LEONE V, papa
Umberto Longo
L. V sedette sul soglio pontificio in un momento non ben determinato, ma compreso tra la morte di Benedetto IV (fine luglio - primi di agosto 903) e l'insediamento di Sergio [...] (1995), p. 66; Dictionnaire de théologie catholique, IX, 1, col. 316; J.N.D. Kelly, The Oxford Dictionary of popes, Oxford-New York 1986, pp. 118 s.; Lexikon des Mittelalters, V, coll. 1878 s.; Diz. storico del Papato, a cura di Ph. Levillain, II ...
Leggi Tutto
CAMPOSAMPIERO, Tiso (Tiso Novello) da
Elisabetta Barile
Settimo di questo nome, nacque presumibilmente a Padova attorno al 1230da Tiso (VI) e da Gardionisia da Peraga. Rimasto orfano del padre nel 1234, [...] p. 60; G. B. Picotti, I Caminesi…, Livorno 1905, pp. 72 s.; J. K. Hyde, Padua in the age of Dante, New York 1966, p. 75; G. Camposampiero, Domu de Campo Sancti Petri. Storia genealogica dei Camposampiero, in Boll. del Museo civico di Padova, LVIII ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Lorenzo
Michele Luzzati
Capostipite del ramo minore della famiglia, estinto agli inizi del sec. XVIII, nacque a Lucca intorno al 1470 da Paolo e da Lucia di Michele Guinigi. Venne avviato [...] veneziano, Sebastiano Giustiniani, riferiva da Londra, il 26 febbr. 1519, un colloquio con il cardinale Thomas Wolsey, arcivescovo di York, uno dei maggiori collaboratori di Enrico VIII: "Se non veniste a tuor le lane, quelle se lavoreria de qui et ...
Leggi Tutto
LUZIO, Alessandro
Roberto Pertici
Nacque a San Severino Marche il 25 nov. 1857 da Nicola, perito-geometra, e da Filomena Scalamonti, discendente da un'illustre famiglia anconetana. Studiò nel seminario [...] L. godeva alla vigilia della prima guerra mondiale (una testimonianza è in G.M. Trevelyan, Autobiography, London-New York 1949, p. 33) era dovuta anche alla ripresa dell'attività giornalistica come collaboratore, dopo il 1901, della nascente "terza ...
Leggi Tutto
BERTI, Giuseppe
Francesco M. Biscione
Nacque a Napoli il 22 luglio 1901, da Angelo e da Evangelina Fasulo, in una famiglia di classe media, socialista e di confessione valdese. Trascorse la giovinezza [...] Donini, per continuare l'edizione di Stato operaio.
Vi giunse nel febbraio 1940 e a metà marzo uscì a New York il primo numero della nuova serie della rivista, contenente un'innovazione politica sostanziale: vi si affermava infatti la difesa delle ...
Leggi Tutto
FAVA, Francesco Saverio
Alessandra Cavaterra
Nacque a Salerno il 3 luglio 1832 da Francesco, nobile, patrizio di Amantea, e dalla bresciana Nicoletta Paoletta Profitti. Compì i suoi studi a Napoli, [...] la sensazione di essere sottovalutato ed inascoltato - e contingenti: al suo arrivo a Washington fu accolto dal console in New York G. B. Raffo, perché presso la legazione italiana non era rimasto alcun funzionario dopo la partenza del segretario di ...
Leggi Tutto
LINATI, Claudio
Luisella Brunazzi Menoni
Nacque a Parma il 1° febbr. 1790 dal conte Filippo e da Emanuella dei conti Cogorani, che morì dandolo alla luce. Per la sua formazione umanistica, più che il [...] , uscì fino al 2 ag. 1826.
Nel settembre del 1826 il L. partì per l'Europa; dopo brevi soste a New York, Londra e Anversa, nel marzo dell'anno successivo giunse nei Paesi Bassi, dove rimase due anni, guadagnandosi ancora da vivere come apprezzato ...
Leggi Tutto
FAUCHÈ, Giovanni Battista
Anna Maria Isastia
Nacque a Venezia il 27 febbr. 181 S da Giambattista, ufficiale della marina da guerra francese nato ad Ajaccio, e da Anna Morari di Corfù. Perse il padre [...] . Nel 1883, nel corso di una solenne cerimonia, donerà al Grande Oriente d'Italia una sciarpa massonica indossata da Garibaldi a New York e a lui regalata a Livorno, nel 1864, dal fratello F. Lavarello.
Il 14 apr. 1861 il F. fu nominato console di ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO di Grantmesnil
Andrea Bedina
Era uno dei dieci figli (con Roberto, Ugo, Ivo, Alberico, Adelina, Hadvisa, Rochesia, Matilde e Agnese) di Ugo, primogenito di Roberto di Grantmesnil, e di Adelaide, [...] CXII, Roma 1991, p. 279 (del commentario); F. Chalandon, Histoire de la domination normande en Italie et en Sicile, New York 1960, I, pp. 283, 300, 398, 627; L.-R. Ménager, Inventaire des familles normandes et franques emigrées en Italie méridionale ...
Leggi Tutto
POLI, Giuseppe Saverio
Antonio Borrelli
POLI, Giuseppe Saverio. – Nacque a Molfetta il 28 ottobre 1746, da Vitangelo ed Eleonora Corleo, in una famiglia benestante, originaria di Chioggia.
Compiuti [...] 1830.
Fonti e Bibl.: C. Castellani, P., G. S., in Dictionary of scientific biography, a cura di C. Coulston Gillispie, XI, New York 1975, pp. 66-67; F. Ghisotti, La classificazione dei bivalvi e l’opera di G. S. P., in Atti del III congresso Società ...
Leggi Tutto
avocado bar
(Avocado Bar) loc. s.le m. Locale in cui si servono cibi e bevande a base di avocado. ◆ La missione di 'The Avocado Show' sarà proprio quella di essere un tempio per gli amanti di questo frutto. Un vero e proprio 'avocado bar'...
knowledge worker
loc. s.le m. Operatore intellettuale, della conoscenza: chi mette a profitto conoscenze teoriche e specialistiche, spesso con contratti di collaborazione o a termine, specialmente nel mercato editoriale, dell’economia e delle...