FIESCHI, Percivalle
Giovanni Nuti
Figlio di Tedisio e di una Simona forse appartenente alla casata genovese dei Camilla, nacque probabilmente a Genova, nella prima metà del sec. XIII dal ramo dei conti [...] . Morì probabilmente poco dopo a Roma.
Infatti, nell'aprile di quello stesso anno Niccolò IV invitò l'arcivescovo di York ad assegnare la cappellania già appartenuta al F. ad un ecclesiastico inglese che fosse "in theologica facultate magister aut in ...
Leggi Tutto
GAJANI, Guglielmo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Mercato Saraceno (Forlì) il 25 giugno 1819 da Pellegrino, piccolo proprietario terriero, e da Elisabetta Ricci. Cresciuto in una famiglia che anche nel [...] sugli anni trascorsi negli U.S.A. in H.R. Marraro, American opinion on the unification of Italy 1846-1861, New York 1932, ad indicem; sull'esilio torinese del 1851-53 G.B. Furiozzi, L'emigraz. politica in Piemonte nel decennio preunitario, Firenze ...
Leggi Tutto
FARDELLA, Enrico
Toni Iermano
Nato a Trapani l'11 marzo 1821 nella famiglia marchionale dei Torrearsa, da Antonino e da Teresa Omodei dei baroni di Reda, seguì studi irregolari e predilesse l'arte militare [...] l'esercito meridionale, il F., deluso dalle vicende politiche, si dimise e ritornò in Inghilterra, da dove salpò per New York. Quando giunse in America, da circa un mese era scoppiata la guerra di secessione. Messosi al servizio degli Unionisti, fu ...
Leggi Tutto
fondamentalismo
s. m. – Corrente teologica nata all’interno del protestantesimo agli inizi del Novecento; la nozione di f. è utilizzata per classificare tutti quei movimenti che, sorti in altri contesti [...] turisti presi come ostaggi politici.
Dopo l'11 settembre 2001. – L'attentato alle torri gemelle del World trade center di New York dell’11 settembre 2001 (v.) può essere considerato, a tutti gli effetti, un evento cerniera: il passaggio da una forma ...
Leggi Tutto
Anastasio IV
Raoul Manselli
Al secolo Corrado, figlio, forse, di un Benedetto, era romano di nascita ed originario della "regio" detta della Suburra. Nulla sappiamo della sua vita anteriormente al cardinalato [...] riconoscimento della dignità di arcivescovo a Guglielmo di York, che aveva suscitato gravi opposizioni sia in ), accusandolo di trascurare la giustizia.
Nella lotta per la sede di York, che da anni divideva Guglielmo, parente del re d'Inghilterra, ed ...
Leggi Tutto
Kennedy
Famiglia statunitense nella quale si annoverano numerosi politici. La dinastia inizia con Patrick J. (1858-1929), esponente del Partito democratico di Boston, nato da una coppia di immigrati [...] si dimise dal governo, pur avendolo L.B. Johnson confermato, e vinse l’elezione a senatore per lo Stato di New York. Fautore dei diritti civili per tutte le minoranze, rivendicò l’eredità del fratello e si presentò alle presidenziali del 1968, ma ...
Leggi Tutto
Secondogenito (Londra 1630 - ivi 1685) di Carlo I e di Enrichetta Maria, seguì il padre durante il periodo della guerra civile, poi se ne staccò e raggiunse la madre a Parigi. Nel 1648 partecipò al blocco [...] 'orbita della politica di Luigi XIV, fu in guerra con l'Olanda dal 1664 al 1667, ottenendo la cessione di New Amsterdam (New York), e, concluso col re di Francia il trattato di Dover (1670), nuovamente dal 1672 al 1674. Negli ultimi anni di regno C ...
Leggi Tutto
Città dell’Inghilterra meridionale (45.000 ab. nel 2006), nel Wiltshire, 40 km a NO di Southampton; il centro, a pianta molto regolare con grandi vie che si tagliano ad angolo retto, sorge alla confluenza [...] fu trascinato dal suo primogenito, duca di Warwick, nella lotta per il potere tra Somerset e il duca di York. Quando Enrico VI impazzì, il duca di York s’impadronì del potere, e con Warwick e S. dominò la politica del paese. La guarigione del re, di ...
Leggi Tutto
(IV, p. 184; App. I, p. 145; II, I, p. 242; III, I, p. 126; IV, I, p. 153)
Popolazione. − Secondo una stima del 1989 la popolazione sale a 31.903.275 ab. (11 ab. per km2). L'evoluzione demografica recente [...] , Buenos Aires 1983; G. Di Tella, Argentina under Peron, 1973-1976: the nation's experience with a labour-based government, New York 1983; J. L. Romero, El drama de la democracia argentina, Buenos Aires 1983; A.Pla, G. Almeira, A. Spagnolo, La década ...
Leggi Tutto
(XII, p. 59; App. I, p. 491; II, I, p. 736; III, I, p. 457; IV, I, p. 556)
Con la nuova costituzione (1976) si è provveduto a modificare la divisione amministrativa del paese, che è stato ripartito in [...] economy toward the 1990s, a cura di A. Zimbalist, Boulder (Colorado) 1987; L. A. Pérez, Cuba: between reform and revolution, New York 1988; Cuba. Trente ans de révolution, a cura di M. Lemoine, Parigi 1988; J. I. Dominguez, To make a world safe for ...
Leggi Tutto
avocado bar
(Avocado Bar) loc. s.le m. Locale in cui si servono cibi e bevande a base di avocado. ◆ La missione di 'The Avocado Show' sarà proprio quella di essere un tempio per gli amanti di questo frutto. Un vero e proprio 'avocado bar'...
knowledge worker
loc. s.le m. Operatore intellettuale, della conoscenza: chi mette a profitto conoscenze teoriche e specialistiche, spesso con contratti di collaborazione o a termine, specialmente nel mercato editoriale, dell’economia e delle...