JARRELL, Randall
Biancamaria TEDESCHINI LALLI
Poeta e critico americano, nato a Nashville, Tennessee, il 16 maggio 1914. Laureatosi nel 1938 presso la Vanderbilt University, Nashville, Tenn., dopo avere [...] in massima parte, sulla Kenyon Review e sulla Partisan Review. Alcuni di essi sono stati poi raccolti in Poetry and the age (New York 1953, trad. ital., La poesia di un'epoca, Modena 1956), libro che trova la sua unità nel ricorrere, in tutti i saggi ...
Leggi Tutto
VILLAVERDE, Cirillo
Emilio Debenedetti
Romanziere e uomo politico cubano, nato a San Diego (Cuba) nel 1812, morto nel 1894. Cominciò a scrivere prima dei vent'anni con grande successo, ma subito dopo [...] anche per la coscienza estetica che ne ebbe e di cui anche scrisse.
Opere: Cecilia Valdés (pane 1ª, L'Avana 1839; parte 2ª, New York 1882); El espetón de oro (L'Avana 1839); Excursión a la Vuelta Abajo (1838; 2ª parte, 1842-43); La cruz negra (1839 ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] 1925 (trad. it. Picchiasodo: avventure di un boxeur, Torino, A. Formica, 1931).
J. London, The night-born and other stories, New York-London, The Century Co., 1913 (trad. it. Sul ring/Jack London, a cura di M. Maggi, Milano, SugarCo, 1986).
N. Mailer ...
Leggi Tutto
CARMELIANO, Pietro
Massimo Firpo
Nacque nel 1451 da Giovanni (Zanino) Fava di Valle Sabbia, in territorio bresciano, e solo più tardi mutò il suo cognome in quello più nobile e solenne di Carmeliano, [...] , Carmelianus, Peter, in Dict. of National Biogr., IX, London 1887, pp. 127s.; L. Einstein, The Italian Renaissance in England, New York 1902, pp. 59, 181 s., 196;U. Chevalier, Répertoire des sources historiques du Moyen Age, I, Paris 1905, p. 786;F ...
Leggi Tutto
KAVANAGH, Patrick Joseph Gregory
Salvatore Rosati
Scrittore irlandese, nato il 6 gennaio 1931. Le sue prime raccolte di poesie mostrano una vena fortemente lirica e romantica. Una svolta nel suo sviluppo [...] (1967), About time (1970), Edward Thomas in heaven (1974). Oltre a un volume autobiografico, The perfect stranger (1966), si ricordano i romanzi: A song and dance (1968) e A happy man (1972).
Bibl.: M. L. Rosenthal, The new poets, New York 1967. ...
Leggi Tutto
BENI, Paolo
Giancarlo Mazzacurati
Non è certa la data della sua nascita, anche se diverse testimonianze raccolte dallo Iacobillo affermano che al momento della morte, avvenuta in Padova il 12 febbr. [...] -9, 1097-99 e passim; B. Hathaway, The age of criticism, Ithaca-New York 1962, pp. 20-24, 111-17, 284-90 e passim; C. Jannaco, 9, 1097-99 e passim; B. Hathaway, The age of criticism, Ithaca-New York 1962, pp. 20-24, 111-17, 284-90 e passim; C. Jannaco ...
Leggi Tutto
Goldman, William
Patrick McGilligan
Scrittore, commediografo e sceneggiatore statunitense, nato a Chicago il 12 agosto 1931. Si è cimentato con successo in diversi generi, dal racconto al romanzo, alla [...] che fecero scoppiare lo scandalo Watergate.
Dopo aver frequentato l'Oberlin College (Ohio), si laureò alla Columbia University di New York. La sua prima sceneggiatura per Soldier in the rain (1963; Soldato sotto la pioggia) di Ralph Nelson fu anche ...
Leggi Tutto
Scrittore irlandese, nato a Dublino il 9 febbraio 1923, morto ivi il 20 marzo 1964. Temperamento di ribelle, dedito all'alcool, la sua viva intelligenza gl'ispirò tuttavia disgusto per ogni establishment, [...] originariamente nel 1958 per il teatro); Brendan Behan's New York (1964). Scriveva le sue opere, che hanno in comune -108; R. Jeffs, B. Behan: Man and showman, ivi 1966; T. E. Boyle, B. Behan, New York 1969; U. O'Connor, B. Behan, londra 1970. ...
Leggi Tutto
Scrittore irlandese, nato a Foxrock, sobborgo di Dublino, il 13 aprile 1906, da un'agiata famiglia borghese che nell'Irlanda cattolica era di tradizione protestante e perciò rigorosamente puritana. Nel [...] 1962; H. Delye, S. Beckett ou la philosophie de l'absurde, Aix-en-Provence 1960; M. Esslin, The theatre of the absurd, New York 1961; R. Federman, Journey to chaos: S. Beckett's early fiction, Cambridge 1966; J. L. Fletcher, The novels of S. Beckett ...
Leggi Tutto
FUMETTO
Bernardo Ruzicka
. L'idea di animare figurazioni pittoriche con battute dialogiche inserite nei disegni è antica: già nel Medioevo si attuava sotto forma di cartigli posti vicino ai personaggi [...] de I Naufraghi del Tempo (1975) di P. Gillon e J. C. Forest.
Vedi tav. f. t.
Bibl.: C. Waugh, The comics, New York 1947; S. Becker, Comic art in America, ivi 1960; M. Welke, Die sprache der comics, Francoforte 1960; C. Della Corte, I fumetti, Milano ...
Leggi Tutto
avocado bar
(Avocado Bar) loc. s.le m. Locale in cui si servono cibi e bevande a base di avocado. ◆ La missione di 'The Avocado Show' sarà proprio quella di essere un tempio per gli amanti di questo frutto. Un vero e proprio 'avocado bar'...
knowledge worker
loc. s.le m. Operatore intellettuale, della conoscenza: chi mette a profitto conoscenze teoriche e specialistiche, spesso con contratti di collaborazione o a termine, specialmente nel mercato editoriale, dell’economia e delle...