LETI, Gregorio
Emanuela Bufacchi
Nacque a Milano il 29 maggio 1630 da Girolamo e da Isabella Lampugnano.
Le notizie certe sulla famiglia si fermano al nonno paterno, Marco, che fu per due anni al servizio [...] storico. La pubblicazione, tuttavia, non sortì l'effetto sperato. Le pagine del libro dedicate al matrimonio segreto del duca di York con Anna Hyde e ai rapporti tra Carlo II e la moglie da lui maltrattata, la regina Caterina di Braganza, insieme ...
Leggi Tutto
Gigante
Ivan Nicoletti e Marco Bussagli
Gigante è il nome che in numerose mitologie e tradizioni mitico-religiose è attribuito a figure extraumane, caratterizzate in primo luogo da una statura straordinaria [...] può riferire in particolare alla celeberrima Statua della Libertà realizzata dal francese F.-A. Bartholdi e installata nella baia di New York nell'ottobre del 1886, dopo poco meno di un decennio di lavoro. Per quanto ispirata a motivazioni del tutto ...
Leggi Tutto
GARZONI, Tomaso
Ottavia Niccoli
Nacque nel marzo 1549 a Bagnacavallo, in Romagna, nello Stato pontificio, da Pietro e Altabella Lunardi, di condizioni economiche modeste ma in grado di provvedere all'educazione [...] . G. Polyhistorismus und Interkulturalität in der frühen Neuzeit, a cura di I.M. Battafarano, Bern-Berlin-Frankfurt am Main-New York-Paris-Wien 1991; B. Collina, "Due selve in una piazza". Due fonti della Piazza universale di tutte le professioni del ...
Leggi Tutto
Nacque a Perugia il 21 ag. 1841 da Gratiliano, di famiglia originaria di Recanati. Fu indirizzata e guidata personalmente dal padre a severi studi classici e letterari: sin da giovanetta conosceva con [...] ", in Riv. critica d. letter. ital., V (188 8), n. 2, col. 51 s; F. Aymar Matheus, A. B. B., in Harper's Bazar (New York), 8 apr. 1893; E. Panzacchi, A. B. B., in Riv. d'Italia, 15 sett. 1898; P. Tommasini Mattiucci, rec. ai Discorsi d'arte, in Rass ...
Leggi Tutto
Stevenson, Robert Louis
Margherita d’Amico
Storie avventurose per bambini e per adulti
Le opere di Robert Louis Stevenson, uno dei più grandi romanzieri di tutti i tempi, hanno aperto all’avventura [...] .
I proventi servono a riportare un certo benessere nella famiglia dello scrittore, che dopo un anno si trasferisce a New York e presso il lago Saranac, dove ultima Il signore di Ballantrae (1889), storia di un odio implacabile tra fratelli. Parte ...
Leggi Tutto
FRYE, Herman Northrop
Luigi Trenti
Critico letterario canadese, nato a Sherbrooke (Quebec) il 14 luglio 1912, morto a Toronto il 23 gennaio 1990. Compì gli studi teologici e letterari presso le università [...] atemporale di miti e immagini simboliche.
Bibl.: AA.VV., Northrop Frye in modern criticism, a cura di M. Krieger, New York 1966; D. Della Terza, Tendenze attuali della critica americana, in Strumenti critici, 9 (1969), pp. 81-97; E. Raimondi, La ...
Leggi Tutto
WEISS, Peter
Luigi Quattrocchi
Scrittore tedesco, nato a Nowawes, oggi Babelsberg, presso Berlino, l'8 novembre 1916. Emigrato per motivi razziali nel 1934, nel 1945 assunse (mantenendola poi in seguito) [...] zum politischen Engagement, Zurigo 1971; E. Schmergel, Gesellschaftskritik und politische Haltung in den Dramen von P. Weiss, New York 1971; H. Lüttmann, Die Prosawerke von P. Weiss, Amburgo 1972; R. Fertonani, P. Weiss. L'ombra del corpo ...
Leggi Tutto
FOWLES, John
Rosario Portale
Romanziere e poeta inglese, nato a Leigh-onSea (Essex) il 31 marzo 1926. Ha compiuto gli studi alla Bedford School di Londra (1940-44), all'università di Edimburgo (1944) [...] , The fiction of J. Fowles: tradition, art, and the loneliness of selfhood, Columbia 1974; B. N. Olshen, J. Fowles, New York 1978; M. Thorpe, J. Fowles, Windsor 1982; P. Conradi, J. Fowles, Londra 1982; B. Woodcock, Male mythologies: J. Fowles and ...
Leggi Tutto
MOMADAY, Navarre Scott
Fedora Giordano
Scrittore statunitense, di discendenza kiowa, inglese e cherokee, nato ad Anandarko (Oklahoma) il 24 febbraio 1934. Cresciuto in riserve indiane in Oklahoma, New [...] literary background, ivi 1985; Approaches to teaching Momaday's ''The way to Rainy Mountain'', a cura di K. M. Roemer, New York 1988; E. Zolla, I letterati e lo sciamano, Venezia 1989; C. L. Woodard, Ancestral voice: conversations with N. S. Momaday ...
Leggi Tutto
PAZ, Octavio
Ledda Arguedas
Poeta, narratore e saggista messicano, nato a Città di Messico il 31 marzo 1914. Tra i maggiori intellettuali messicani e dell'America latina, P. ha soggiornato in diversi [...] .S. Verani, O. Paz: bibliografia critica, ivi 1983; M. Scharer-Nussberger, O. Paz: trayectorias y visiones, ivi 1989; L.I. Underwood, Octavio Paz and the language of poetry: a psycholinguistic approach, New York 1992; J. Roman, Octavio Paz, ivi 1994. ...
Leggi Tutto
avocado bar
(Avocado Bar) loc. s.le m. Locale in cui si servono cibi e bevande a base di avocado. ◆ La missione di 'The Avocado Show' sarà proprio quella di essere un tempio per gli amanti di questo frutto. Un vero e proprio 'avocado bar'...
knowledge worker
loc. s.le m. Operatore intellettuale, della conoscenza: chi mette a profitto conoscenze teoriche e specialistiche, spesso con contratti di collaborazione o a termine, specialmente nel mercato editoriale, dell’economia e delle...