(H̱omeyn·i, Rūḥ Allāh Mūsav·i)
Capo religioso iraniano sciita, nato a Khomein il 17 maggio 1900 (secondo altre fonti il 24 settembre 1902), morto a Teherān il 3 giugno 1989. Terminata la scuola secondaria, [...] islamica, Firenze 1989; M. Gordon, Khomeini, Milano 1990; R. Wright, In the name of God. The Khomeini decade, New York 1990; H.E. Chebabi, Iranian politics and religious modernism: the liberation movement of Iran under the Shah and Khomeini, Ithaca ...
Leggi Tutto
L’imperatore e la Chiesa
Dalla tolleranza (312) alla supremazia della religione cristiana (380), alle contese per la cattolicità delle chiese
Antonio Carile
La mentalità tardoantica implica la continuità [...] φιλοσόφου Περὶ θεῶν), a cura di R. Di Giuseppe, Milano 2000; Al. Cameron, The last Pagans of Rome, Oxford-New York etc. 2011, pp. 445 segg., conosce un Sallustius emendatore di Apuleio nella seconda metà del IV secolo a Roma e Costantinopoli ...
Leggi Tutto
Il monachesimo
Pratiche ascetiche e vita monastica nel Mediterraneo tardoantico (secoli IV-VI)
Roberto Alciati
Nonostante sia consuetudine cominciare la storia del monachesimo cristiano con i cosiddetti [...] G.G. Harpham, The Ascetic Imperative in Culture and Criticism, Chicago 1987; Asceticism, ed. by V.L. Wimbush, R. Valantasis, New York 1995. Sull’origine del termine ‘monaco’ cfr. M. Choat, The Development and the Usage of Terms for ‘Monks’ in Late ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Astrologia
Tamsyn Barton
Astrologia
L'esposizione storica dell'astrologia greco-romana presenta alcune difficoltà di ordine cronologico. È difficile, infatti, ricostruire con [...] 1994a: Barton, Tamsyn, Ancient astrology, London-New York, Routledge, 1994.
– 1994b: Barton, Tamsyn, Petosiris, in: Dictionary of scientific biography, edited by Charles Coulston Gillispie, New York, Scribner, 1970-1980, 16 v.; v. X, 1974, pp. ...
Leggi Tutto
Costantino e le crociate
L’eredità costantiniana nella costruzione dell’ideologia delle crociate
Fabrizio Mandreoli
Molti sono gli intrecci esistenti dopo il Mille tra la figura e il mito di Costantino [...] è stata svolta dalla dottoressa Elisa Dondi.
1 Cfr. J. Riley-Smith, s.v. Kreuzzüge, in Theologische Realenzyklopädie, XX, Berlin-New York 1990, pp. 1-10.
2 Cfr. P. Veyne, Quando l’Europa è diventata cristiana (312-394). Costantino, la conversione, l ...
Leggi Tutto
GIUDIZIO UNIVERSALE
Y. Christe
Il g. universale costituisce, nell'ambito della dottrina cristiana, il momento conclusivo della storia dell'umanità nel quale si compie in forma grandiosa e solenne la [...] C. Harbison, The Last Judgement in Sixteenth Century Northern Europe. A Study of the Relation between Art and the Reformation, New York-London 1976; N. Mézoughi, Le tympan de Moissac: études d'iconographie, Les Cahiers de Saint-Michel de Cuxa 9, 1978 ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Zanone (Zenone)
Maria Gabriella Cruciani Troncarelli
Figlio di Guido e di Andriola Terzago, nacque a Milano alla fine del sec. XIV e venne avviato sin da giovane alla carriera ecclesiastica, [...] 5 febbr. 1443 il re gli fece assegnare 200 libbre tornesi.
Dal 27 marzo al 16 luglio 1443 accompagnò il duca di York in un viaggio attraverso la bassa Normandia per appurare e provvedere alle necessità del paese e il 18 agosto assistette agli Stati ...
Leggi Tutto
Con il termine jihadismo si fa tradizionalmente riferimento al macrofenomeno del fondamentalismo islamico che, attraverso una multiforme costellazione di soggetti e raggruppamenti, promuove il ‘jihad’ [...] storici e geopolitici successivi agli eventi dell’11 settembre 2001, quando l’Occidente colpito nei suoi massimi simboli economici (New York e le Torri Gemelle) e militari (il Pentagono a Washington) ha scoperto al suo interno una inattesa quanto ...
Leggi Tutto
Denominazione dei cristiani di Spagna sotto il dominio musulmano (8°-11° sec.). Essi assunsero numerosi elementi della civiltà araba e in primo luogo la lingua, introdotta anche nella liturgia. Questo [...] si presenta, soprattutto nei codici del Commento all’Apocalisse del Beato di Libana (miniato da Magio nel 926, New York, Pierpont Morgan Library; copia dell’11° sec., Londra, British Library; copia del 12° sec. Roma, Biblioteca Corsiniana ecc.), con ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] -15.
E.C., VI, s.v., coll. 1143-54.
New Catholic Encyclopaedia, VI, Washington 1967, s.v.
Theologische Realenzyclopedie, XIV, Berlin-New York 1985, s.v.
Lexikon für Theologie und Kirche, IV, Freiburg 1995², s.v.
R. Aubert, Grégoire XIII, in D.H.G.E ...
Leggi Tutto
avocado bar
(Avocado Bar) loc. s.le m. Locale in cui si servono cibi e bevande a base di avocado. ◆ La missione di 'The Avocado Show' sarà proprio quella di essere un tempio per gli amanti di questo frutto. Un vero e proprio 'avocado bar'...
knowledge worker
loc. s.le m. Operatore intellettuale, della conoscenza: chi mette a profitto conoscenze teoriche e specialistiche, spesso con contratti di collaborazione o a termine, specialmente nel mercato editoriale, dell’economia e delle...