Il degrado dei materiali archeologici
Giorgio Torraca
Massimo Leoni
Costantino Meucci
Mariagrazia Plossi Zappalà
Marisa Laurenzi Tabasso
Marco Verità
Aspetti generali
di Giorgio Torraca
Il termine [...] - S. Backer, Structural Mechanics of Fibers, Yarns and Fabrics, I, New York 1969; E.R. Kaswell - G.A.M. Butterworth - N.J. Abbott spugne e alghe.
Bibliografia
Z. Goffer, Archaeological Chemistry, New York 1980; A.E. Charola - R.J. Koestler, The ...
Leggi Tutto
GANDHĀRA, Arte del
H. Ingholt*
1. - Il termine "Gandhāra" si incontra la prima volta nel Rigveda - una raccolta di antichi inni indiani risalenti al II millennio a. C. - dove indica, del pari che nelle [...] linee appaiate. Ed ancora esse appaiono in una statuina lignea di Buddha stante - ora nel Metropolitan Museum of Art di New York - che si asserisce proveniente da Qocho, ma che potrebbe essere arrivata colà da Khotan o forse dall'India (Le Coq). In ...
Leggi Tutto
TRONO
F. Canciani
A. Tamburello
Nel presente articolo vengono considerati come t. tutti quei seggi che, distinguendosi spesso per fasto di esecuzione, esprimono di solito o rappresentano l'autorità [...] 'Asia Anteriore. In Grecia possiamo forse riconoscere un t. con gambe tornite su un cratere geometrico con scena di pròthesis a New York. Col t. di Zeus nel fregio del Tesoro dei Sifni è già costituito un tipo che avrà lunga vita: le gambe presentano ...
Leggi Tutto
Anatolia
C. Barsanti
(gr. ᾽Ανατολή)
L'Asia Minore, corrispondente grosso modo al territorio asiatico della Rep. di Turchia, iniziò a essere denominata A. (᾽Ανατολή, sinonimo di Oriente) solo a partire [...] D.H. French, The Roman Road-System of Asia Minor, in Aufstieg und Niedergang der römischen Welt, II, 7.2, Berlin-New York 1980, pp. 698-729.
id., Roman Roads and Milestones of Asia Minor, I, The Pilgrim's Road (BAR. International Series, 105), Oxford ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Metallurgia
Marcella Frangipane
Nicolò Marchetti
Metallurgia
Le origini della metallurgia
di Marcella Frangipane
La metallurgia ha, nel Vicino Oriente, origini antichissime, [...] 1993.
Muscarella 1988: Muscarella, Oscar W., Bronze and iron. Ancient Near Eastern artifacts in the Metropolitan Museum of Art, New York, The Metropolitan Museum of Art, 1988.
Rossoni 1996: Rossoni, G., L’uso del ferro in Palestina durante l’età del ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. Il corpo umano nella cultura andina
Constance Classen
Il corpo umano nella cultura andina
Nell'era precolombiana, sulle Ande vivevano gruppi etnici diversi [...] view of women and men, in: Sex and age as principles of social differentiation, edited by J.S. La Fontaine, London-New York, Academic Press, 1978, pp. 21-40.
Howes 1991: The varieties of sensory experience. A source book in the anthropology of the ...
Leggi Tutto
ERMAFRODITO (῾Ερμαϕρόδιτος, Hermaphroditus)
L. Laurenzi
Macrobio (Sat., iii, 8) e Servio (ad. Aen., ii, 632) ricordano che esisteva a Cipro la statua di una divinità chiamata Aphroditos, rappresentata [...] F. Winter, Alt. v. Pergamon, vii (1), 1908, p. 132 ss. E. della Collezione Tozzi: M. Bieber, The Sculpt. of Hellen. Age, New York 1955, f. 492. E.-Dioniso di Coo: L. Laurenzi, op. cit., n. 99. E. vestito degli Uffizî: G. A. Mansuelli, Galleria Uffizi ...
Leggi Tutto
Vedi PENTESILEA dell'anno: 1965 - 1973
PENTESILEA (Πενϑεσίλεια, Pentesilēa)
E. Paribeni
Regina delle Amazzoni, figlia di Ares, guida le sue guerriere in aiuto di Troia, dove muore, vinta da Achille. [...] dal Pittore di Berlino in una kàlpis di New York dove i due avversarî sono due squisite figure primaverili di Exekias: D. v. Bothmer, op. cit., tav. 51, 1 e 2. Kàlpis New York 10.210 19 e anfora di Monaco 1502: id., op. cit., tav. 55, 4. Hydrìa ...
Leggi Tutto
SARPEDONTE (Σαρπηδῶν, Sarpedon)
E. Paribeni
Eroe figlio di Zeus e di Europa, generalmente considerato principe di Creta e fratello minore di Minosse e Radamante. Tuttavia nelle apparizioni episodiche [...] più diffuso e spettacolare il cratere a calice italiota di New York che ha dato appunto il nome al Pittore di Sarpedon descrive Picard che riferisce le due figurazioni del vaso di New York alla perduta tragedia di Eschilo Europa, postula aspetti di ...
Leggi Tutto
ANNIUS, Gaius e ANNIUS, Lucius
A. Stenico
Fabbricanti di ceramica "aretina" decorata a rilievi. Molti dei loro prodotti provengono dalla zona fra il teatro Petrarca e la chiesa di S. Francesco ad Arezzo: [...] 1908, p. 28, e passim; id., Cat. of Arretine Pottery: Museum of Fine Arts-Boston, Boston-New York 1916, p. 21; A. Oxè, Arretinische Reliefgefässe von Rhein, Francoforte s. M. 1933, p. 39; C. V. A., U. S. A., fasc. 9, The Metropolitan Museum of Arts ...
Leggi Tutto
avocado bar
(Avocado Bar) loc. s.le m. Locale in cui si servono cibi e bevande a base di avocado. ◆ La missione di 'The Avocado Show' sarà proprio quella di essere un tempio per gli amanti di questo frutto. Un vero e proprio 'avocado bar'...
knowledge worker
loc. s.le m. Operatore intellettuale, della conoscenza: chi mette a profitto conoscenze teoriche e specialistiche, spesso con contratti di collaborazione o a termine, specialmente nel mercato editoriale, dell’economia e delle...