Generale e uomo politico cinese (Xiangcheng, Henan, 1859 - Pechino 1916). Servì (1882) nell'esercito cinese in Corea e nel 1885 fu inviato come diplomatico a Seul. Dopo la sconfitta cinese nella guerra contro il Giappone (1894-95), fu chiamato a riorganizzare l'esercito e nel 1901 fu nominato viceré del Zhili (od. Hebei). Destituito da tutte le cariche alla morte dell'imperatrice Cixi (1908), di cui ...
Leggi Tutto
Uomo politico cinese (Choihang, Guangdong, 1866 - Pechino 1925), noto anche come Sun Wen o Sun Deming o Sun Yixian (la pronuncia cantonese di quest'ultimo nome ha dato origine alla forma Sun Yat-sen, con [...] cinese. Dimessosi (febbr. 1912), si oppose ben presto al suo successore, YuanShikai, a causa del tentativo di quest'ultimo di sbarazzarsi del Guomindang. Dopo la morte di YuanShikai, S. assunse la guida del governo di Canton, oppostosi a quello di ...
Leggi Tutto
Giappone
Stato asiatico dell’Estremo Oriente.
Le origini
Le prime notizie storiche sul G. si trovano in resoconti cinesi. All’arcipelago accenna l’opera storiografica Han shu nel 1° sec. d.C., mentre [...] di costruire una flotta transoceanica. In Asia tentò, con la presentazione delle «ventun richieste» al governo di YuanShikai, di imporre la propria egemonia alla Cina repubblicana (1915), dopo che l’esercito giapponese aveva occupato la concessione ...
Leggi Tutto
Cina
Stato dell’Asia centrale e orientale. Testimonianze fossili documentano che la C. fu abitata dal Paleolitico inferiore. In particolare, l’uomo di Yuanmou è stato datato oltre 1 milione di anni fa, [...] della corte. Mentre nel Sud della C. si preparava la rivoluzione a opera di Sun Zhongshan, nel Nord il generale YuanShikai mirava a trarre vantaggio dalla decadenza della dinastia per i suoi fini personali. Nel 1910 scoppiarono le prime rivolte ...
Leggi Tutto
Sun Zhongshan
Politico cinese (Choihang, Guangdong, 1866-Pechino 1925), noto anche come Sun Wen o Sun Deming o Sun Yixian (la pronuncia cantonese di quest’ultimo nome ha dato origine alla forma Sun Yat-sen, [...] giorno della sua elezione, il 1° gennaio 1912, si dichiarò pronto a rinunciare alla carica in favore di YuanShikai, il principale leader militare ancora fedele alla dinastia, che controllava il Nord del Paese e rappresentava un pericoloso avversario ...
Leggi Tutto
Cixi
Imperatrice cinese (n. 1833-m. 1908). Proveniente dalla piccola nobiltà mancese, col nome originario di Yehonala, fu concubina e poi moglie ufficiale dell’imperatore Xianfeng, al decesso del quale [...] lasciò che il governo imperiale venisse coinvolto. Negli ultimi anni favorì una fase riformatrice valendosi di consiglieri come YuanShikai e Zhang Zhidong.
1833
Nasce. Diviene concubina e poi moglie dell’imperatore Xianfeng
1861-1908
Assume due ...
Leggi Tutto
Kita, Ikki
Pensatore giapponese (Sado 1883-Tokyo 1937). Fu il principale ideologo del nazionalismo radicale giapponese della prima metà del Novecento. Dopo aver assorbito elementi di socialismo nei primi [...] anni del secolo, influenzato dal misticismo buddhista si recò in Cina, dove parteggiò per la Repubblica contro il presidente YuanShikai. Tornato in Giappone, pubblicò nel 1919 Lineamenti di un progetto per la riforma del Giappone, censurato perché ...
Leggi Tutto
Song Jiaoren
Politico cinese (Taoyuan, Hunan, 1882-Shanghai 1913). Sostenitore delle idee rivoluzionarie di Huang Xing (1874-1916) e antimonarchico, si trasferì in Giappone (1904) e nel 1905 insieme [...] S.J. fu designato come primo ministro della Repubblica. Contrario all’autoritarismo e alla politica centralizzatrice del presidente YuanShikai (1859-1916) e favorevole alla creazione di un gabinetto costituito solo da nazionalisti, fu assassinato il ...
Leggi Tutto
Yoshino, Sakuzo
Pensatore politico e scrittore giapponese (Shida, Miyagi, 1878-Zushi, Kanagawa, 1933). Fu istitutore privato (1906) del figlio di YuanShikai in Cina. Tornato in patria insegnò storia [...] e teoria politica alla facoltà di legge dell’università imperiale di Tokyo (1909-24). Durante questi anni ebbe anche modo di studiare in Germania, in Inghilterra e negli Stati Uniti. Y. formulò la teoria ...
Leggi Tutto
Zhang Xun
Generale cinese (Fengxin, Jiangxi, 1854-Tianjing 1923) dell’ultimo periodo della dinastia Qing (1616-1912). Fu un fedele sostenitore di YuanShikai (1859-1916) come presidente della Repubblica [...] di Cina, governatore generale del Liangjiang (1911-12) e governatore militare del Jiangsu (1913) e dell’Anhui (1916-17). Combatté contro i nazionalisti a Nanchino nel 1911 e tentò di riportare Pu Yi (1906-1967) ...
Leggi Tutto