L'ominazione
Giacomo Giacobini
Phillip V. Tobias
Bernard Wood
Silvana Condemi
Il concetto di uomo negli studi sull'evoluzione umana
di Giacomo Giacobini
La pubblicazione del saggio di T.H. Huxley [...] a Late Homo erectus of Ceprano (Italy), in JHumEv, 31, 5 (1996), pp. 409-23; M.H. Wolpoff, Human Evolution, New York 1996; J.-M. Bermudez de Castro et al., A Hominid from the Lower Pleistocene of Atapuerca, Spain: Possible Ancestor to Neandertals and ...
Leggi Tutto
I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] già chiara agli albori del XX secolo, quando istituzioni tra loro tanto diverse quanto il Brooklyn Children's Museum di New York ‒ forse il più celebre museo per l'infanzia ancora esistente ‒ e il Deutsches Museum di Monaco di Baviera ‒ in un certo ...
Leggi Tutto
SCHEMATA (σχῆματα, gestus)
I. Jucker
Senofonte (Mem., 3, 10) ci presenta Socrate a colloquio con Parrasio e con lo scultore Kleiton (Policleto?) e, parlando dell'arte; egli dimostra loro che il carattere [...] appassionata la mano quasi chiusa del Germanico al Louvre (E.A.A., iv, fig. 437) proprio anche di Socrate su una gemma di New York e accanto ad esso le dita distese in segno di ammonimento del persiano davanti a Dario (E.A.A., iii, fig. 15). I due ...
Leggi Tutto
LANCIANI, Rodolfo Amedeo
Domenico Palombi
Nacque a Roma il 2 genn. 1845 da Lucia Galarli de Jugellis e da Pietro, ingegnere pontificio, poi ingegnere capo e infine ingegnere delle Acque.
Il recente [...] presso il pubblico colto internazionale: Ancient Rome in the light of modern discoveries, cit.; Pagan and Christian Rome (London-Boston-New York 1892); The ruins and excavations of ancient Rome (London-Boston 1897); New tales of old Rome (Boston-New ...
Leggi Tutto
METAURO (Μάταυρος, Ματαυρία)
E. Paribeni
Città sulla costa calabra, colonia di Locri o, secondo un'altra testimonianza, di Zankle, situata non lontano dalla attuale Gioia Tauro.
Della città non abbiamo [...] vennero studiate da E. Douglas Van Buren e le più notevoli di esse sono oggi riunite nel Metropolitan Museum di New York.
Anche tenendo a mente l'incomparabile abbondanza e spesso l'alta qualità della produzione della vicina Rosarno, le terrecotte di ...
Leggi Tutto
KOMODIA (Κωμῳδία, Comoedia)
G. Gualandi
Personificazione della Commedia, quasi sempre unita nelle raffigurazioni con quella della Tragedia. Oltre che nel dipinto di Aetion (v.), K. appare nel piano inferiore [...] : Plin., Nat hist., XXXV, 78; J. Overbeck, Schriftquellen, n. 1937. Rilievo di Archelaos: M. Bieber, The Sculpture of the Hellenistic Age, New York 1955, p. 127 s., fig. 497; L. Guerrini, in E. A. A., I, 1958, p. 543, fig. 728, s. v. Archelaos. Erma ...
Leggi Tutto
TRURO, Pittore di
A. Stenico
Ceramografo àpulo, della seconda metà del IV sec., compagno del Pittore di Sydney 46.48, è uno dei più prolifici decoratori del Gruppo di Lecce. Il tipo di vaso da lui preferito [...] Vasi antichi dipinti del Vaticano: Vasi italioti ed etruschi a figure rosse, Città del Vaticano 1955, p. 181; A. D. Trendall-A. Cambitoglou, Apulian Red-fig., Vase-paint. of the Plain Style (Monogr. on Arch. a. Fine Arts, X), New York 1961, p. 68 ss. ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Architettura
Andrew F. Stewart
Architettura
Le fonti dell’architettura greca e romana sono di tipo sia archeologico sia testuale; sebbene le evidenze archeologiche siano numerose, [...] : Dinsmoor, William Bell, The architecture of ancient Greece. An account of its historic development, 3. ed., London-New York, Batsford, 1950 (1. ed.: Architecture of ancient Greece and Rome, 1902).
Grimm 1998: Grimm, Günter, Alexandria: Die erste ...
Leggi Tutto
Vedi GIADA dell'anno: 1960 - 1994
GIADA
¿ R. Grousset
Si suole comprendere sotto il nome di g. non solo questa pietra originaria del Turkestan cinese e della Cina, ma anche la giadeite, che si trova [...] di ogni epoca si sono costituite in Europa e in America; certi musei ne possiedono di bellissime: il Metropolitan Museum di New York, il Field Museum di Chicago, il British Museum, il Museo Guimet a Parigi, ecc.
Soprattutto in Cina la g. fu adoperata ...
Leggi Tutto
DIOGENE di Sinope (Διογένης Σινωπεύς, Diogĕnes Sinopensis)
P. E. Arias
Filosofo greco, caposcuola della dottrina cinica. Visse tra il 414 ed il 323 a. C. Sappiamo che i Corinzî gli innalzarono una statua [...] e testa soltanto sono originali (mentre la base ed il cane sono le sole parti autentiche di un'identica statuetta di New York), replica di età imperiale riferibile ad un originale databile, al più presto, ai primi decennî del II sec. a. C. Essa ci ...
Leggi Tutto
avocado bar
(Avocado Bar) loc. s.le m. Locale in cui si servono cibi e bevande a base di avocado. ◆ La missione di 'The Avocado Show' sarà proprio quella di essere un tempio per gli amanti di questo frutto. Un vero e proprio 'avocado bar'...
knowledge worker
loc. s.le m. Operatore intellettuale, della conoscenza: chi mette a profitto conoscenze teoriche e specialistiche, spesso con contratti di collaborazione o a termine, specialmente nel mercato editoriale, dell’economia e delle...