La Vita e le Laudes Constantini
Presentazione e analisi di testi problematici
Davide Dainese
Al di là dei problemi che le opere di Eusebio di Cesarea convenzionalmente note come De vita Constantini [...] veda S.N.C. Lieu, Constantine in Legendary Literature, in The Cambridge Companion to the Age of Constantine, ed. by N. Lenski, New York 2006, pp. 298-321, in partic. 305-316.
55 Per queste due e le altre Vitae si veda l’introduzione all’edizione di ...
Leggi Tutto
Scrittore francese (Parigi 1900 - ivi 1998). Autore estremamente prolifico, la sua produzione spazia dal romanzo al diario al teatro, portando ad alti livelli stilistici ed espressivi l'indagine introspettiva [...] 1926 al 1940, si rifugiò poi negli Stati Uniti per svolgervi opera di propaganda nelle trasmissioni radio in francese da New York. È di questi anni il suo riaccostamento al cattolicesimo. A guerra finita si stabilì di nuovo in Francia, pur avendo in ...
Leggi Tutto
Scrittore svedese (Karlstad 1937 - Stoccolma 2000). T. è considerato, con L. Gustafsson e P. O. Enquist, uno degli scrittori più innovativi della letteratura del suo paese. Tema di fondo della sua poetica [...] un padre e un figlio, e tratteggiò uno scherzoso autoritratto nel fantasioso e sofisticato En prosaist i New York (1996; trad. it. Un prosatore a New York, 2000). Nel successivo romanzo Bëromda män som varit i Sunne (1998; trad. it. Il libro degli ...
Leggi Tutto
Winterson, Jeanette
Maria Stella
Scrittrice inglese, nata a Manchester il 27 agosto 1959. Cresciuta in una famiglia rigidamente evangelica, se ne è allontanata precocemente per esercitare i mestieri [...] 1991.
L. Doan, Jeanette Winterson's sexing the postmodern, in The lesbian postmodern, ed. L. Doan, R. Wiegman, New York 1994.
C.L. Burns, Fantastic language. Jeanette Winterson's recovery of the post-modern world, in Contemporary literature, 1996, 2 ...
Leggi Tutto
GORDIMER, Nadine
Rosario Portale
Scrittrice sudafricana, nata a Springs (Transvaal), il 20 novembre 1923. Membro della Royal Society of Letters, membro onorario dell'American Institute of Arts and Letters [...] 1983) in cui sono riuniti alcuni dei racconti più belli; Something out there (1984; trad. it., 1984), raccolta definita dalla New York Review of Books "uno dei massimi exploits culturali del nostro tempo"; e Jump (1991; trad. it., 1992). G. è anche ...
Leggi Tutto
Scrittrice inglese, nata a Pinner (Middlesex) il 5 giugno 1884, morta a Londra il 27 agosto 1969. Esordì col romanzo Dolores (1911), in cui non ha ancora trovato la propria strada; ma già al secondo, Pastors [...] , Roma 1966; M. McCarthy, in The writing on the wall and other essays, Londra 1970; B. Nevins, I. Compton-Burnett, New York 1970; E. Sprigge, I. Compton-Burnett, Londra 1971; H. Spurling, A critical biography of I. Compton-Burnett, ivi 1971; R. Glynn ...
Leggi Tutto
SPENDER, Stephen
Rosario Portale
(App. II, II, p. 875)
Poeta e critico inglese, nato a Londra il 28 febbraio 1909, morto ivi il 17 luglio 1995. Fondatore e direttore (1953-67) della rivista Encounter, [...] Spender, in S. Spender, Poesie, Milano 1969; H.B. Kulkarbi, Stephen Spender: works and criticism. An annotated bibliography, New York 1977; S.N. Pandey, Stephen Spender: a study in poetic growth, Nuova Delhi 1982; S.V. Sternlich, Stephen Spender, New ...
Leggi Tutto
Nato a Cambridge (Maryland) il 27 maggio 1930, è uno dei più noti scrittori americani della generazione di mezzo, ed è anche docente universitario di letteratura inglese. In qualche modo a metà strada [...] B., Borges e Beckett.
Bibl.: J. H. Bryant, The open decision: The contemporary American novel and its intellectual background, New York 1970; G. Joseph, John Barth, University of Minnesota pamphlets on American writers n. 91, 1970; T. Tanner, City of ...
Leggi Tutto
Poetessa statunitense di origine canadese, nata a Worcester, Massachusetts, l'8 febbraio 1911, morta a Boston il 6 ottobre 1979. Rimasta presto orfana di padre, la madre ricoverata qualche anno dopo in [...] .: C. W. MacMahon, E. Bishop: a bibliography 1927-1979, Charlottesville (Virginia) 1980. Si vedano inoltre: A. Stevenson, E. Bishop, New York 1966; L. Schwartz, S. P. Estess, E. Bishop and her art, Ann Arbor (Michigan) 1983; E. Bishop, a cura di H ...
Leggi Tutto
GUNN, Thomson William (Thom Gunn)
Salvatore Rosati
Scrittore inglese, nato a Gravesend, Kent, il 29 agosto 1929. Compiuti gli studi, ha insegnato a Berkeley (università della California) ed è tra i giovani [...] sue e di T. Hughes (v. in questa App.), Positives (1966), in collaborazione con Ander Gunn, le nuove raccolte di poesie: Touch (1967), Poems 1950-1966 (1969, scelta), Moly (1971).
Bibl.: M. L. Rosenthal, The new poets, New York 1967, pp. 251-57. ...
Leggi Tutto
avocado bar
(Avocado Bar) loc. s.le m. Locale in cui si servono cibi e bevande a base di avocado. ◆ La missione di 'The Avocado Show' sarà proprio quella di essere un tempio per gli amanti di questo frutto. Un vero e proprio 'avocado bar'...
knowledge worker
loc. s.le m. Operatore intellettuale, della conoscenza: chi mette a profitto conoscenze teoriche e specialistiche, spesso con contratti di collaborazione o a termine, specialmente nel mercato editoriale, dell’economia e delle...