LI CHAO-TAO
A. Tamburello
Pittore cinese (circa 670-730) figlio e discepolo di Li Ssŭ-hsiin (v.), noto anch'egli come paesaggista.
Dalla critica antica fu additato insieme al padre come fondatore della [...] con lui instaurandosi, per continuarsi nei secoli con l'opera di molti pittori sino alle epoche delle dinastie Sung (960-1279) e Yüan (1279-1368).
Bibl.: R. Petrucci, Les Peintres Chinois, Parigi 1927; W. R. B. Acker, Some T'ang and Pre-T'ang Texts ...
Leggi Tutto
KU K'AI-CHIH
A. Tamburello
Celebre pittore cinese, vissuto probabilmente a Nanchino (circa 344-406 d. C.) durante l'epoca della dinastia Chin (265-420). Fu uno dei primi artisti la cui opera portò la [...] . Ma sulla loro autenticità permane il dubbio, essendo anche di essi pervenuti soltanto brevi frammenti riportati da Chang Yen-yüan nel Li Tai Ming Hua Chi.
I medesimi dubbî di attribuzione sussistono intorno alla sua produzione di pittore. Dei ...
Leggi Tutto
Città della Cina nord-orientale (3.995.531 ab. nel 2003; 5.150.000 ab. nel 2009, considerando l’intera agglomerazione urbana), capoluogo della prov. del Liaoning e della regione del Nord-Est, principale [...] la città si trovano i sepolcri dei primi 2 imperatori della dinastia Manciù.
S. fu sede della dinastia mongola degli Yuan nel 12° sec.; fu conquistata nel 1621 dai sovrani manciù, che nel 1625 vi stabilirono il governo imperiale, denominandola Mukden ...
Leggi Tutto
Vedi CINESE, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CINESE, Arte
P. Corradini
V. Elisséeff
Red.
P. Corradini
V. Elisséeff
M. P. David
A. Salmony
M. P. David
A. Salmony
G. Barluzzi
G. Scaglia
1. Cronologia [...] IV a. C., confermano questo atteggiamento verso il mondo che circonda l'uomo. Nel Li Sao di questo periodo, Ch'u Yüan parla di antichi palazzi e templi decorati con scene di miti cosmologici e del caos primordiale, temi questi che si ritrovano nelle ...
Leggi Tutto
ASIA
C. Silvi Antonini
L'attuale distinzione, convenzionale, fra Europa e A. risale al congresso di Vienna del 1815, nel quale furono fissati i confini della Russia europea sulla linea Ural-Caspio-Caucaso [...] gli alberi della pianura e le vette dei monti un velo di nuvole, come Kuo Hsi e Mi Fei; o ancora, come Ma Yüan (1190-1225) nel rotolo dei Piccoli aironi in un paesaggio nevoso (Taipei, Nat. Palace Mus.), creavano uno spazio senza confine con il porre ...
Leggi Tutto
Vedi PAGODA dell'anno: 1963 - 1996
PAGODA
J. Auboyer
Al pari dello stūpa (v.) indiano da cui deriva, la pagoda (in cinese t'a) è un monumento buddistico. Essa sorge nei luoghi sacri del buddismo, ed [...] ottogonale si è diffusa soprattutto a partire dall'epoca Shang e si riscontra frequentemente nella Cina del N, sotto le dinastie Yuan e Ming. Agli inizî della dinastia manciù fa la sua apparizione nella Cina del N, e in particolare intorno a Pechino ...
Leggi Tutto
Penisola dell’Asia orientale, situata tra il Mar del Giappone (E) e il Mar Giallo (O). Il nome deriva dall’appellativo della dinastia indigena di Koryo (10°-14° sec.). Da quello della successiva dinastia [...] meridionale. Per un certo periodo il regno coreano e la sua classe dirigente furono inglobati nell’impero mongolo Yuan. Durante questa dinastia ogni campo della vita sociale, politica ed economica fu profondamente influenzato dal buddhismo, che ...
Leggi Tutto
Buddhismo
Giuseppe Tucci
di Giuseppe Tucci
Buddhismo
sommario: 1. Il Buddha e la sua dottrina. 2. Il buddhismo e la nuova situazione politica in Asia. 3. Il buddhismo in Asia: a) Sri Lanka (Ceylon); [...] per gli Affari Religiosi con diramazioni in tutto il paese e nel 1953 un'Associazione buddhistica cinese sotto la presidenza di Yüan-ying, già a capo dell'Associazione buddhistica fondata nel 1924. In realtà l'ufficio era un organo che si opponeva ...
Leggi Tutto
SHANG, Epoca
A. Tamburello
Si indica con il nome di Shang (o Shang-Yin) il periodo in cui si affermò su una parte dell'attuale territorio cinese una civiltà del Bronzo a carattere urbano (v. cinese, [...] Honan, in Hui hsien (località di Liu li ko) e a Chêng chou (località di Ming kung lu, Jên min kung yüan, Paichia chuang ed Êrh li kang). Le sequenze stratigrafiche quivi stabilite hanno consentito di ricostruire gli sviluppi della cultura Shang nelle ...
Leggi Tutto
Il futuro dell’architettura
Livio Sacchi
Provare a parlare del futuro è sempre imprudente, quando non arbitrario. Eppure la futurologia (per utilizzare il termine adoperato da Ossip K. Flechtheim nel [...] , poco più a sud, un complesso di 5000 alloggi sulla sponda del fiume Huang Pu, ai progetti per l’area Wai Tan Yuan (2002-03) e per il Bund (2003), in una delle aree più centrali della stessa Shanghai. Alla stessa generazione appartengono Cini Boeri ...
Leggi Tutto
yuan
‹ü̯àn› s. cin., usato in ital. al masch. – Unità monetaria della Repubblica Popolare Cinese, attualmente nota con la denominazione ufficiale di renminbi (v.), e della Repubblica di Taiwan.
dedollarizzazione (de-dollarizzazione) s. f. L’abbandono del dollaro come valuta di scambio nelle transazioni commerciali e finanziarie internazionali. ♦ Da qualche anno è iniziata la silente de-dollarizzazione del sistema, testimoniata dai...