la più immediata conseguenza. Sul filo di questo rapporto con Roma, nelle scuole della regione sarebbero stati ...
Leggi Tutto
(v. corea, XI, p. 378; App. I, p. 469; II, i, p. 697; III, i, p. 435; IV, i, p. 531;V, i, p. 733)
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Nel 1998 la popolazione veniva stimata in 23.348.000 ab.; in un trentacinquennio [...] Korean economies. A comparison of North and South, Oxford-New York 1993; The Far East and Australasia 1999, London 1998.
Korea and the bomb. A case study in nonproliferation, New York 1995.
D.S. Macdonald, The Koreans. Contemporary politics and ...
Leggi Tutto
avocado bar
(Avocado Bar) loc. s.le m. Locale in cui si servono cibi e bevande a base di avocado. ◆ La missione di 'The Avocado Show' sarà proprio quella di essere un tempio per gli amanti di questo frutto. Un vero e proprio 'avocado bar'...
knowledge worker
loc. s.le m. Operatore intellettuale, della conoscenza: chi mette a profitto conoscenze teoriche e specialistiche, spesso con contratti di collaborazione o a termine, specialmente nel mercato editoriale, dell’economia e delle...