Lehman, Ernest
Patrick McGilligan
Scrittore e sceneggiatore statunitense, nato a New York l'8 dicembre 1915. Con il suo spirito mordace e iconoclasta, spesso venato di entusiasmo e idealismo, ma anche [...] aver frequentato il College of the City of New York, L. avrebbe voluto in un primo momento studiare The craft of the screenwriter: interviews with six celebrated screenwriters, New York 1981, pp. 177-247.
N. Roddick, in Dictionary of literary ...
Leggi Tutto
Morrissey, Paul
Paolo Marocco
Regista e sceneggiatore statunitense, nato a New York il 23 febbraio 1938. Filmmaker indipendente, manager del gruppo musicale dei Velvet Underground, M. è emerso nel panorama [...] , M. impose la sua 'firma' con la significativa trilogia Flesh (1968), Trash (1970; Trash ‒ I rifiuti di New York) e Heat (1971; Calore), focalizzata su storie di solitudine, prostituzione (in particolar modo omosessuale) e tossicodipendenza, che il ...
Leggi Tutto
Nome d'arte dell'attrice cinematografica Blanche Alexander (Chicago 1895 - New York 1986). Attrice sin da giovanissima, si distinse in parti di adolescente, e poi di eroina energica e coraggiosa nel cinema [...] muto statunitense, soprattutto nei film di D. W. Griffith (The lonedale operator, 1911; Judith of Bethulia, 1913); tra gli altri film che ha interpretato, ricordiamo The Warrens of Virginia (1915) e Anna ...
Leggi Tutto
Sceneggiatore, regista e produttore cinematografico statunitense (Wilkes-Barre, Pennsylvania, 1909 - New York 1993). Dopo aver scritto numerose sceneggiature, tra cui Manhattan melodrama (1934) e Fury [...] (1936), passò alla regia con Dragonwyck (Il castello di D., 1946). Ha poi diretto numerosi film, con raffinata abilità e, talvolta, disincantata ironia, tra cui ricordiamo: The ghost and Mrs. Muir (1947); ...
Leggi Tutto
Nome d'arte dell'attrice cinematografica statunitense Edithe Marrener (Brooklyn, New York, 1919 - Beverly Hills 1975); esordì nel 1938, riu scendo ad affermarsi come protagonista dopo il 1946 e ottenendo [...] i migliori risultati nell'interpretazione di personaggi impulsivi, infelici, spesso perseguitati da un destino crudele: Canyon passage (1946); Smashup (1947); Tap roots (1948); My foolish heart (1949); ...
Leggi Tutto
Regista e attrice cinematografica statunitense di origine ucraina (Kiev 1917 - New York 1961), attiva negli USA, dove giunse nel 1922. Autrice di studî d'estetica filmica (An anagram of ideas on art, form [...] and film, 1946), oltre che di ricerche sui riti vodù, si dedicò al cinema sperimentale influenzando non solo le esperienze underground degli anni Cinquanta e Sessanta, ma anche la produzione industriale. ...
Leggi Tutto
Polglase, Van Nest
Stefano Masi
Scenografo cinematografico statunitense, nato a New York il 25 agosto 1898 e morto a Los Angeles il 20 dicembre 1968. Supervisionò il design di tutte le produzioni della [...] dei musical con Fred Astaire e Ginger Rogers. Ebbe sei nominations all'Oscar.
Studiò alla Beaux Arts School di New York e si laureò nel 1918 in architettura. Nel 1919 venne assunto come aiuto scenografo alla Famous Players-Lasky Corporation, dove ...
Leggi Tutto
Hellman ⟨hèlmën⟩, Monte. ‒ Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense (Greenpoint, New York, 1929 - Rancho Mirage, California, 2021). Artista tra i più significativi del cinema indipendente [...] americano, esordì nella regia con Beast from the haunted cave (1960), cui seguirono Back door to hell (1964) e Flight to fury (1966), interpretati da un giovanissimo J. Nicholson. I due film che lo fecero ...
Leggi Tutto
Willis, Gordon
Stefano Masi
Direttore della fotografia statunitense, nato a New York il 28 maggio 1931. Artigiano dotato di uno stile ben riconoscibile, nel suo lavoro ha sempre fatto un uso delle luci [...] come operatore di documentari e fotografo dei reparti aerei durante la guerra di Corea. Nel 1956 ritornò a New York per lavorare dapprima come assistente-operatore e poi come operatore nel campo del documentario e della pubblicità.Il suo primo ...
Leggi Tutto
Crosby, Floyd
Stefano Masi
Direttore della fotografia statunitense, nato a New York il 12 dicembre 1899 e morto a Ojai (California) il 30 settembre 1985. Portò lo stile fotografico del primo documentarismo [...] con i grandi studios, dai quali venne a sua volta guardato sempre con un certo distacco.
Da giovane aveva frequentato il New York Institute of Photography e aveva occasionalmente lavorato alla Borsa di Wall Street. L'amore per i viaggi e lo spirito d ...
Leggi Tutto
avocado bar
(Avocado Bar) loc. s.le m. Locale in cui si servono cibi e bevande a base di avocado. ◆ La missione di 'The Avocado Show' sarà proprio quella di essere un tempio per gli amanti di questo frutto. Un vero e proprio 'avocado bar'...
knowledge worker
loc. s.le m. Operatore intellettuale, della conoscenza: chi mette a profitto conoscenze teoriche e specialistiche, spesso con contratti di collaborazione o a termine, specialmente nel mercato editoriale, dell’economia e delle...