Un pianeta in trasformazione
Elgene O. Box
(Department of Geography, University of Georgia, Athens, Georgia, USA)
I cambiamenti in corso sul nostro pianeta e quelli che si verificheranno nel prossimo [...] november 8 to 11, 1994, a c. di Murai Sh., Arnsterdam-New York, Elsevier, pp. 77-95.
BOX, E.O., CRUMPACKER, D.W., Japan, november 8 to 11, 1994, a c. di Murai Sh., Arnsterdam-New York, Elsevier, pp. 359-374.
MEADOWS, D.H., MEADOWS, D.L., RANDERS, ...
Leggi Tutto
Bioenergetica
Lloyd L. Ingraham
sommario: 1. Introduzione. 2. Forme chimiche di energia: a) introduzione; b) potenziale di riduzione; c) potenziale di idrolisi. 3. Fotosintesi: a) introduzione; b) stati [...] in enzymology (a cura di F. F. Nord), vol. XXX, New York 1968, pp. 1-79.
Boyd, D. B., Lipscomb, W. N., in Metabolic pathways (a cura di D. M. Greenberg), vol. I, New York 19673, pp. 1-46.
Kalckar, H. M., Biological phosphorylation. Development of ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Vita e morte delle stelle
Virginia Trimble
Vita e morte delle stelle
Uno sguardo sommario al cielo ci mostra che le stelle non appaiono tutte ugualmente luminose (ciò era già noto [...] , edited by João Alves, Mark J. McCaughrean, Berlino-New York, Springer, 2002.
Basri 2000: Basri, Gibor, Observations of -Kogan 2000-02: Bisnovatyi-Kogan, Gennadii S., Stellar physics, New York, Springer, 2000-2002, 2 v.
Burbidge 1957: Burbidge, E. ...
Leggi Tutto
Reines, Frederick
Marco Rossi
Fisico statunitense, nato a Paterson (New Jersey) il 16 marzo 1918, morto a Irvine (California) il 26 agosto 1998. Di genitori ebrei di origine russa, dopo essersi laureato [...] in fisica matematica nel 1941 presso lo Stevens Institute of Technology (New Jersey), passò alla New York University dove conseguì il Ph.D. (1944) con una tesi teorica sulla fissione nucleare e lavorò sperimentalmente in fisica dei raggi cosmici ...
Leggi Tutto
Astrofisico italiano (Firenze 1939 – ivi 2012). Laureatosi in Fisica nel 1964 (presso l’Università di Roma), a cavallo tra gli anni Sessanta e Settanta ha lavorato presso l’Istituto di Astrofisica spaziale [...] Nazionale delle Ricerche ) ed è stato research associate e poi visiting professor alla Cornell University (New York). Già responsabile della divisione scientifica dell’Osservatorio Europeo Australe (1975-78), ha diretto l’Osservatorio astrofisico ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...]
Identificata la prima sequenza di un tRNA. Tale risultato è conseguito da Robert W. Holley, della Cornell Medical School di New York, che riceverà il premio Nobel 1968 per la medicina o la fisiologia. Sono 77 i nucleotidi del tRNA per l'analina, del ...
Leggi Tutto
WICK, Gian Carlo
Pietro Salvini
(App. II, II, p. 1132)
Fisico statunitense di origine italiana, morto a Torino il 20 aprile 1992. Abbandonata l'università di Berkeley, perché si era rifiutato di sottoscrivere [...] ispirata allo spirito maccartista dei primi anni Cinquanta, fu chiamato come professore dalla Columbia University di New York, ove rimase per alcuni decenni, ottenendo la cittadinanza statunitense (1955), prima di ritornare in Italia alla Scuola ...
Leggi Tutto
Parisi, Giorgio. - Fisico italiano (n. Roma 1948). Autore di numerose pubblicazioni su riviste scientifiche internazionali, gli studi e le ricerche di P. hanno riguardato la fisica delle particelle elementari, [...] di Frascati dell'INFN, ha trascorso tuttavia diversi soggiorni di studio all'estero, tra cui presso la Columbia University a New York (1973-74), l'Institut des Hautes Etudes Scientifiques a Bures-sur-Yvettes, Francia (1976-77), e l'Ecole Normale ...
Leggi Tutto
Negli ultimi anni le singole applicazioni dell'e. si sono rapidamente sviluppate e molte di esse si configurano ormai come campi distinti pur facendo ricorso alle stesse tecniche di base. Ciò, per es., [...] Engineers) s. 16, Londra 1974; F. J. Hill, G. R. Peterson, Introduction to switching theory and logical design, New York e Londra 1974; E. De Castro, Fondamenti di elettronica, Torino 1975; W. S. De Forrest, Photoresist: materials and processes, New ...
Leggi Tutto
Biofisica
Mario Ageno
di Mario Ageno
Biofisica
sommario: 1. Oggetto e limiti della biofisica. 2. Fisica e biologia. 3. Strumenti teoretici disponibili. 4. Il problema centrale della biofisica. 5. Prospettive [...] , Menlo Park, N. J., 1971.
Fox, S. W. (a cura di), The origins of prebiological systems and of their molecular matrices, New York 1965.
Fox, S. W., Dose, K., Molecular evolution and the origin of life, San Francisco 1972.
Kimball, A. P., Oro, J. (a ...
Leggi Tutto
avocado bar
(Avocado Bar) loc. s.le m. Locale in cui si servono cibi e bevande a base di avocado. ◆ La missione di 'The Avocado Show' sarà proprio quella di essere un tempio per gli amanti di questo frutto. Un vero e proprio 'avocado bar'...
knowledge worker
loc. s.le m. Operatore intellettuale, della conoscenza: chi mette a profitto conoscenze teoriche e specialistiche, spesso con contratti di collaborazione o a termine, specialmente nel mercato editoriale, dell’economia e delle...