MECCA
M. Bernardini
(La Mecca; arabo Makka)
Città dell'Arabia Saudita, situata nella regione dello Ḥijāz. Già citata nel sec. 2° d.C. come Macoraba da Tolomeo (Geographia, VI, 7), sembra derivare il [...] 7-15; G.C. Miles, Mihrāb and ῾Anazah: a Study in Early Islamic Iconography, in Archaeologia Orientalia in Memoriam Ernst Herzfeld, New York 1952, pp. 156-171; J. Jomier, Le Maḥmal et la caravane égyptienne des pèlerins de La Mecque (XIIIe-XXe siècles ...
Leggi Tutto
COCCHI, Angelo (al secolo Tommaso; in cinese Kao)
Giuliano Bertuccioli
Nato a Firenze nel maggio 1597 da Antonio, entrò nell'Ordine dei predicatori il 30 nov. 1610 nel convento di S. Domenico a Fiesole, [...] R. Streit, Bibliotheca Missionum, V, Freiburg 1929, pp. 763 s., 951; K. Scott Latourette, A history of Christian Missions in China, New York 1929, pp. 108 s.; Sinica Franciscana, II, ad Claras Aquas 1933, pp. 242, 318, 320; III, ibid. 1936, pp. 92 s ...
Leggi Tutto
MARCO da Nizza
Margherita Palumbo
Non se ne conosce la data di nascita, avvenuta con ogni probabilità a Nizza, tra la fine del XV e l'inizio del XVI secolo. M. apparteneva alla provincia francescana [...] 1886, pp. 114-118; W. Lowery, The Spanish settlements within the present limits of the United States (1513-1561), New York-London, 1911, pp. 260-286; L.B. Bloom, Who discovered New Mexico?, in New Mexico Historical Review, XV (1940), pp. 101-132; C ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Afflacio
Vasco La Salvia
La sua identità è ancora oggetto di discussione: è indicato come discepolo di Costantino Africano e autore di opere mediche nell'importante manoscritto, ora perduto, [...] , II, 3, Berlin 1905, pp. 1061-1064; L. Thorndike, A history of magic and experimental science, I, London-New York 1923, pp. 748, 758; R. Creutz, Der cassinese Johannes Afflacius Saracenus, ein Arzt aus "Hochsalerno", in Studien und Mitteilungen zur ...
Leggi Tutto
AVERSA, Raffaello
**
Nato a Mercato Sanseverino (Salerno) verso il 1589, entrò nell'Ordine dei chierici regolari minori (caracciolini). Visse quasi sempre a Roma, impegnato in responsabilità di governo [...] Papi,XIV, 1, Roma 1932, p. 203; L. Thorndike, A History of magic and experimental Science,VII, New York 1958, pp. 119, 393-396 (con l'analisi della struttura rigidamente aristotelica della Philosophia metaphysicam physicamque complectens),404; VIII ...
Leggi Tutto
ANANIA, Giovanni Lorenzo d'
Gaspare De Caro
Nato a Taverna, presso Catanzaro, intomo al 1545 da Giovanni Michele, studiò scienze naturali, lingue e teologia. Visse per alcuni anni presso l'arcivescovo [...] Soc. geografica,s. 5, II (1913). p. 243; A. Magnaghi, D'Anania e Botero,Cirié 1914; V. G. Galati, Gli scrittori delle Calabrie,I,Firenze 1928, p. 142-145; L. Thorndike, A History of magic and experimental Science,New York 1941, V, V. 486; VI, pp.1 s. ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA RELIGIOSA
Marco M. Olivetti
. Lo studio sociologico della religione può svilupparsi a diversi livelli: a) come indagine sulla religione quale problema centrale per la comprensione della società [...] Stark, The sociology of religion, 5 voll., Londra 1966-1970; J. N. Yinger, The scientific study of religion, New York 1970; J. Maître, Sociologie religieuse et méthodes mathématiques, Parigi 1972; S. Budd, Sociologists and religion, Londra 1973; il n ...
Leggi Tutto
Teologo, nato a Friburgo i.B. il 5 marzo 1904; gesuita. Ha studiato filosofia e teologia; è stato professore ordinario di discipline teologiche nelle università di Innsbruck (dal 1949), di Monaco (dal [...] , Monaco 1963; trad. it., Roma 1965; D. L. Gelpi, Life and light. A guide to the theology of K. Rahner, New York 1966; F. Gaborlau, Le tournant théologique aujourd'hui selon K. Rahner, Tournai 1968; P. Eicher, Die anthropologische Wende. K. Rahners ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] pp. 135-45.
R. Gillet, Grégoire Ier le Grand, in D.H.G.E., XXI, coll. 1387-420.
The Encyclopedia of Religion, VI, New York-London 1987, s.v., pp. 118-21.
Dizionario degli scrittori greci e latini, II, Settimo Milanese 1988, s.v., pp. 1121-32.
Lexikon ...
Leggi Tutto
PREMOSTRATENSI
M. Untermann
Ordine di Canonici regolari, derivato da una congregazione di Canonici riformati, fondato da s. Norberto (1080/1085-1134), chierico di Xanten e poi arcivescovo di Magdeburgo; [...] de Campóo, ora a Madrid, Mus. Arqueológico Nac.; New York, Metropolitan Mus. of Art, The Cloisters; Fontcaude). Il 19832); A.A. King, Liturgies of the Religious Orders, London-New York-Toronto 1956, pp. 157-234; S. Weinfurter, Norbert von Xanten, ...
Leggi Tutto
avocado bar
(Avocado Bar) loc. s.le m. Locale in cui si servono cibi e bevande a base di avocado. ◆ La missione di 'The Avocado Show' sarà proprio quella di essere un tempio per gli amanti di questo frutto. Un vero e proprio 'avocado bar'...
knowledge worker
loc. s.le m. Operatore intellettuale, della conoscenza: chi mette a profitto conoscenze teoriche e specialistiche, spesso con contratti di collaborazione o a termine, specialmente nel mercato editoriale, dell’economia e delle...