CASTIGLIONE, Giovanni Benedetto, detto il Grechetto
Giuliana Algeri
Fabia Borroni
Figlio di Gio. Francesco e Giulia Varese, nacque a Genova nel 1609, come risulta dalla registrazione del battesimo, [...] ); R. Manning-B. Suida Manning, Genoese Masters... (catal. Dayton Art Institute, 1962; poi, Finch College Mus. of Art, New York 1964), Hartford, Conn., 1962-63, nn. 43-56; J. Bean, Form and function in Italiandrawings, in Bulletin of the Metropolitan ...
Leggi Tutto
MARAZZOLI, Marco (Marco Evangelista, Marco dall'Arpa)
Arnaldo Morelli
Nacque a Parma, nel 1602 circa, da Dionisio e da Flora.
L'atto di morte, del 1662, lo definisce "aetatis suae annorum 60 circiter", [...] Biblioteca apostolica Vaticana.
In facsimile sono l'opera L'Egisto ovvero Chi soffre speri (a cura di H.M. Brown, New York 1982), due oratori (in Oratorios by Pietro Della Valle, Francesco Foggia, Bonifazio Graziani, M. M., a cura di H.E. Smither ...
Leggi Tutto
FEDELI
Janice Shell
Famiglia di pittori attivi in Lombardia - principalmente a Milano - dal secondo quarto del sec. XV alla metà del XVI.
Sebbene alcuni membri della famiglia siano insolitamente ben [...] di Monza e della Brianza. L'arte, IV, 2, Milano 1984, pp. 408 s.; J. Shell, Painters in Milan, 1480-1530, diss., New York University 1987, passim epp. 671 ss.; Id-G. Sironi, I dipinti del Quattrocento, in Monza. Il duomo e i suoi tesori, a cura di R ...
Leggi Tutto
CARPACCIO (Scarpazo, Scarpazza), Vittore
Franco R. Pesenti
Pittore, figlio di Pietro, nacque in una data che si fa oscillare tra il 1455 e il 1465 (T. Pignatti, Proposte per la data di nascita di V. [...] drawings of the Venetian painters of the 15th and 16th cent.s, New York 1944, pp. 138-157; Muraro, 1966, pp. 107-112, e Lauts di G. Perocco, Milano 1961; G. Lauta, C., Köln-London-New York 1962 (rec. di T. Pignatti, in Master Drawings, I[1963], p. ...
Leggi Tutto
CECCHETTI, Enrico
Alessandra Ascarelli
Nacque a Roma il 21 giugno 1850 da Cesare e da Serafina Casagli, in una famiglia di ballerini, coreografi e maestri di ballo.
Il padre, Cesare, nato a Civitanova [...] ., A Memoir, London 1929; L. Moore, E. C., in Artists of the Dance, New York 1938, pp. 176-182; S. Lifar, La Danse, Paris 1938, pp. 102 s.; V Maestro E. C. to Gisella Caccialanza, in Dance Perspective (New York), 1971, n. 45, pp. 8-51; M. Horosko, ...
Leggi Tutto
CONTI, Francesco Bartolomeo
Raoul Meloncelli
Nacque a Firenze il 20 genn. 1682 e presumibilmente compì gli studi musicali nella sua città divenendo rapidamente un valente suonatore di tiorba; la sua [...] Music from the Earliest Ages to the Present Period, IV, New York 1957, pp. 665, 767, 941, 944; The British Union Catalogue Williams, F. B. C.: his Life and Operas, New York 1964; Tabulae codicum manu scriptorum praeter Graecos et Orientales in Bibl. ...
Leggi Tutto
MAGNELLI, Alberto
Maura Picciau
Nacque a Firenze il 1 luglio 1888 da Emilio, commerciante, e da Giuseppina Pratesi. Alla morte del padre, avvenuta nel 1891, si prese cura di lui lo zio Alessandro (già [...] (tra le quali Carrousel Pierrot, oggi al Guggenheim Museum di New York) e la celebre Galleria di Milano di Carrà (Milano, collezione mesi dopo il M. tenne una personale a New York, curata dal gallerista Karl Nierendorf. Gli anni successivi videro ...
Leggi Tutto
COLACICCHI, Luigi
Eleonora Simi Bonini
Nacque ad Anagni (Frosinone) il 28 marzo 1900 da Federico e Anna Vigna, da famiglia di nobili origini. Trascorsa la fanciullezza ad Anagni dove compì le elementari, [...] in seguito, per motivi di lavoro e di salute, alcuni mesi negli Stati Uniti, dove - alla Columbia University di New York - continuò gli studi musicali sotto la guida di Seth Bingham, senza però conseguire alcun diploma musicale.
Tornato a Roma, si ...
Leggi Tutto
DELLA VOLPAIA (Ulpius), Eufrosino
Giovanni Corsi
Figlio di Lorenzo e della moglie di questo Bartolomea di Lionardo, non ne conosciamo la data di nascita, collocabile tra il 1494 e il 1500; appartenne [...] nei Marmi di A. F. Doni.
Nel 1542 costruì un globo terrestre in bronzo, ora conservato presso la Hispanic Society of America di New York, dedicato a Marcello Gervini, che sarà poi papa Marcello II. Il globo ha un diametro di cm 39,4 e sul polo Nord è ...
Leggi Tutto
DECIO (Desio, De Desio), Agostino (Agosto)
Silvana Pettenati
Milanese, attivo come miniatore dal 1531 al 1590, fu celebrato dai contemporanei, in particolare dal Lomazzo, il quale ne scrive nel Trattato [...] priore di S. Maria della Scala in Milano, già di proprietà di Geroiamo D'Adda, ora della Pierpont Morgan Library di New York (ms. 377),ornato con una Crocefissione e un'Adorazione dei magi, firmato e datato 1535.Antecedente è l'Evangelistario con le ...
Leggi Tutto
avocado bar
(Avocado Bar) loc. s.le m. Locale in cui si servono cibi e bevande a base di avocado. ◆ La missione di 'The Avocado Show' sarà proprio quella di essere un tempio per gli amanti di questo frutto. Un vero e proprio 'avocado bar'...
knowledge worker
loc. s.le m. Operatore intellettuale, della conoscenza: chi mette a profitto conoscenze teoriche e specialistiche, spesso con contratti di collaborazione o a termine, specialmente nel mercato editoriale, dell’economia e delle...