MALIPIERO, Riccardo
Virgilio Bernardoni
Nacque a Milano il 24 luglio 1914, figlio del violoncellista Riccardo e di Maria Pezzutti. Compì studi musicali di pianoforte, diplomandosi al conservatorio di [...] e nella Sinfonia cantata su testi di D. Campana, J. Laforgue, F. García Lorca, W. Whitman (1956: prima esecuzione a New York l'anno successivo). Nel frattempo, con gli Studi per orchestra (1953) e i brani cameristici coevi (Musica da camera per ...
Leggi Tutto
FERRARA, Francesco (Franco)
Antonio Sardi de Letto
Nacque a Palermo il 6 luglio 1911 da Giovanni e Annunziata Pagano. Cominciò gli studi musicali nella città natale a soli cinque anni. Trasferitosi a [...] stesso Ozawa.
Quanto all'America, il F. insegnò dal 1975 fino alla morte a Filadelfia, alla Julliard School di New York e a Tanglewood (Berkshire Festival).
Molti furono i premi e i riconoscimenti conferitigli. Il 2 marzo 1958 fu nominato accademico ...
Leggi Tutto
POLLASTRI, Augusto
Roberto Regazzi
– Nacque l’11 maggio 1877 a Bologna, primogenito di Cesare, bracciante agricolo originario di Colunga (frazione di San Lazzaro di Savena nel Bolognese), e di Clelia [...] , Die Geigen und Lautenmacher vom Mittelalter bis zur Gegenwart, 1922, p. 70; K. Jalovec, Italian violin makers, New York 1958, p. 270; U. Azzolina, Liuteria italiana dell’Ottocento e del Novecento, Milano 1964, ad ind.; K. Jalovec, Italstí ...
Leggi Tutto
AGAZZARI, Agostino
Adelmo Damerini
Nato a Siena il 2 dic. 1578, vi scrisse nel 1596 il primo libro di Madrigali a 6 voci, come risulta dalla dedica ad Angelo Malavolti, mecenate senese, e, poco più [...] ediz. anastatica del Bollett. bibliogr. musicale, 1933; e trad. inglese di O. Strunk in Sources Readings in Music History, New York 1950.
La figura dell'A., se ha attratto l'attenzione degli studiosi per la parte teorica, non è stata sufficientemente ...
Leggi Tutto
Nacque a Voghera (Pavia) il 6 genn. 1856 da Carlo e da Teresa Peani. Dotato di bella voce tenorile, abbandonò la carriera militare (era tenente dei bersaglieri) per dedicarsi a quella musicale ed esordì [...] a Rio de Janeiro in Lohengrin. Cantò al teatro S.Carlos di Lisbona e al Covent Garden di Londra nel 1901 al Metropolitan di New York nelle stagioni 1901-02 e 1902-03, all'Opéra-Comique di Parigi nel 1904. Ebbe in repertorio L'Africana di G. Meyerbeer ...
Leggi Tutto
DE MACCHI, Maria
Alberto Iesuè
Nacque a Paruzzaro (prov. di Novara) il 15 sett. 1867 da Carlo e Giuseppina Sogno e fu allieva non di Augusta Boccabadati Francalucci - come riportato dal Celletti - in [...] , partecipò alla prima rappresentazione di Cecilia di G. Orefice. Cantò ancora al teatro Costanzi (1903-04), al Metropolitan di New York (1904-05) e all'Opera di San Francisco (1905). Il 23 maggio del 1906 tornò al teatro Comunale di Bologna per ...
Leggi Tutto
PAOLUCCI, Giuseppe
Elisabetta Pasquini
(Giuseppe Maria Bernardino Baldassarre Andrea). – Nacque a Siena il 25 maggio 1726, unico figlio di Domenico di Giuseppe e di Anna Maria di Stefano Lucatelli.
Dal [...] al Santo e nel Veneto, a cura di E. Grossato, Vicenza 1977, ad ind.; A. Schnoebelen, Padre Martini’s collection of letters, New York 1979, pp. 452-469, nn. 3804-3948; G. Magrino, P. G. P.: vita e opere, tesi, Milano, Pontificio Istituto ambrosiano di ...
Leggi Tutto
FRASCANI, Ninì
Roberto Staccioli
Nata a Milano nel 1878, studiò canto come mezzosoprano a Napoli con i maestri G. Cosentino e F. Puzzone, esordendo il 14 nov. 1902 al teatro S. Carlo ne La favorita [...] l'anno seguente intraprese una seconda tournée in Sudamerica.
Nel 1912 sposò il tenore Gaetano Tommassini e cantò con lui a New York con la "Favorita Opera Company", diretta da C. Campanini, in opere del suo repertorio. Il 27 marzo 1923 partecipò con ...
Leggi Tutto
FELIS, Stefano
Giulia Bondolfi
L'atto di battesimo (conservato nell'Archivio del Capitolo metropolitano di Bari) certifica la nascita avvenuta a Bari il 20 genn. 1538 di Stefano Gatto poi latinizzato [...] , in Die Musik in Geschichte und Gegenwart, IV, Kassel 1955, col. 14; J. Terman, The Elisabethan madrigal: a corporative study, New York 1962, pp. 52, 54; B. D. Hoagland. A study of selected motets of S. F. diss., University of Missouri, 1967; C ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Giovanni Paolo (detto il Caliginoso)
Raoul Meloncelli
Ignoti sono il luogo e la data di nascita di questo chitarrista, liutista, compositore e teorico, attivo in Italia e all'estero tra il [...] "Nuova Inventione", in Journal of the Lute Society of America, VII (1974), p. 4; S. Marcuse, A survey of musical instruments, New York 1975, pp. 42 s.; F.J. Fétis, Biogr. univ. des musiciens, II, p. 153 (sub voce Caliginoso); C. Schmidl, Diz. univ ...
Leggi Tutto
avocado bar
(Avocado Bar) loc. s.le m. Locale in cui si servono cibi e bevande a base di avocado. ◆ La missione di 'The Avocado Show' sarà proprio quella di essere un tempio per gli amanti di questo frutto. Un vero e proprio 'avocado bar'...
knowledge worker
loc. s.le m. Operatore intellettuale, della conoscenza: chi mette a profitto conoscenze teoriche e specialistiche, spesso con contratti di collaborazione o a termine, specialmente nel mercato editoriale, dell’economia e delle...