Attore (Pontrhydfen, Galles merid., 1925 - Ginevra 1984); esordì in teatro a Liverpool nel 1943, recitando poi in Inghilterra e a New York. Dal 1953 a Londra con l'Old Vic, fu Amleto (1953), Sir Toby nella [...] Dodicesima notte (1954) e Coriolano (1955). Nel cinema dal 1949, dapprima in Inghilterra e dal 1952 negli USA, ha saputo affermarsi come interprete particolarmente incisivo e preparato; tra le sue interpretazioni ...
Leggi Tutto
Attore (Toronto 1896 - Los Angeles 1983). Attore e regista teatrale in Gran Bretagna e negli USA, esordì sui palcoscenici di New York nell'Amleto (1931). Naturalizzato statunitense (1944), ha poi alternato [...] l'attività teatrale (importanti le sue interpretazioni shakespeariane) con quella cinematografica. Tra i suoi film più noti: Abe Lincoln in Illinois (1940); Arsenic and old lace (1944); Possessed (1947); ...
Leggi Tutto
Vitagraph Company of America
Marco Scollo Lavizzari
Società di produzione e distribuzione cinematografica fondata nel marzo del 1897 a New York da James Stuart Blackton e Albert E. Smith (1875-1958).Già [...] in attività nel circuito culturale della Young Men's Christian Association con uno spettacolo serale composto da disegni satirici e giochi di prestigio che si concludeva normalmente con un numero di lanterne ...
Leggi Tutto
Antheil, George (propr. Georg Johann Carl)
Lorenzo Dorelli
Compositore statunitense, nato a Trenton (New Jersey) l'8 luglio 1900 da padre polacco e morto a New York il 12 febbraio 1959. Con il Ballet [...] Cage, The dreams and dedications of George Antheil, in "Modern music", 1946, pp. 78 e segg.
D. Friede, The mechanical angel, New York 1948.
E. Schönberger, The nightmare of George Antheil "bad boy of music", in "Key notes", 1976, 2, pp. 48 e segg.
S ...
Leggi Tutto
Rapée, Ernö
Paolo Patrizi
Compositore e direttore d'orchestra ungherese, naturalizzato statunitense, nato a Budapest il 4 giugno 1891 e morto a New York il 26 giugno 1945. Come altri compositori della [...] Yankee (1931; Un americano alla corte di re Artù) di David Butler, tratto da M. Twain. Nel 1931 tornò a New York e l'anno seguente fu nominato direttore musicale del Radio City Music Hall, carica che mantenne fino alla morte.
Bibliografia
E. Comuzio ...
Leggi Tutto
Steinbeck, John (propr. John Ernst)
Daniele Dottorini
Scrittore e sceneggiatore statunitense, nato a Salinas (California) il 27 febbraio 1902 e morto a New York il 20 dicembre 1968. Tra i fondamentali [...] .
Bibliografia
M. Burrows, John Steinbeck and his films, St. Austell 1971.
J.R. Millichap, Steinbeck and film, New York 1983.
J. Parini, John Steinbeck: a biography, New York 1995.
Steinbeck on stage & film, ed. J.A. Smith, Louisville (KY) 1996. ...
Leggi Tutto
Cortez, Stanley
Stefano Masi
Nome d'arte di Stanislaus Krantz, direttore della fotografia statunitense, di famiglia ebrea austro-ungarica, nato a New York il 4 novembre 1908 e morto a Los Angeles il [...] George Barnes; lavorò anche nelle troupe di Joe August e George Miller. Contemporaneamente frequentò i corsi della New York University. Sotto l'influenza di un tecnico degli effetti speciali, il serbo Slavko Vorkapich (Vorkapić), realizzò in proprio ...
Leggi Tutto
Chaney, Lon (propr. Leonidas Frank)
Leonardo Gandini
Attore cinematografico statunitense, nato a Colorado Springs il 1° aprile 1883 e morto a New York il 26 agosto 1930. Tra i più grandi attori del muto, [...] Anderson, Faces, forms, films: the artistry of Lon Chaney, South Brunswick (NJ) 1971.
C.Th. Beck, Heroes of the horrors, New York 1975.
C. Viviani, Lon Chaney, ou la politique de l'acteur, in "Positif", 1978.
S. Meth, Reflections in a cinema eye: Lon ...
Leggi Tutto
Inventore e pioniere del cinema americano (n. Northcliffe, Virginia - m. 1911). Nel 1894 con i figli Grey e Otway giunse a New York dalla Virginia; con E. Rector e S. J. Tilden i tre L. fondarono una società [...] per lo sfruttamento del cinetoscopio, ottenendo soltanto il permesso di rappresentare incontri di pugilato. Associati a W. K. L. Dickson, fabbricarono un tipo di macchina da presa (denominato pantottico) ...
Leggi Tutto
Franciosa, Anthony
Emiliano Morreale
Nome d'arte di Anthony Papaleo, attore cinematografico e teatrale statunitense, di origine italiana, nato a New York il 25 ottobre 1928. Dotato di un temperamento [...] drammatico e caratterizzato da un'immagine da latin lover, F. ha ricoperto ruoli sia da protagonista sia secondari, senza però riuscire a imporsi come star hollywoodiana. Nel 1957 ha ottenuto il premio ...
Leggi Tutto
avocado bar
(Avocado Bar) loc. s.le m. Locale in cui si servono cibi e bevande a base di avocado. ◆ La missione di 'The Avocado Show' sarà proprio quella di essere un tempio per gli amanti di questo frutto. Un vero e proprio 'avocado bar'...
knowledge worker
loc. s.le m. Operatore intellettuale, della conoscenza: chi mette a profitto conoscenze teoriche e specialistiche, spesso con contratti di collaborazione o a termine, specialmente nel mercato editoriale, dell’economia e delle...