• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
35 risultati
Tutti i risultati [279]
Arti visive [35]
Storia [68]
Biografie [58]
Geografia [31]
Asia [33]
Archeologia [32]
Temi generali [17]
Storia per continenti e paesi [12]
Storia medievale [14]
Geografia umana ed economica [10]

Huang Gongwang

Enciclopedia on line

Huang Gongwang Pittore dilettante e scrittore cinese (n. Pingjiang 1269 - m. 1354), attivo a Changshu (Suzhou) o a Fuyang (Hangzhou). È il più anziano dei "quattro grandi pittori dell'epoca Yuan"; i suoi grandiosi paesaggi [...] si riallacciano alla tradizione del sec. 10º, dando inizio all'indirizzo della cosiddetta pittura colta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Sesshū

Enciclopedia on line

Sesshū Pittore e monaco giapponese (Akahama, Bitchu, 1420 - Masuda, Iwami, 1506). Allievo di Shūbun, compì un lungo viaggio in Cina (1467-68), ove studiò i maestri dell'epoca Song e Yuan. Le sue prime opere certe, [...] che risalgono a questo periodo, sono tutte nella sfera della scuola buddista Zen (grandi figure di patriarchi, di Bodhisatva, ecc.); le sue pitture di animali, frutto di una visione estremamente intellettualizzata, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUDDISTA – SHŪBUN – CINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sesshū (1)
Mostra Tutti

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Aspetti tecnologici: l'architettura del periodo Song e le Norme di Li Jie

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Aspetti tecnologici: l'architettura del periodo Song e le Norme di Li Jie Christophe Gaudier Aspetti tecnologici: l'architettura del periodo Song e le Norme di [...] di Lu Ban (Lu Ban jing), XVI sec.; (c) un trattato sull'arte di sistemare i giardini, il Crogiolo dei giardini (Yuan Ye), di Ji Cheng, 1653; (d) un manuale originariamente destinato agli allievi di un istituto tecnico, le Origini delle costruzioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

Wang Meng

Enciclopedia on line

Wang Meng Pittore cinese (n. Wuxing, Zhejiang, 1308 - m. forse Nanchino 1385). Coprì alte cariche statali ma, coinvolto in una congiura, morì in prigione. I suoi paesaggi, alla maniera dei grandi maestri di epoca [...] Yuan (Wu Zhen, Huang Gongwang e Ni Zan), ma con una personale tessitura di tratti brevi e sottili detta "a fili di canapa", sono stati modelli per secoli della cosiddetta pittura colta. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NANCHINO

Sesson

Enciclopedia on line

Pittore giapponese (n. Ota, Hitachi, 1505 - m. 1590 circa). Monaco zen, visse isolato, lontano dai centri artistici; autodidatta, guardò a Sesshu e Shubun e, nei suoi paesaggi, fu influenzato dalle pitture [...] cinesi Song e Yuan; di grande forza espressiva sono le sue figure di animali (Falco sul pino, Tokyo, Museo Nazionale) e il kakemono con la raffigurazione dell'immortale taoista Lü Dongbin (Nara, Yamato Bunkakan). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HITACHI – SHUBUN – SESSHU

Qian Shunqu

Enciclopedia on line

Pittore cinese (n. Huzhou, od. Wuxing, Zhejiang, 1235 circa - m. 1295 circa), noto anche come Qian Xuan. Fu il più importante pittore di fiori, uccelli e insetti, resi in stile minuzioso e arcaizzante, [...] e uno dei migliori paesaggisti di epoca Yuan. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Wang Shimin

Enciclopedia on line

Pittore cinese (Taicang, Jiangsu, 1592 - ivi 1680). Si ritirò dalla carriera ufficiale alla caduta della dinastia Ming. Discepolo di Dong Qichang, è il più anziano dei "quattro Wang" della pittura di epoca [...] Qing (con Wang Hui, Wang Jian e Wang Yuanqi). Grande conoscitore della pittura di epoca Yuan, si rifece soprattutto a Huang Gongwang. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HUANG GONGWANG – DINASTIA MING – JIANGSU

HSIEH HO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

HSIEH HO (circa 450-510 d. C.) A. Tamburello Artista cinese attivo a Nanchino durante la dinastia dei Ch'i meridionali (479-502 d. C.). Fu pittore e teorico d'arte, rimasto soprattutto celebre per una [...] breve opera di trattatistica tramandataci nel Wang Shih Shu Hua Yüan ed in altre collezioni col titolo: Ku Hua P'in Lu, che potrebbe tradursi: "Note sulla classificazione delle antiche pitture". (Sulla dibattuta questione dell'interpretazione del ... Leggi Tutto

Pechino

Enciclopedia on line

Pechino Pechino (cin. Beijing) Città capitale della Cina (19.617.963 ab. nel 2017, considerando l’intera agglomerazione urbana), situata nella sezione nord-orientale del paese, un centinaio di km a NO di Tianjin, [...] la città ha ospitato le Olimpiadi e nel 2022 quelle invernali. Arte Della cinta muraria rimangono alcune parti risalenti all’epoca Yuan (13° sec.) con la Torre del Tamburo. La parte più importante delle mura risale (1419-37) al periodo Ming, mentre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – FORME E GENERI – TEATRO NELLA STORIA – ANTROPOLOGIA FISICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: INQUINAMENTO ATMOSFERICO – UOMO DI PECHINO – PRECIPITAZIONI – DINASTIA YUAN – DINASTIA MING
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pechino (7)
Mostra Tutti

L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente Roberto Ciarla Marialaura Di Mattia Oscar Nalesini Adolfo Tamburello Paola Mortari Vergara Caffarelli Filippo Salviati Caratteri generali di [...] che, negli edifici in muratura portante, esse sono spesso presenti come decorazione scolpita e dipinta. A partire dall'epoca Yuan (1279-1368 d.C.) si riscontra in Cina e in Mongolia una maggiore presenza di costruzioni in muratura portante, forse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE
1 2 3 4
Vocabolario
yuan
yuan ‹ü̯àn› s. cin., usato in ital. al masch. – Unità monetaria della Repubblica Popolare Cinese, attualmente nota con la denominazione ufficiale di renminbi (v.), e della Repubblica di Taiwan.
Dedollarizzazione
dedollarizzazione (de-dollarizzazione) s. f. L’abbandono del dollaro come valuta di scambio nelle transazioni commerciali e finanziarie internazionali. ♦ Da qualche anno è iniziata la silente de-dollarizzazione del sistema, testimoniata dai...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali