GHIGNONE (Guignon), Giovanni Pietro (Jean Pierre)
Rossella Pelagalli
Appartenente a una famiglia di mercanti, nacque a Torino il 10 febbr. 1702 da Michele Angelo e da Maria Roger. Nella città natale [...] avant 1800 conservée dans les bibliothèques publiques de Paris, Paris 1981, p. 270; W. Newman, The sonata in the Baroque era, New York 1983, p. 476; F.-J. Fétis, Biogr. univ. des musiciens, IV, p. 157; R. Eitner, Quellen-Lexikon der Musiker, IV, p ...
Leggi Tutto
COLETTI, Agostino Bonaventura
Mauro Macedonio
Nacque a Lucca verso il 1680. Le scarse ed incerte notizie di cui disponiamo intorno alla sua formazione musicale, lasciano comunque presumere ch'egli abbia [...] , I, pp. 192 s.; II, p. 744; F.-J. Fétis, Biogr. univ. des musiciens, II, p. 334; Cyclopedia of Music and Musicians, I, New York 1888, p. 340; R. Eitner, Quellen-Lex. der Musiker, III, p. 10; C. Schmidl, Diz. univ. dei musicisti, I, pp. 357 s.; suppl ...
Leggi Tutto
MANARA, Francesco
Roberto Cascio
Nacque intorno al 1520, probabilmente a Ferrara, città in cui fu attivo. Sebbene gli storici ferraresi dei secoli XVII e XVIII siano concordi nel definire il M. "musico [...] The madrigal at Ferrara, 1579-1597, Princeton 1981, I, p. 176; M.S. Lewis, A. Gardano, Venetian music printer, 1538-1569, New York 1997, II, pp. 43, 142 s., 152; J.A. Bernstein, Music printing in Renaissance Venice. The Scotto press (1539-1572), New ...
Leggi Tutto
FERRINI, Giovan Battista, detto anche Giovan Battista Della Spinetta
Arnaldo Morelli
Nato a Roma, probabilmente intorno al 1600, da Fabrizio (o Antonio, secondo altre fonti), fiorentino, svolse la sua [...] 1981, e in ediz. facsimile, da A. Silbiger, in Vatican Bibl. Apost., ms. Vat. Mus. 569 [mutii mss.], New York-London 1978).
Questo codice - precedentemente appartenuto a R. Casimiri, che lo aveva acquistato nel 1927 - venne compilato negli anni 1661 ...
Leggi Tutto
BASIOLA, Mario
Mauro Bucarelli
Nato ad Annico (Cremona) il 12 luglio 1892 da Alessandro, artigiano cestaio, e da Marta Milanesi, passò la giovinezza dedito ai lavori nei campi senza ricevere un'istruzione [...] per una tournée americana nella S. Carlo Opera Company dall'impresario Fortunato Gallo debuttando il 3 ottobre al Century Theater di New York in Aida e Otello di Verdi. Fino al 1925 il B. continuò a presentarsi in tutti i più grandi teatri americani ...
Leggi Tutto
GABRIELLI (Gabrieli), Domenico
Rossella Pelagalli
Nato a Bologna il 19 ott. 1659, è anche conosciuto con l'appellativo di "Minghin [Minghino, Domenichino] dal viulunzaal", soprannome riferito alle speciali [...] in alcuni lavori strumentali; tra questi, le 2 Sonate per violoncello e continuo (Archivio di S. Petronio; Mainz 1930, New York 1965), si distinguono, secondo il Vatielli, per la bellezza e la genialità dell'invenzione; alla purezza della melodia si ...
Leggi Tutto
ELMO, Cloe
Alessandra Di Marco
Nacque a Lecce il 9 apr. 1910 da Arturo Gaetano e da Teresa Torsello. Iniziò gli studi musicali presso l'Accademia di S. Cecilia di Roma, nella classe di canto di E. Ghibaudo. [...] . Diresse quella edizione A. Votto.
Nel 1947 la E. fu scritturata, con un contratto di due anni, al Metropolitan di New York e nello stesso tempo fu scelta da A. Toscanini per interpretare il già sperimentato ruolo di Quickly sia nelle recite a New ...
Leggi Tutto
DE MURO, Bernardo (Bernardino)
Maurizio Tiberi
Nacque a Tempio Pausania (Sassari) il 3 nov. 1881, da Antonio Maria (modesto proprietario terriero) e da Giovanna Maria Demuro. Frequentò soltanto le scuole [...] stagioni liriche popolari negli Stati Uniti dove era stato già nel 1927 quando aveva cantato allo Yankee Stadium di New York in una spettacolare Aida.
Ormai le differenze di tessitura tra le opere del verismo e quelle romantiche avevano attaccato il ...
Leggi Tutto
CASTRUCCI, Pietro
Maria Caraci
Nacque a Roma nel 1679. Ricevuta una buona educazione musicale, si perfezionò nel violino con A. Corelli, col quale pare abbia cominciato a studiare non più giovanissimo; [...] Music from the Earliest Ages…, a cura di F. Mercer, II, New York 1957, pp. 698, 702, 770 n., 774, 779, 853, 994 A generalhistory of the science and practice of music, II, New York 1963, pp. 808, 891; Répertoire internat. des sources musicales, ...
Leggi Tutto
LOMBARDINI, Maddalena Laura
Carlida Steffan
Nata a Venezia il 9 dic. 1745, figlia di Pietro e di Gasparina Gambirasi, venne accettata come povera (21 sett. 1753) presso l'ospedale dei Mendicanti, una [...] 1998, pp. 117-126; J. Berdes - G. Eive, M. L. Sirmen, in Women composers…, a cura di S. Glickman - A. Furman Schleifer, New York 1998, V, pp. 388-424; P. Cattelan, Mozart. Un mese a Venezia, Venezia 2000, pp. 205-207; E. Arnold - J. Baldauf Berdes, M ...
Leggi Tutto
avocado bar
(Avocado Bar) loc. s.le m. Locale in cui si servono cibi e bevande a base di avocado. ◆ La missione di 'The Avocado Show' sarà proprio quella di essere un tempio per gli amanti di questo frutto. Un vero e proprio 'avocado bar'...
knowledge worker
loc. s.le m. Operatore intellettuale, della conoscenza: chi mette a profitto conoscenze teoriche e specialistiche, spesso con contratti di collaborazione o a termine, specialmente nel mercato editoriale, dell’economia e delle...