(ebr. Pĕleshet) Regione del Vicino Oriente limitata a O dal Mar Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali del Libano e dell’Antilibano, mentre incerti sono i confini dagli altri lati, nei quali si [...] A. Sharon, le azioni militari israeliane di rappresaglia. Dopo gli attentati terroristici dell’11 settembre 2001 a New York e a Washington il livello dello scontro tra Israeliani e Palestinesi crebbe ancora e si moltiplicarono gli attacchi suicidi ...
Leggi Tutto
SCITI E SCIZIA
Bruno Genito
(XXXI, p. 186)
Il grande numero di scavi archeologici degli ultimi anni ha notevolmente allargato lo stato delle nostre conoscenze relative alle antiche popolazioni scitiche. [...] Scyths, in The Cambridge history of Iran, The Median and the Achaemenian periods, a cura di I. Gershevich, Londra-New York 1985; R.S. Vasilevskij, V.V. Volkov (1985), Nekotorye itogi rabot Sovet-Mongol'skoj istoriko-Kul'turnoj ekpedicii, in Drevnie ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Penisola Arabica
Claire Hardy-Guilbert
Simona Artusi
Stella Patitucci Uggeri
Giovanna Ventrone Vassallo
Geoffrey R.D. King
Paolo M. Costa
Michael Jung
Edward J. Keall
Penisola [...] and Sihi 1404/1984), ibid., 9 (1985), pp. 65-108; G.R.D. King, The Historical Mosques of Saudi Arabia, London - New York 1986; J. Zarins, Arab Southern Red Sea Ports and the Early Chinese Porcelain Trade as Reflected principally from Aththar, 217-108 ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. America Meridionale
Luis Guillermo Lumbreras
Duccio Bonavia
Carlos Williams León
Peter Kaulicke
Caratteri generali
di Luis Guillermo Lumbreras
Tranne che nell'area [...] d.C.), con antecedenti locali che solo ora si è cominciato a identificare.
Bibliografia
G. Reichel-Dolmatoff, Colombia, New York 1965; A.R. González - B.J. Meggers, Ecuador, London 1966; G.R. Willey, An Introduction to American Archaeology, II ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Vicino Oriente ed Egitto
Willem van Zeist
Lucio Milano
Daniele Morandi Bonacossi
Le origini e i primi sviluppi
di Willem van Zeist
I dati archeobotanici [...] pianta da tintura.
Bibliografia
W.J. Darby - P. Ghalioungui - L. Grivetti, Food. The Gift of Osiris, London - New York - San Francisco 1977; L. Costantini, Plant Impressions in Bronze Age Pottery from Yemen Arab Republic, in EastWest, 34 (1984 ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Cambogia
Charles F.W. Higham
Claude Jacques
Jean Boisselier
Miriam T. Stark
Gerd Albrecht
Pierre-Yves Manguin
Cambogia
di Charles F.W. Higham
Stato del Sud-Est [...] , in R.B. Smith - W. Watson (edd.), Early Southeast Asia. Essays in Archaeology, History and Historical Geography, Oxford - New York 1979, pp. 223-26; C. Jacques, "Funan", "Zhenla": the Reality Concealed by These Chinese Views in Indochina, ibid., pp ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Tarquinia
Massimo Pallottino
Giovanni Colonna
Maria Cataldi
Tarquinia
di Massimo Pallottino, Giovanni Colonna
Città (etr. tarch(u)na; lat. Tarquinii) etrusca e [...] . 193-270.
R. Herbig, Die jüngeretruskischen Steinsarkophage, Berlin 1952, passim.
M. Pallottino, La Peinture étrusque, Genève - Paris - New York 1952, passim.
G. Becatti - F. Magi, Tarquinii, 3-4. Le pitture delle tombe degli Auguri e del Pulcinella ...
Leggi Tutto
Vedi POLICLETO dell'anno: 1965 - 1996
POLICLETO (Πολύκλειτος; Polycletus, Polyclitus)
L. Beschi
Red.
Scultore, prevalentemente bronzista. Le notizie biografiche fondamentali sono talvolta dubbie, data [...] . Assunse pertanto un panneggiare di derivazione fidiaca, leggibile nelle repliche in tal senso più fedeli di Berlino, New York e Copenaghen. Ma nella distribuzione dei suoi elementi fondamentali l'artista tenne fede ai principî peculiari del suo ...
Leggi Tutto
PELLEGRINAGGIO
A.C. Quintavalle
La pratica devozionale del p., consistente nel recarsi, da soli o in gruppo, in un luogo sacro, prevalentemente a scopo votivo o penitenziale, è tipica del cristianesimo [...] Medieval Architecture'', JWCI 5, 1942, pp. 1-33 (rist. in id., Studies in Early Christian Medieval and Renaissance Art, New York-London 1969, pp. 115-150); A. Grabar, Martyrium. Recherches sur le culte des reliques et l'art chrétien antique, 3 voll ...
Leggi Tutto
TESEO (Θησεύς)
E. Paribeni
È insieme con Eracle l'eroe più glorioso e più popolare del mondo ellenico. Tale popolarità peraltro è un fatto relativamente recente e dovuto in massima parte al sempre più [...] , quali il dèinos del gruppo di Polygnotos nel British Museum 99.7-21.5, o nelle lèkythoi del Pittore di Eretria, New York 31.11.13, o di Aison nel museo di Napoli RC 239, quanto in ambiente italico, come nella lekàne del Pittore della Danzatrice ...
Leggi Tutto
avocado bar
(Avocado Bar) loc. s.le m. Locale in cui si servono cibi e bevande a base di avocado. ◆ La missione di 'The Avocado Show' sarà proprio quella di essere un tempio per gli amanti di questo frutto. Un vero e proprio 'avocado bar'...
knowledge worker
loc. s.le m. Operatore intellettuale, della conoscenza: chi mette a profitto conoscenze teoriche e specialistiche, spesso con contratti di collaborazione o a termine, specialmente nel mercato editoriale, dell’economia e delle...