ROETHKE, Theodore
Biancamaria TEDESCHINI LALLI
Poeta americano, nato a Saginaw, Mich., il 25 maggio 1908. Ha studiato presso le università di Michigan e Harvard; attualmente insegna presso la Washington [...] nuova della poesia americana. La sua prima opera, Open house, è del 1941; ad essa fanno seguito Lost son and other poems, New York 1948, Praise to the end!, ivi 1951 e The waking, ivi 1953. Il R. ha amato definirsi "poeta intuitivo" e contrapporsi ...
Leggi Tutto
Scrittore egiziano (Fāqūs, Il Cairo, 1927 - Il Cairo 1991), esponente della letteratura realista. Laureatosi in medicina (1951), I. si è poi dedicato all'attività di scrittore e giornalista. Tra le sue [...] poco prezzo", 1954) e al-῾Atab ῾ala annaẓar ("Il rimprovero dello sguardo", 1988); i romanzi, al-Ḥaram ("Il peccato", 1959) e New York, 1980; tra i testi teatrali, Maliq al-quṭn ("Il re del cotone", 1956; al-Bahlwān ("L'acrobata", 1983). Le sue opere ...
Leggi Tutto
LEVERTOV, Denise
Biancamaria Tedeschini Lalli
Poetessa americana, nata a Ilford nell'Essex (Inghilterra) il 24 ottobre 1923; ha insegnato letteratura inglese in Olanda e negli Stati Uniti dove si è [...] di Williams come dall'hopkinsiano inscape. In effetti le poesie che precedono With eyes at the back of our heads (New York 1959) hanno forse una certa tendenza a risolvere i pericoli di un'eccessiva complessità nel semplicismo colloquiale e ritmico d ...
Leggi Tutto
White, Edmund Valentine III. ‒ Scrittore statunitense (n. Cincinnati 1940). Ha esordito nella narrativa con il romanzo Forgetting Elena (1973) in cui affronta il tema autobiografico dell’omosessualità [...] ). Tra le opere successive si citano The married man (2000; trad. it. 2001), Fanny: a fiction (2003), Hotel de dream: A New York novel (2007; trad. it. 2008), Jack Holmes and his friend (2012; trad. it. 2012), Our young man (2016; trad. it. 2016), A ...
Leggi Tutto
Pittore e scrittore (Berlino 1892 - Berna 1973). Lasciati gli studî di architettura, in stretto contatto con l'ambiente di Der Sturm, si dedicò alla pittura, alla poesia e al teatro, campi nei quali continuò [...] nel 1952 assunse la cittadinanza svizzera. La sua opera grafica e pittorica, in gran parte conservata al Guggenheim Museum di New York, presenta forti affinità con l'arte di P. Klee. Tra i suoi scritti: Die Rüste-Wüste. Eine Keilschrift (1923); Worte ...
Leggi Tutto
YIDDISH
Marino Freschi
. Con la progressiva diaspora dalla Palestina le comunità ebraiche si trasferirono in diversi paesi, esprimendo forme linguistiche e culturali originali, sorte da una complessa [...] scontò per le sue convinzioni socialistiche una dura deportazione in Siberia, da cui evase con una mirabolante fuga, riparando a New York. La sua opera più matura fu Der Golem, del 1920, che riscosse un successo mondiale per la capacità di cogliere ...
Leggi Tutto
McALMON, Robert
Salvatore Rosati
Scrittore americano, nato a Clifton, Kansas, nel 1896. Ultimo dei nove figli di un pastore ecclesiastico nomade, cominciò a otto anni a guadagnarsi la vita lavorando [...] successivamente cowboy, reporter, agente di pubblicità, boscaiolo e agrimensore; più tardi posò anche come modello a New York. Riuscì tuttavia a fare studi nell'università della California meridionale. Fondò senza successo una rivista d'aviazione e ...
Leggi Tutto
Poeta e narratore cubano (n. presso Holguin 1930). Autore dei versi e di romanzi, come narratore, deve la sua notorietà soprattutto a Los niños se despiden (1968; trad. it. Isola, isole, 1996), un romanzo [...] di maniera allora dominante
Vita
Emigrato all'età di sedici anni, è vissuto di espedienti, compiendo i suoi studi a New York e collaborando alla rivista Orígenes.Tornato a Cuba nel 1959, addetto culturale a Londra (1962-64), è stato membro della ...
Leggi Tutto
Hamid, Mohsin. – Giornalista e scrittore pakistano (n. Lahore 1971). Del tutto radicato nel presente, è autore di romanzi che affrontano con profondità e immaginazione temi stringenti della contemporaneità [...] e, in senso più generale, le complessità del confronto interculturale. Collaboratore di testate giornalistiche quali «Time», «The New York Times» e «The Guardian», tra le sue opere vanno segnalate: Moth smoke (2000; trad. it. Nero Pakistan, 2002 ...
Leggi Tutto
Patriota e poeta cubano (Bayamo 1822 - La Cabaña, Avana, 1871). Cospiratore per l'indipendenza cubana, venne condannato a morte nel 1843, ma fu amnistiato. Dopo aver diviso la sua attività tra il giornalismo, [...] a Città di Messico, da lì si recò ancora a Cuba per partecipare al tentativo insurrezionale del 1868. Rifugiatosi a New York, continuò l'attività politica, fondando il giornale El Revolucionario. Tornato a Cuba nel 1871, fu catturato e fucilato. Il ...
Leggi Tutto
avocado bar
(Avocado Bar) loc. s.le m. Locale in cui si servono cibi e bevande a base di avocado. ◆ La missione di 'The Avocado Show' sarà proprio quella di essere un tempio per gli amanti di questo frutto. Un vero e proprio 'avocado bar'...
knowledge worker
loc. s.le m. Operatore intellettuale, della conoscenza: chi mette a profitto conoscenze teoriche e specialistiche, spesso con contratti di collaborazione o a termine, specialmente nel mercato editoriale, dell’economia e delle...