INFERNO
J. Baschet
Secondo la concezione cristiana l'i. costituisce il luogo di pena per le anime dei peccatori, consistente sia nella privazione della visione di Dio sia in tormenti morali e materiali.Il [...] de Tudela, AEA 62, 1989, pp. 157-168; T. Kren, R.S. Wieck, The Visions of Tondal from the Library of Margaret of York, Malibu 1990; J. Baschet, Les justices de l'au-delà. Les représentations de l'enfer en France et en Italie (XIIe-XVe siècle) (BEFAR ...
Leggi Tutto
BIBBIA MORALIZZATA
A. Bianchi
Esegesi della Vulgata, dove a ogni passo del racconto biblico, parafrasato, corrisponde un testo di commento morale, allegorico o anagogico, sempre accompagnato da miniature [...] , I, 1, The Late Fourteenth Century and the Patronage of the Duke (Studies in the History of European Art, 2), London-New York 1967, pp. 27-29; R. Haussherr, s.v. Bible moralisée, in LCI, I, 1968, coll. 289-293; id., Templum Salomonis und Ecclesia ...
Leggi Tutto
Costantino e il potere papale post-gregoriano
Ju¨rgen Miethke
Poco prima della morte (intorno al 1150) Bernardo di Chiaravalle dedicava lo speculum papale De consideratione a papa Eugenio III, nel quale [...] su Costantino si trovano in W. Maaz, Konstantin der Große, in Enzyklopädie des Märchens, hrsg. von R.W. Benich, VIII, Berlin-New York, 1996, pp. 193-210, in partic. 195 segg.
7 Constitutum Constantini, hrsg. von H. Fuhrmann, cit., §1, pp. 56 segg. e ...
Leggi Tutto
Parapsicologia
Red.
Il termine parapsicologia sta a indicare lo studio di presunti fenomeni, detti paranormali, non spiegabili in base alle leggi scientifiche (fisiche, biologiche, psicologiche ecc.) [...] . McDougall, W. Prince, Extrasensory perception, Boston, Boston Society for Psychic Research, 1934.
L.E. Rhine, Hidden channels of the mind, New York, Morrow, 1965.
K. Ring, Life at death: a scientific investigation of the near-death-experiences, New ...
Leggi Tutto
Castità
Alessandra Graziottin
Il termine, dal latino castus, "casto" - connesso probabilmente al verbo carere, "essere privo (di colpa)" - indica l'astensione dall'esercizio della sessualità. Generalmente [...] .
Bibliografia
H.E. Fisher, Anatomy of love: the natural history of monogamy, adultery and divorce, New York, Norton, 1992 (trad. it. Milano, Longanesi, 1993).
S. Freud, Massenpsychologie und Ich-Analyse, Wien, Internationaler Psychoanalytischer ...
Leggi Tutto
Eugenio III, beato
Harald Zimmermann
Quasi nulla si sa della sua vita prima che egli, il 15 febbraio 1145, salisse al soglio pontificio. La storiografia pontificia ufficiale del Medioevo riferisce soltanto [...] Eugens III., 1145-1153, Frankfurt a. M. 1992;
The Second Crusade and the Cistercians, a cura di M. Gervers, New York 1992; H. Jakobs, Rom und Trier 1147.
Der "Adventus Papae" als Ursprungzeugnis der rheinischen Stadtsiegel, in Köln. Stadt und Bistum ...
Leggi Tutto
FRANCESCO della Marca (Francesco d'Ascoli, Franciscus de Esculo, Franciscus Pignano)
Paolo Vian
Nacque verosimilmente nell'ultimo decennio del sec. XIII ad Appignano del Tronto, nella diocesi di Ascoli [...] des 14. Jahrhunderts, in Aristotelisches Erbe im arabisch-lateinischen Mittelalter…, a cura di A. Zimmermann - G. Vuillemin Diem, Berlin-New York 1986, pp. 96-118; C. Dolcini, Crisi di poteri e politologia in crisi, Bologna 1988, pp. 152, 160 s., 278 ...
Leggi Tutto
Anastasio IV
Raoul Manselli
Al secolo Corrado, figlio, forse, di un Benedetto, era romano di nascita ed originario della "regio" detta della Suburra. Nulla sappiamo della sua vita anteriormente al cardinalato [...] riconoscimento della dignità di arcivescovo a Guglielmo di York, che aveva suscitato gravi opposizioni sia in ), accusandolo di trascurare la giustizia.
Nella lotta per la sede di York, che da anni divideva Guglielmo, parente del re d'Inghilterra, ed ...
Leggi Tutto
L’incarico di diffondere un messaggio religioso conferito a determinati individui (missionari) dal fondatore di una religione o da chi ne ha avuto da lui delega o di lui ha la rappresentanza.
M. cattoliche
La [...] fra i pagani (Berlino, 1823), la Società delle m. evangeliche (Parigi 1824), le M. estere della Chiesa presbiteriana (New York, 1837); la loro attività si è espansa soprattutto in Africa, ma anche in India, in Cina, in Oceania, affiancando alla ...
Leggi Tutto
Teologo, arcivescovo di Canterbury (Pavia inizî del sec. 11º - Canterbury 1089). Priore del monastero di Bec, di cui stimolò il rinnovamento intellettuale con le sue eccellenti doti di maestro, e successivamente [...] di Canterbury (1070). Risoltasi, al concilio riunito nel 1072 a Worcester e a Windsor, la contesa tra Canterbury e York con il riconoscimento del primato di Canterbury sulla cattolicità inglese, L. cercò di attuare la riforma della Chiesa secondo i ...
Leggi Tutto
avocado bar
(Avocado Bar) loc. s.le m. Locale in cui si servono cibi e bevande a base di avocado. ◆ La missione di 'The Avocado Show' sarà proprio quella di essere un tempio per gli amanti di questo frutto. Un vero e proprio 'avocado bar'...
knowledge worker
loc. s.le m. Operatore intellettuale, della conoscenza: chi mette a profitto conoscenze teoriche e specialistiche, spesso con contratti di collaborazione o a termine, specialmente nel mercato editoriale, dell’economia e delle...