GIACINTO (῾Υάκινϑος, Hyacinthus)
C. Caprino
Giovinetto amato da Apollo e dal nume involontariamente ucciso durante un esercizio del disco.
Apollo ne scavò la tomba, su cui spuntò il fiore che reca sui [...] Führer, ii, Berlino 1932, p. 900; P. Hartwig, Meisterschalen, tav. 72, 1; J. D. Beazley, op. cit., p. 297, n. 31. Disco di New York: G. M. A. Richter, Vases in the Metrop. Mus., New Haven 1936, p. 103, n. 74, tav. 76; J. D. Beazley, op. cit., p. 589 ...
Leggi Tutto
ATLANTE (῎Ατλας, Atlas)
P. E. Arias
Uno dei Titani che, secondo Omero (Odyss., i, 52), sostiene le colonne che separano la terra dal cielo. La rappresentazione più antica di A. è quella che Pausania [...] carico, equivocando sui personaggi di questa scena. Della seconda metà del V sec. a. C. è uno specchio greco di New York, dove A. (barbato e con indosso una corta tunica) sta consegnando il peso del cielo, rappresentato da due linee orizzontali, ad ...
Leggi Tutto
Vedi TABULAE ILIACAE dell'anno: 1966 - 1973
TABULAE ILIACAE
K. Bulas*
Con questo nome vengono designate tavole di pietra con sopra scolpite illustrazioni dei poemi omerici e ciclici, provviste di iscrizioni [...] 'Aithiopis e della Piccola Iliade. A questa è strettamente collegato il frammento conservato al Metropolitan Museum of Art di New York, dove però vediamo solo le illustrazioni di 6 canti dell'Iliade e di una parte della Ilioupèrsis. Le tavole possono ...
Leggi Tutto
MEMMIUS, Gaius (C. Memmius)
A. Stenico
Proprietario di una fabbrica di vasi aretini. Frammenti anche di matrice con la sua firma sono usciti dalla zona compresa fra la chiesa di Badia e quella di S. [...] . 120; G. H. Chase, Loeb Collection of Arretine Pottery, New York 1908, p. 28 s.; id., Catalogue of Arretine Pottery: Museum of Fine Arts, Boston; Boston-New York 1916, p. 20 s.; A. Oxé, Arretinische Reliefgefässe von ...
Leggi Tutto
ENNION (᾿Εννίων)
G. Cressedi
Fabbricante di vetri figurati della metà circa del I sec. d. C., di stile inconfondibilmente sidonio, come si può ricavare da confronti con opere di vetreria locale, e forse [...] Cipro, entrambe nel Victoria and Albert Museum, la terza, pure dall'Oriente, ora al Metropolitan Museum di New York, quest'ultima è particolarmente notevole per la perfetta struttura architettonica: da un alto fusto esagonale con emblemi bacchici e ...
Leggi Tutto
HYDRIA DI BERLINO, Pittore della
E. Paribeni
Ceramografo attico, della tecnica a figure rosse, operante intorno al 450 a. C. Si tratta di una personalità assai vicina al Pittore dei Niobidi che si muove [...] e solenni. J. D. Beazley ha ora ancorato a questo artista il famosissimo cratere a calice con amazzonomachia di New York, opera grandiosa e ineguale che era stata per molto tempo senza paternità riconosciuta ai margini della cerchia del Pittore dei ...
Leggi Tutto
MYRON (Μύρων, Myron)
L. Guerrini
3°. - Scultore di Tebe, attivo alla corte degli Attalidi intorno al 240, ove collaborò insieme ad Isigonos (o Epigonos), Xenokrates ecc. ai donarî per le vittorie riportate [...] .: E. Loewy, I. G. B., 154; Inschrift v. Pergamon (Pergamon, VIII), 1931; J. Six, in Bull. Corr. Hell., XXXVII, 1913, p. 359 ss.; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, XVI, 1933, c. 1130, s. v.; M. Bieber, The Sculpture of Hell. Age, New York 1955, p. 81. ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] ; C. Pietrangeli, in Fasti Arch., I, 1946, n. 2000, p. 245 s.; M. B. Gabriel, Livia's Garden Room at Prima Porta, New York 1955, p. i ss.; G. Lugli, La tecnica edilizia dei Romani, Roma 1957, pp. 477, 504.
4. Arco di Malborghetto. - un grandioso arco ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. La protostoria
Massimo Vidale
Bruno Genito
Raffaele Biscione
Stefano Pracchia
Peter Calmeyer
Robert H. Dyson Jr.
Bruno Overlaet
Sandro Salvatori
William M. Sumner
Carl [...] World of Elam. Re-creation of a Vanished Civilization, New York 1972; G. Johnson, Local Exchange and Early State Development 237-46; P.J. Watson, Archaeological Ethnography in Western Iran, New York 1979; V. Pigott, The Iron Age in Iran, in T.A ...
Leggi Tutto
PITTURA ALTOMEDIEVALE (secoli 6°-10°)
C. Davis-Weyer
La p. altomedievale, e in particolar modo la p. murale, è profondamente radicata nella tradizione classica, specie a Roma e in Italia, in parte perché [...] Wiesbaden 1962; L. Tintori, M. Meiss, The Paintings of the Life of St. Francis in Assisi, with Notes on the Arena Chapel, New York 1962; P.J. Nordhagen, The Earliest Decorations in S. Maria Antiqua and their Date, AAAH 1, 1962, pp. 53-72; G. Panazza ...
Leggi Tutto
avocado bar
(Avocado Bar) loc. s.le m. Locale in cui si servono cibi e bevande a base di avocado. ◆ La missione di 'The Avocado Show' sarà proprio quella di essere un tempio per gli amanti di questo frutto. Un vero e proprio 'avocado bar'...
knowledge worker
loc. s.le m. Operatore intellettuale, della conoscenza: chi mette a profitto conoscenze teoriche e specialistiche, spesso con contratti di collaborazione o a termine, specialmente nel mercato editoriale, dell’economia e delle...