Compositore e pianista di jazz canadese, nato a Toronto il 13 maggio 1912, morto a Los Angeles il 20 marzo 1988. Figlio di emigranti australiani, autodidatta, dopo le prime esperienze giovanili curò gli [...] the music of Jimi Hendrix (1974), There comes a time (1976) e Parabola (1978).
Bibl.: N. Hentoff, G. Evans, New York 1960; M. Harrison, A jazz retrospect, Londra-Vancouver 1977; T. Tajiri, G. Evans discography, 1941-1982, Tokyo 1983; R. Horricks ...
Leggi Tutto
Who, The
Marta Tedeschini Lalli
Gruppo rock inglese. Creato a Londra nei primi anni Sessanta, si chiamò dapprima The Detours (1961), poi The High Numbers per tornare nel 1964 alla denominazione che [...] of Tommy, Twickenham 1977.
G. Curi, The Who, Roma 1982.
D. Marsh, Before I get old. The story of The Who, New York 1983.
S. Wolter, K. Kimber, The Who in print. An annotated bibliography, 1965 through 1990, Jefferson (N.C.) 1992.
P. Friedlander, The ...
Leggi Tutto
Chitarrista e compositore statunitense di rock, nato a Baltimora il 21 dicembre 1940, morto a Los Angeles il 4 dicembre 1993. Fondò il suo primo complesso, The Blackouts, alla fine degli anni Cinquanta, [...] stranger (1983), fino a The yellow shark (1993) e Ahead of their name (postumo, 1994).
Bibl.: D. Walley, No commercial potential, New York 1970; M. Gray, Mother! Is the story of Frank Zappa, Los Angeles 1985; The real Frank Zappa book, a cura di P ...
Leggi Tutto
Raimondi, Ruggero
Federico Pirani
Basso-baritono, nato a Bologna il 3 ottobre 1941. Cantante dotato di notevoli qualità vocali e di una solida tecnica, che si accompagnano a una straordinaria presenza [...] cinematografica firmata da J. Losey (1979) - ottenendo grande fama internazionale. Dopo aver debuttato nel 1970 al Metropolitan di New York (Silva in Ernani di Verdi), nella stagione 1972-73 ha affrontato per la prima volta alla Fenice di Venezia il ...
Leggi Tutto
Cavalieri, Lina (propr. Natalina)
Simonetta Paoluzzi
Cantante lirica e attrice, nata a Roma il 25 dicembre 1875 e morta nei pressi di Firenze il 7 febbraio 1944 durante un bombardamento aereo. Donna [...] dato in scena a Enrico Caruso al termine del duetto d'amore della Fedora al Metropolitan Opera House di New York (stagione 1906-07). Iniziò la sua carriera cinematografica nel 1913 quando la casa di produzione statunitense Playgeors Film Corporation ...
Leggi Tutto
Sport e musica nella storia
Federico Del Sordo
L'incontro di due mondi
L'origine della molteplicità di relazioni fra attività sportive e musica va ricercata in senso generale nel significato che le [...] et les rythmes, Paris, Albin Michel, 1965 (trad. it. Torino, Einaudi, 1977).
J. Malone, The encyclopedia of figure skating, New York, Facts on File, 1998.
D. Marchesini, Cuori e motori: storia della Mille Miglia, Bologna, il Mulino, 2000.
V.P. Oserov ...
Leggi Tutto
PAGELLA, Giovanni
Mauro Casadei Turroni Monti
– Nacque in località Le Grazie (Portovenere, La Spezia) il 21 novembre 1872, da poveri genitori monferrini, Carlo e Giuseppina Mariani (cfr. lettera mortuaria, [...] le sonate per organo la n. 2 op. 76 uscì nel 1909 per il ratisbonese Coppenrath, la n. 3 op. 129 nel 1922 a New York per Fischer & Bro.; l’unica Sonata per pianoforte op. 114 fu pubblicata nel 1915 a Milano per Carisch & Jänichen.
Vicino per ...
Leggi Tutto
BUZZI (Buzi), Antonio
Licia Donati
Nacque a Roma da Leopoldo e Teresa Lucidi il 13 nov. 1808 (Liber bapt.)e non nel 1815, come è comunemente accettato. Di una attività musicale non si ha notizia prima [...] dal 1841 al 1850. Non si ha conferma della notizia riportata da G. E. Schiavo (Italian-American History, I, New York 1947, p. 274), secondo il quale il B. fu direttore del conservatorio imperiale di musica di Mosca. Tornato definitivamente in Italia ...
Leggi Tutto
Nome d’arte di José-Manuel Thomas Artur Chao, cantante francese (n. Parigi 1961). Nato da genitori spagnoli emigrati in Francia, ha esordito nel mondo della musica verso la metà degli anni Ottanta come [...] river flow (2012). Simbolo della battaglia no-global, nel 2011 M.C. ha tenuto concerti a Barcellona e a New York a sostegno dei movimenti “Indignados” e “Occupy Wall Street”. Nel 2017, dieci anni dopo l'ultima uscita discografica ufficiale, mentre ...
Leggi Tutto
– Compositore cinese (n. Si Mao, Hunan, 1957). Cresciuto nei difficili anni della Rivoluzione culturale, ma profondamente legato alle tradizioni musicali del suo paese, nel 1978 entrò al Conservatorio [...] , che comprende: Marco Polo (1995), Peony Pavilion (1998), Tea (2002), The First Emperor (2006, rappresentata al Metropolitan di New York con P. Domingo). Tra le colonne sonore vanno ricordate le musiche per il film Wo hu cang long (La tigre e il ...
Leggi Tutto
avocado bar
(Avocado Bar) loc. s.le m. Locale in cui si servono cibi e bevande a base di avocado. ◆ La missione di 'The Avocado Show' sarà proprio quella di essere un tempio per gli amanti di questo frutto. Un vero e proprio 'avocado bar'...
knowledge worker
loc. s.le m. Operatore intellettuale, della conoscenza: chi mette a profitto conoscenze teoriche e specialistiche, spesso con contratti di collaborazione o a termine, specialmente nel mercato editoriale, dell’economia e delle...