TELESILLA (Τελέσιλλα)
P. Moreno
Poetessa di Argo, vissuta nella prima metà del V sec. a. C.
Si conoscono due ritratti di T. ricordati dalle fonti, la cui ricostruzione è però impossibile. Uno era a rilievo [...] , Handb., III, i, Monaco 1950, p. 320; G. M. A. Richter, Three Critical Periods in Greek Sculptures, Oxford 1951, p. 29; id., The Sculpture a. Sculptors of the Greeks, New York 1962, p. 299; id., The Portraits of the Greeks, I, Londra 1965, p. 75. ...
Leggi Tutto
. La critica letteraria (XI, p. 975). - Il lavoro critico ha seguitato a svolgersi dai capisaldi rappresentati dal pensiero del Croce (vedine le ultime formulazioni in Aesthetica in nuce, 1929, e in La [...] musei e nelle esposizioni di Parigi, di Londra, di New York e di Chicago, non in Italia.
È naturale che Artistic Theory in Italy, 1939; E. Panofsky, Studies in Iconology, New York 1939; G. Apollinaire, Les peintres cubistes, Parigi 1912; A. Gleizes, ...
Leggi Tutto
RULFO, Juan
Ledda Arguedas
Scrittore messicano, nato a Sayula (Jalisco) il 16 maggio 1918, morto a Città di Messico il 7 gennaio 1986. Dal 1962 ha lavorato presso l'Instituto Nacional Indigenista. Nel [...] a Juan Rulfo, a cura di H.F. Giacomán, New York 1974; Id., La narrativa de Juan Rulfo: interpretaciones críticas, . Gutiérrez Marrone, El estilo de Juan Rulfo: estudio lingüístico, New York 1978; J.C. Gonzáles Boixo, Claves narrativas de Juan Rulfo, ...
Leggi Tutto
LEVI, Arrigo
Riccardo Sabbatini
Giornalista e saggista, nato a Modena il 16 luglio 1926. Corrispondente da Londra per la Gazzetta del popolo e il Corriere di informazione, si trasferì, nel 1960, a Mosca [...] all'italiana, Milano 1967; Viaggio fra gli economisti, Bologna 1970; PCI: la lunga marcia verso il potere, Milano 1971. È stato inoltre coautore de Il comunismo da Budapest a Praga, Roma 1969, e Dilemmas of change in Soviet politics, New York 1969. ...
Leggi Tutto
Lansdale ⟨lä´nʃdeil⟩, Joe Richard. - Scrittore statunitense (n. Gladewater, Texas, 1951). Ha esordito all'età di nove anni con brevi articoli pubblicati nel giornale di Nacogdoches, cittadina texana in [...] di Hap e Leonard", avviato nel 1990 da Savage season; trad. it. 2006), ottenendo numerosi premi, tra cui l'Edgar Award, il New York Times Notable Book of the Year e, per sei volte, il Bram Stoker Award. Tra gli ultimi romanzi: A fine dark line (2003 ...
Leggi Tutto
Poeta e critico inglese (Liverpool 1866 - Mentone 1947). Poeta delicato, prosatore manierato e prezioso, fu tra le figure più brillanti del mondo letterario inglese degli anni Novanta. I suoi versi (My [...] º sec. n La figlia Eva (1899-1991), attrice e regista teatrale, ammirata in Liliom di F. Molnár (1921), fondò a New York nel 1926 il Civic repertory theatre, che offrì ottimi allestimenti di opere classiche e moderne. Fondò anche l'American repertory ...
Leggi Tutto
Romanziere e saggista britannico, nato a Newquay (Cornovaglia) il 19 settembre 1911. La sua carriera letteraria inizia nel 1934 con Poems, una raccolta di poesie definita da lui stesso "cosa povera e modesta"; [...] la laurea in lettere honoris causa in molte università, tra cui Oxford (1983) e la Sorbona (1983).
Bibl.: S. Hynes, W. Golding, New York 1964; J. R. Barker, W. Golding: a critical study, Londra 1965; B. S. Oldsey, S. Weintraub, The art of W. Golding ...
Leggi Tutto
Poeta e critico inglese, nato nello Yorkshire il 27 settembre 1906. Studiò (dapprima matematica) presso il Magdalene College di Cambridge, dove ebbe maestro I. Richards, che lo incoraggiò a compiere la [...] goduto di viva considerazione in Inghilterra (in ispecial modo nel gruppo intorno a Scrutiny) e in America. Meno apprezzata è la sua opera poetica (Collected poems, 1955).
Bibl.: S. E. Hyman, The armed vision, New York 1955; H. Kenner, in Gnomon, New ...
Leggi Tutto
MENCKEN, Henry Louis
Salvatore Rosati
Critico e filologo americano, nato a Baltimora il 12 settembre 1880. Esordì con versi (1903), studî su G. B. Shaw (1905) e Nietzsche (1908), di cui tradusse l'Anticristo [...] .: The American language, 1918; 4 edd. rivedute e ristampe fino al 1943, e supplementi.
Bibl.: Per l'elenco sistematico dei suoi molti volumi v.: F. B. Millet, Contemporary American authors, New York 1944, s. v.; cfr. A. Kazin, On native grounds, New ...
Leggi Tutto
LIN YU-TANG
Giuliano BERTUCCIOLI
. Scrittore cinese, nato a Lung Chi (Fu Kien), nel 1895. Studente di letteratura presso l'università protestante St. John di Shanghai, fu professore dal 1916 al 1919 [...] , Shanghai 1939; My Country and my people, Londra 1939; Importance of Living, Londra s. a.; The vigil of a Nation, New York 1944. Fra le sue traduzioni son da ricordare: Six Chapters of a floating life (di Shen Fu, scrittore del XVIII sec.), Shanghai ...
Leggi Tutto
avocado bar
(Avocado Bar) loc. s.le m. Locale in cui si servono cibi e bevande a base di avocado. ◆ La missione di 'The Avocado Show' sarà proprio quella di essere un tempio per gli amanti di questo frutto. Un vero e proprio 'avocado bar'...
knowledge worker
loc. s.le m. Operatore intellettuale, della conoscenza: chi mette a profitto conoscenze teoriche e specialistiche, spesso con contratti di collaborazione o a termine, specialmente nel mercato editoriale, dell’economia e delle...