LATILLA (Attila, L'Attila, La Tilla), Gaetano (Donato Giuseppe Domenico)
Dinko Fabris
Nacque a Bari il 10 genn. 1711 da Nicola, commerciante di libri discendente da una famiglia originaria di Casamassima [...] e Bibl.: Ch. Burney, General history of music (1776-89), II, New York 1957, pp. 861, 925; Id., Viaggio musicale in Italia (1773), Torino of letters in the Civico Museo bibliografico musicale in Bologna, New York 1979, pp. 78, 177 s., 184, 320 s., ...
Leggi Tutto
BENEVENTANO DEL BOSCO, Francesco Giuseppe Federico, barone della PIANA
Nacque a Scicli (Ragusa) il 14 apr. 1824. Per volontà del padre studiò legge all'università di Napoli, ma abbandonò presto gli studi [...] Teatro di Tordinona poi Apollo, II, Tivoli 1938, pp. 519, s., 521 s., 528 s.; G. E. Schiavo. Italian-American History, I, New York 1947, pp. 69 s., 79, 81, 84, 248; O. Tiby, Il Regio Teatro Carolino e l'Ottocento palermitano, Firenze 1957, pp. 444 s ...
Leggi Tutto
BONCI, Alessandro
Angelo Mattera
Nato a Cesena (Forlì) il 10 febbr. 1870, apprendista calzolaio, fu presentato da A. Dell'Amore a C. Pedrotti, direttore del liceo musicale di Pesaro, dove venne subito [...] B. percorse l'Europa e gli Stati Uniti d'America (dove debuttò il 3 dic. 1906 al Manhattan Opera House di New York con I puritani e il 22 nov. 1907 al Teatro Metropolitan della stessa città con il Rigoletto), interpretando insieme con le più famose ...
Leggi Tutto
Allevi, Giovanni. ᅳ Pianista e compositore italiano (n. Ascoli Piceno 1969). Autore di una produzione quasi solo pianistica, compone in uno stile melodico e introspettivo di appeal immediato e facile ascolto. [...] (2017) e Hope (2019). Nel corso della sua carriera A. si è esibito in sedi di prestigio, dal Blue Note di New York all’arena di Verona. Il suo grande successo, specie in una fascia di pubblico poco interessata alla musica colta, ha dato vita a un ...
Leggi Tutto
Artista, performer e regista statunitense (n. Chicago 1947). Antesignana dell'arte multimediale, ha realizzato fin dai primi anni Settanta performance e installazioni audiovisive complesse e spettacolari, [...] . Tra i numerosi album si ricordano: Mister Heartbreak (1984), Bright red (1994), Life on a string (2001), Live in New York (2002), Delusion (2010). Nel 2015 l'artista ha diretto Heart of a dog, suo primo e intenso lungometraggio sul tema della ...
Leggi Tutto
Attrice e cantante statunitense (n. Grand Prairie, Texas, 1992). Ha debuttato nel mondo dello spettacolo a sette anni, partecipando alla serie TV per bambini Barney & friends (2004). A garantirle la [...] nel 2016, in Neighbors 2: Sorority Rising (Cattivi vicini 2, 2016) e In dubious battle, in A rainy day in New York (2019) e in Emilia Perez (2024), per la cui interpretazione è stata insignita del premio come miglior attrice al Festival di Cannes ...
Leggi Tutto
Cantante statunitense (n. Chicago 1968). Cresciuta in una famiglia di artisti (padre cantante e madre attrice a Broadway), ha tentato sin da giovanissima la carriera nel mondo dello spettacolo; tuttavia [...] (2017). Negli anni A. ha duettato con numerosi artisti riconosciuti sulla scena internazionale: nel 2010 è uscito il singolo Burning star, cantato con Natalia, mentre è del 2011 il duetto con G. D’Alessio al Radio City Music Hall di New York. ...
Leggi Tutto
KRAUS, Alfredo
Lorenzo Tozzi
Tenore spagnolo, nato a Las Palmas (Canarie) il 24 settembre 1927. Compiuti gli studi di canto col soprano M. Llopart, ha debuttato ufficialmente al Teatro dell'Opera del [...] moderna dell'Alì Babà di Cherubini (1963). Ben conosciuto da molte platee d'oltreoceano (e particolarmente al Metropolitan di New York, dove aveva debuttato nel 1966 con Rigoletto e Don Giovanni), ha cantato al Lyric Theatre di Chicago (Elisir d ...
Leggi Tutto
BOTTESINI, Giovanni
Alberto Pironti
Nato a Crema il 22 dicembre (non il 24, come è erroneamente riportato in vari dizionari in base a una notizia del Lisei) 1821, fu celebre contrabbassista, nonché [...] ; M. Ferrarini, Parma teatrale ottocentesca, Parma 1946, pp. 65-216, passim; G. E. Schiavo, Italian-American History, I, New York 1947, pp. 264 s.; Mostra bibliografica dei musei cremonesi. Cat. stor. crit. degli autori, a cura di R. Monterosso, in ...
Leggi Tutto
Addinsell, Richard (propr. Richard Stewart)
Lucetta Lanfranchi
Compositore inglese, nato a Oxford il 13 gennaio 1904 e morto a Londra il 15 novembre 1977. Musicista eclettico, dotato di una buona velocità [...] i teatri londinesi, legandosi in particolare alla scrittrice C. Dane. Dopo un soggiorno di studio a Berlino e uno a New York, dove curò le musiche per due lavori teatrali della Dane, esordì nel cinema nel 1936 con The amateur gentleman (Gentiluomo ...
Leggi Tutto
avocado bar
(Avocado Bar) loc. s.le m. Locale in cui si servono cibi e bevande a base di avocado. ◆ La missione di 'The Avocado Show' sarà proprio quella di essere un tempio per gli amanti di questo frutto. Un vero e proprio 'avocado bar'...
knowledge worker
loc. s.le m. Operatore intellettuale, della conoscenza: chi mette a profitto conoscenze teoriche e specialistiche, spesso con contratti di collaborazione o a termine, specialmente nel mercato editoriale, dell’economia e delle...