Vicino Oriente antico. Introduzione
Mario Liverani
Introduzione
Il Vicino Oriente antico: le coordinate storiche
Con l'espressione 'Vicino Oriente antico' ci si riferisce a un insieme di ambiti culturali [...] The Ancient Near East, c. 3000-330 B.C., London-New York, Routledge, 1995, 2 v.
Liverani 1976: Liverani, Mario, La Assyriologie, hrsg. von Erich Ebeling und Bruno Meissner, Berlin-New York, W. de Gruyter, 1928-.
Sasson 1995: Civilizations of the ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. L'eta del Bronzo nel bacino dell'Egeo
Vincenzo La Rosa
L’età del bronzo nel bacino dell’egeo
La varietà delle aree geografiche e la relativa frammentazione culturale costituiscono [...] 6 octobre 1990), Athènes 1993.
E. Saporiti, The Pictorial Style in Late Bronze Age Mycenaean Pot Painting (Ph.D. New York University 1990), Ann Arbor 1993.
S.W. Manning, The Absolute Chronology of the Aegean Early Bronze Age. Archaeology, Radiocarbon ...
Leggi Tutto
DANAE, Pittore di
E. Paribeni
Ceramografo attico, attivo entro il terzo venticinquennio del V sec. a. C. Rientra in senso lato nel gruppo di Polygnotos, e dipinge grandi vasi, per lo più stàmnoi e crateri [...] ai protagonisti: si vedano le accompagnatrici di Danae e le ragazze estatiche in ascolto nella scena di musica del cratere di New York 23. 16o. 8o che è pure dubitativainente assegnato al Pittore di D. da I. D. Beazley.
Bibl.: J. D. Beazley, Red-fig ...
Leggi Tutto
FILETERO DI PERGAMO (Φιλέταιρος, Philetērus)
L. Laurenzi
Fondatore della dinastia di Pergamo, visse dal 340 al 263 a. G. Esiste nel Museo Nazionale di Napoli uno splendido ritratto in marmo proveniente [...] Curtius, Stoccarda 1937, p. 114 ss.; L. Laurenzi, Ritratti greci, Firenze 1941, n. 54; E. Buschor, Das hellenistische Bildnis, Monaco 1949, p. 15, 20; M. Bieber, The Sculpture of the Hellenistic Age, New York 1955, pp. 106 e 113, figg. 416, 418, 419. ...
Leggi Tutto
FIORI DI LOTO A CROCE, Pittore dei (Lotoskreuzmaler)
L. Banti
Ceramografo corinzio a cui sono state attribuite dal Benson quattro oinochòai e una pyxis. Il nome deriva dall'ornato floreale che separa [...] corretto in Louvre M N B 1729). Da aggiungere ai vasi elencati (attribuzione Amyx): un'òlpe Filadelfia (Amer. Journ. Arch., 1934, tav. 34, A-B); tre oinochòai al Louvre (E 649; Campana 10486 e 11086); forse New York, Metropolitan Mus. 06.1021.24. ...
Leggi Tutto
Archeologo statunitense (Orange, New Jersey, 1925 - Cambridge, Massachusetts, 2008). Al centro dei suoi molteplici interessi di V. è lo studio dell'arte romana e quello dei rapporti tra la tradizione classica [...] Du jeu à la compétition (1992); Art and archaeology of antiquity (4 voll., 2001-2003).
La moglie Emily Townsend (New York 1928 - Cambridge, Massachusetts, 2001), anch'essa archeologa, ricercatrice presso il Museum of fine arts di Boston dal 1965, si ...
Leggi Tutto
Uomo
Alberto Piazza
(XXXIV, p. 748; App. V, v, p. 661; v. anche paleoantropologia, XXVI, p. 1; App. II, ii, p. 486; III, ii, p. 348; IV, ii, p. 720)
L'evoluzione umana
Il fattore che ha maggiormente [...] of languages capabilities, in Origins and evolution of language and speech, ed. S.P. Harnald, H.D. Staklis, J. Lancaster, New York 1976, pp. 275-88.
S. Koyama, Jomon subsistence and population, in Senri ethnological studies, 1978, 2, pp. 1-65.
J.N ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] 417-66; R.E. Dewar, The Archaeology of the Early Settlement of Madagascar, in J. Reade (ed.), The Indian Ocean in Antiquity, London - New York 1996, pp. 471-86; H. Soodyall et al., The Peopling of Madagascar, in A.J. Boyce - C.G.N. Mascie-Taylor (edd ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] ed.), Labor in the Ancient Near East, New Haven 1987, pp. 49-71; Z. Bahrani, The Administrative Building at Tell Al-Hiba, Lagash, New York 1989; E.F. Carter et al., Al-Hiba (Lagash) Survey 1984, in Sumer, 46 (1989-90), pp. 61-67; D.P. Hansen, Al-Hiba ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] B.J. Kemp, Ancient Egypt. Anatomy of a Civilization, London - New York 1989 (trad. it. Milano 2000); J. Vercoutter, L'Egypte et la Leiden 1998; D. Arnold, Temples of the Last Pharaohs, New York 1999; S. Russo, I gioielli nei papiri di età greco- ...
Leggi Tutto
avocado bar
(Avocado Bar) loc. s.le m. Locale in cui si servono cibi e bevande a base di avocado. ◆ La missione di 'The Avocado Show' sarà proprio quella di essere un tempio per gli amanti di questo frutto. Un vero e proprio 'avocado bar'...
knowledge worker
loc. s.le m. Operatore intellettuale, della conoscenza: chi mette a profitto conoscenze teoriche e specialistiche, spesso con contratti di collaborazione o a termine, specialmente nel mercato editoriale, dell’economia e delle...