Ghosh, Amitav
Giovanna Ferrara
Scrittore indiano di lingua inglese, nato a Calcutta l'11 luglio 1956. Laureatosi all'Università di Delhi, è stato giornalista per l'Indian Express, testata di opposizione [...] 1996), racconto di tre percorsi esistenziali: il primo è quello di un impiegato egiziano che, solo in un loft di New York, fruga nella vita di Murugan, scomparso a Calcutta nel 1995; il secondo indaga nelle ossessioni del protagonista; nel terzo, una ...
Leggi Tutto
SARRAUTE, Nathalie (App. IV, iii, p. 273)
Francesca Neri
Scrittrice francese di origine russa, morta a Parigi il 19 ottobre 1999. Per la sua molteplice attività di romanziera, drammaturga e saggista [...] , Cambridge 1980; Signes du roman, signes de la transition, éd. J. Bessière, Paris 1986; S. Raffy, Sarraute romancière, New York 1988; A. Rykner, Nathalie Sarraute, Paris 1991; Nathalie Sarraute. Portrait d'un écrivain, éd. A. Angremy, Paris 1995 ...
Leggi Tutto
SOLLERS, Philippe
Paola Ricciulli
SOLLERS, Philippe (pseud. di Joyaux, Philippe)
Romanziere francese, nato a Bordeaux il 28 novembre 1936. Compiuti gli studi presso i gesuiti e conseguita la laurea [...] écriture et l'expérience des limites (1971); Sur le matérialisme (1972; trad. it., 1973); Délivrance (1977); Vision à New York (1981; trad. it., 1983).
Bibl.: J. Derrida, La dissémination, Parigi 1967; J. Kristeva, Recherches pour une sémanalyse, ivi ...
Leggi Tutto
VIRUES, Cristóbal de
Alfredo Giannini
Letterato e uomo d'arme spagnolo, nato a Valenza nel 1550, morto nel 1609. Compose un poema narrativo di venticinque canti in ottave reali, El Monserrate (1588), [...] de Aut. Esp., XVII; F. Rodriguez Marín, in Boletín de la R. Acad. esp., IX (1922); C. V. Sargent, A study of the dramatic works of V., New York 1930; E. von Munch-Bellinghausen, V. Leben u. Werke, in Jahrbuch für rom. u. englische Liter., II (1860). ...
Leggi Tutto
Poeta americano, nato a San Francisco il 26 marzo 1874. Dopo studî saltuarî, entrò nel 1897 all'università Harvard, ma ne uscì dopo due anni rinunziando all'idea di laurearsi ed esercitò varî mestieri, [...] nel 1936); Lone Striker (1933); Gold Hesperidee (1935); From Snow to Snow (1936).
Bibl.: A. Lowell, R.F., the man and his work, New York 1917; G. B. Munson, R. F., a study in sensibility and good sense, ivi 1927; S. Cox, R. F., ivi 1929; C. Ford ...
Leggi Tutto
Poesia
d'Arco Silvio Avalle
di d'Arco Silvio Avalle
Poesia
sommario: 1. Poesia in crisi. a) Poesia e vita. b) Poesia come ‛messaggio' . c) I due volti della poesia moderna. d) La poesia umiliata. e) [...] On the future of art (a cura di E. F. Fry), New York 1970 (tr. it.: L'estetica dei sistemi intelligenti, in Sul futuro H., in On the future of art (a cura di E.F. Fry), New York 1970 (tr. it.: L'arte come forma della realtà, in Sul futuro dell'arte, ...
Leggi Tutto
Gli Actus Silvestri tra Oriente e Occidente
Storia e diffusione di una leggenda costantiniana
Tessa Canella
Con il titolo di Actus Silvestri è stata tramandata nei più antichi manoscritti una delle [...] Sarûg, cit., p. 184.
71 Su Dionigi di Tell Mahre si veda S.H. Griffith, in The Oxford Dictionary of Byzantium, I, New York-Oxford 1991, pp. 628-629. La cronaca attribuita a Dionigi di Tell Mahre si trova edita da J.-B. Chabot, Chronique de Denys de ...
Leggi Tutto
Realismo
Corrado Maltese
Mario Verdone
di Corrado Maltese e Mario Verdone
REALISMO
Realismo e neorealismi di Corrado Maltese
sommario: 1. Il realismo e le sue varianti: a) gli estremi concettuali del [...] The Metropolitan Museum of Art, portfolio 2, Realism, New York 1958.
Čelebonović, A., Peinture kitsch ou réalisme bourgeois, via italiana al realismo, Milano 1973.
Nochlin, L., Realism, New York 1971 (tr. it.: Realismo. La pittura in Europa nel XIX ...
Leggi Tutto
La figura di Costantino nell’Ordo Panegyricorum
I panegiristi e la nascita del potere costantiniano
Giulia Marconi
La voce si propone di indagare l’immagine che di Costantino hanno fornito i Panegirici [...] .
12 J. Dingel, s.v. Panegyrik, NP IX, cc. 243-244; R. Rees, Layers of Loyalty in Latin Panegyric. AD 289-307, Oxford-New York 2002, p. 6.
13 A. Berger, s.v. Panegyrik (byzantinisch), NP IX, cc. 244-245.
14 D. Lassandro, I “Panegirici Latini” del III ...
Leggi Tutto
CASANOVA, Giacomo
Nicola Mangini
Nacque a Venezia il 2 apr. 1725, secondo dei sei figli di Gaetano e di Giovanna (Zanetta) Farussi, detta la Buranella, entrambi attori.
Nel primo capitolo della sua [...] Brunelli, G. C. impresario teatrale, in Comoedia, XI (1929), 5, p. 19; S. G. Endore, C., his known and unknown Life, New York 1929; E. Eustache, C. et ses Mémoires. Etude médico-histor., Paris 1929; H. de Regnier, C. chez Voltaire, Paris 1929; J. Le ...
Leggi Tutto
avocado bar
(Avocado Bar) loc. s.le m. Locale in cui si servono cibi e bevande a base di avocado. ◆ La missione di 'The Avocado Show' sarà proprio quella di essere un tempio per gli amanti di questo frutto. Un vero e proprio 'avocado bar'...
knowledge worker
loc. s.le m. Operatore intellettuale, della conoscenza: chi mette a profitto conoscenze teoriche e specialistiche, spesso con contratti di collaborazione o a termine, specialmente nel mercato editoriale, dell’economia e delle...