BARILLI, Bruno
Arnaldo Bocelli
Nacque a Fano (Pesaro) il 14 dic. 1880, da Cecrope, noto pittore, e da Anna Adanti, ma trascorse l'infanzia e l'adolescenza a Parma, città d'origine e residenza della [...] malfermo di salute e afflitto da avversità e sventure (la figlia Milena, che aveva acquistato nome quale pittrice, morì a New York nel 1945 in seguito a una caduta da cavallo), il B. venne diradando il proprio lavoro, che indirizzò a preferenza verso ...
Leggi Tutto
IZZO, Carlo
Maddalena Pennacchia Punzi
Nacque a Venezia il 19 luglio 1901, figlio unico di Vincenzo, già bersagliere e impiegato delle Imposte, e Antonietta Lombardo. Conseguito il diploma superiore, [...] portare una ventata di novità nell'atmosfera estetizzante dell'epoca. Emblematica appare una recensione del 1933, intitolata Nuova York, al romanzo di J. Dos Passos, Manhattan transfer (1925), del quale l'I. esalta la "spietata oggettività della ...
Leggi Tutto
GIUSSANI, Carlo
Michele Coccia
Nacque a Milano il 6 nov. 1840 da Giovanni e da Angela Carrera. Compiuti i primi studi a Milano presso il liceo ginnasio S. Alessandro (poi Beccaria), prese parte come [...] la ristampa del 1923-26, "senza aggiornamenti, come un "classico"": un desiderio realizzatosi con l'edizione anastatica New York-London 1980 (ne erano state comunque pubblicate alcune edizioni parziali, con aggiornamenti di E. Stampini, 1923, e di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Otranto (Giovanni Grasso)
Sondra Dall'Oco
La figura di questo poeta italobizantino del sec. XIII ha acquistato spessore e coerenza solo da quando è stato dimostrato che il notaio imperiale [...] 1897, p. 769; C.H. Haskins, Latin literature under Frederick II, in Speculum, III (1928), p. 130 (poi in Studies in medieval culture, New York 1929, p. 125); G. Mercati, G. d'O., in Id., Opere minori, II, Città del Vaticano 1937, pp. 53 s.; A. Diller ...
Leggi Tutto
PONS, Amilda
Liviana Gazzetta
PONS, Amilda. – Nacque il 15 febbraio 1876 a Napoli, quinta figlia di Anna Malan e del pastore valdese Giovanni, che per vent’anni, a partire dal 1875, svolse il suo ministero [...] : les éveilleurs, les indomptés, les martyrs, les preux (Paris-Torre Pellice 1918), tradotto l’anno successivo in inglese (New York 1919) e ancora in inglese compose il volume di storia nazionale Italia (Torino 1918).
Attiva nel dopoguerra anche nell ...
Leggi Tutto
IACOBITI (Iacobucci), Aurelio Simmaco
Maria Antonietta Passarelli
Nacque a Tossicia, nel Teramano; mancano notizie esaustive e certe sulla famiglia d'origine, sulla sua formazione, le amicizie, gli [...] [1897], 5-6, p. 131); S. De Ricci, Census of Medieval and Renaissance manuscripts in the United States and Canada, I, New York 1935, p. 484; B. Croce, Poesia a Napoli nel primo Quattrocento, in Aneddoti di varia letteratura, I, Bari 1953, pp. 48-52 ...
Leggi Tutto
PASSERINI, Pier Francesco
Lisa Roscioni
PASSERINI, Pier (Pietro) Francesco. – Nacque a Codogno, «terra rinomata nel tenimento del lodigiano» (Crasso, 1666, p. 317), il 17 dicembre 1612, figlio di Paola [...] ; G. Pozzi, La parola dipinta, Milano 1981, pp. 66, 267 s.; D. Higgins, Pattern poetry. Guide to an unknown Literature, New York 1987, p. 50; L. Bedulli, Segni del potere: i Farnese nei documenti della Biblioteca Palatina, Parma 1995, pp. 64 s., 264 ...
Leggi Tutto
LUDOVICO Milanese (Lodovico da Milano, Ludovico de Mediolano alias Zoppino, Lodovico de Bossinis)
Daniele Valentino Filippi
Nacque intorno al 1480, probabilmente a Milano o nei dintorni, come è desumibile [...] the Middle Ages and the Renaissance, Chicago 1997, pp. 313 s., 757; L.L. Perkins, Music in the age of the Renaissance, New York 1999, pp. 409-411; R. Eitner, Quellen Lexikon, VI, pp. 199 s.; Die Musik in Geschichte und Gegenwart, VIII, coll. 1255 s ...
Leggi Tutto
PARETO, Lorenzo Antonio Damaso
, detto Damaso
Stefano Verdino
– Nacque a Genova l’11 dicembre 1801 dal marchese Giovanni Benedetto e da Aurelia dei marchesi Spinola di Roccaforte.
Il padre (1768-1831), [...] : from 1822 to 1922, in The reception of P.B. Shelley in Europe, a cura di S. Schmid - M. Rossington, London-New York 2008, pp. 50-52; S. Verdino, Genova reazionaria. Una storia culturale della Restaurazione, Novara 2012, ad indicem.
, detto Damaso ...
Leggi Tutto
RETORICA
Marc Fumaroli
(XXIX, p. 151)
Scomparsa nel corso del 20° secolo dall'insegnamento secondario europeo, la r. negli anni Settanta appariva destinata ad accontentarsi di una breve rubrica bibliografica [...] vitalità e continuità alla storia letteraria europea nel 17° e 18° secolo. Lo stesso anno, R. Lee pubblicava a New York un libro che ha fatto epoca, Ut pictura poesis: the humanistic theory of painting, che estendeva alle arti plastiche il principio ...
Leggi Tutto
avocado bar
(Avocado Bar) loc. s.le m. Locale in cui si servono cibi e bevande a base di avocado. ◆ La missione di 'The Avocado Show' sarà proprio quella di essere un tempio per gli amanti di questo frutto. Un vero e proprio 'avocado bar'...
knowledge worker
loc. s.le m. Operatore intellettuale, della conoscenza: chi mette a profitto conoscenze teoriche e specialistiche, spesso con contratti di collaborazione o a termine, specialmente nel mercato editoriale, dell’economia e delle...