Pittore e monaco giapponese (Akahama, Bitchu, 1420 - Masuda, Iwami, 1506). Allievo di Shūbun, compì un lungo viaggio in Cina (1467-68), ove studiò i maestri dell'epoca Song e Yuan. Le sue prime opere certe, [...] che risalgono a questo periodo, sono tutte nella sfera della scuola buddista Zen (grandi figure di patriarchi, di Bodhisatva, ecc.); le sue pitture di animali, frutto di una visione estremamente intellettualizzata, ...
Leggi Tutto
Letterato cinese (Haining, Zhejiang, 1877 - Pechino 1927). Prof. universitario, precettore di Pu Yi, ultimo imperatore della Cina, fu aperto alle correnti filosofiche occidentali, ma conservatore in politica. [...] Importanti i suoi studî sulle origini del teatro cinese: Song Yuan xiqu kao ("Studî sul teatro delle epoche Song e Yuan", 1915). ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Aspetti tecnologici: l'architettura del periodo Song e le Norme di Li Jie
Christophe Gaudier
Aspetti tecnologici: l'architettura del periodo Song e le Norme di [...] di Lu Ban (Lu Ban jing), XVI sec.; (c) un trattato sull'arte di sistemare i giardini, il Crogiolo dei giardini (Yuan Ye), di Ji Cheng, 1653; (d) un manuale originariamente destinato agli allievi di un istituto tecnico, le Origini delle costruzioni ...
Leggi Tutto
Song Zewen
Politico cinese (Guangdong 1891-San Francisco 1971), cognato di Jiang Jieshi e di Sun Zhongshan. Ricoprì numerose cariche nel governo nazionalista: fu ministro degli Esteri (1942-45), presidente [...] dello yuan esecutivo (1945-47) e governatore del Guangdong (1947-48). Dopo la costituzione della Repubblica popolare di Cina visse negli USA. ...
Leggi Tutto
Pittore cinese (n. Wuxing, Zhejiang, 1308 - m. forse Nanchino 1385). Coprì alte cariche statali ma, coinvolto in una congiura, morì in prigione. I suoi paesaggi, alla maniera dei grandi maestri di epoca [...] Yuan (Wu Zhen, Huang Gongwang e Ni Zan), ma con una personale tessitura di tratti brevi e sottili detta "a fili di canapa", sono stati modelli per secoli della cosiddetta pittura colta. ...
Leggi Tutto
Khā´n bālīq Nome mongolo e turco («Città del K.») di Pechino, sotto Kublai Khān, che la ricostruì (1264-69) sul sito dell’antico Yen. Conservò questo nome durante la dinastia mongola degli Yüan (1280-1368). [...] Fu detta Cambaluc da Marco Polo ...
Leggi Tutto
Scrittore cinese (sec. 14º). Scarse e contraddittorie sono le notizie sulla sua vita e discussa è l'attribuzione a lui del romanzo Shuihu zhuan. Secondo alcune testimonianze sarebbe stato funzionario durante [...] la dinastia Yuan e avrebbe scritto il romanzo dopo l'insediamento della dinastia Ming. ...
Leggi Tutto
Ming
Ultima dinastia cinese di etnia han (1368-1644). Fu fondata da Zhu Yuanzhang (Hongwu, regno 1368-98), un condottiero affermatosi nel Sud, che approfittò della decadenza della dinastia mongola degli [...] Yuan. Ebbe una fase iniziale di accentramento istituzionale, con il ritorno al «sistema degli esami», segnata dall’espansione dell’economia commerciale e monetaria e dal consolidamento dell’autorità territoriale nell’Asia centrale e del nord, ...
Leggi Tutto
Drogon Chogyal Phagpa
Drogön Chögyal Phagpa
Lama tibetano (n. 1235-m. 1280). Nipote di Sakya Pandita, ebbe un ruolo di primo piano nella storia tra Tibet e corte mongola di Cina (dinastia Yuan). Convertì [...] al buddhismo Qubilay Khan e introdusse la relazione protetto-protettore tra lama e imperatore (mchod yon). Nel 1261 fu nominato precettore nazionale (kuo shih) e poi precettore imperiale (ti shih). Creò ...
Leggi Tutto
Pittore giapponese (n. Ota, Hitachi, 1505 - m. 1590 circa). Monaco zen, visse isolato, lontano dai centri artistici; autodidatta, guardò a Sesshu e Shubun e, nei suoi paesaggi, fu influenzato dalle pitture [...] cinesi Song e Yuan; di grande forza espressiva sono le sue figure di animali (Falco sul pino, Tokyo, Museo Nazionale) e il kakemono con la raffigurazione dell'immortale taoista Lü Dongbin (Nara, Yamato Bunkakan). ...
Leggi Tutto
yuan
‹ü̯àn› s. cin., usato in ital. al masch. – Unità monetaria della Repubblica Popolare Cinese, attualmente nota con la denominazione ufficiale di renminbi (v.), e della Repubblica di Taiwan.
dedollarizzazione (de-dollarizzazione) s. f. L’abbandono del dollaro come valuta di scambio nelle transazioni commerciali e finanziarie internazionali. ♦ Da qualche anno è iniziata la silente de-dollarizzazione del sistema, testimoniata dai...