• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
17 risultati
Tutti i risultati [129]
Archeologia [17]
Storia [29]
America [24]
Geografia [21]
Biografie [22]
Storia per continenti e paesi [10]
Temi generali [13]
Scienze demo-etno-antropologiche [11]
Geografia umana ed economica [8]
Arti visive [9]

L'archeologia delle Americhe

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle Americhe Marco Curatola Petrocchi L'oggetto: l'archeologia americana come studio della preistoria delle culture indigene Dai suoi primi sviluppi ad oggi l'archeologia americana [...] Mérida (Messico), implacabile repressore della religione nativa e al tempo stesso autore di una Relación de las cosas de Yucatán, che costituisce oggi la fonte più completa sui Maya del XVI secolo, con innumerevoli annotazioni sulla loro cultura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA

La domesticazione degli animali e l'allevamento: Americhe

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

La domesticazione degli animali e l'allevamento: Americhe Alessandro Lupo Duccio Bonavia America settentrionale e mesoamerica di Alessandro Lupo A differenza dei popoli dell'area andina, quelli dell'America [...] Mesoamerica da nord, divenendovi un'importante fonte di proteine e un apprezzato animale sacrificale. Nella Penisola dello Yucatán i Maya originariamente cacciavano una specie autoctona di tacchino (Meleagris ocellata), le cui piume erano assai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – TEMI GENERALI

L'archeologia delle pratiche cultuali. America Settentrionale e Mesoamerica

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche cultuali. America Settentrionale e Mesoamerica Thomas R. Hester Claude-François Baudez Gli oggetti del culto e i materiali votivi: america settentrionale di Thomas R. [...] vi è dubbio che essa racconti una storia o descriva una scena soprannaturale. A Santa Rita, sulla costa orientale dello Yucatán, intorno al 1400 d.C. i Maya deposero, in momenti diversi, gruppi orientati di figurine zoomorfe che simboleggiavano i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

Precolombiane, culture

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Precolombiane, culture Marina Bucchi A fronte dei mutamenti verificatisi nel corso degli ultimi decenni nell'ambito delle impostazioni teoriche delle discipline americanistiche, si è ritenuto di presentare [...] di questa cultura si diffusero, attraverso la conquista militare e i commerci, su un ampio raggio: oltre che nello Yucatán (soprattutto a Chichén Itzá), i Toltechi si espansero nei deserti del Messico settentrionale e forse fino all'area Hohokam e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA

Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali Carmen Martinelli Renata Cantilena Lorenza-Ilia Manfredi Maria Cristina Molinari Daniele Castrizio Richard Hodges Maria Giovanna Stasolla Fabrizio [...] ubicate soprattutto nel Golfo del Messico (Cimatán, Potonchán, Xicalango) per gli scambi tra il Messico centrale, il Chiapas e lo Yucatán, e nel Golfo dell'Honduras (Nito e Naco) per il commercio tra la Mesoamerica e l'America Centrale; esse erano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – AMERICA – ASIA – EUROPA – OCEANIA – TEMI GENERALI

L'archeologia delle pratiche funerarie. Americhe

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche funerarie. Americhe Thomas R. Hester Claude-François Baudez Peter Kaulicke Tom D. Dillehay Le aree, le sepolture, i corredi e i riti: america settentrionale di Thomas [...] in terracotta contenessero provviste per il viaggio nell'aldilà. Una cronaca spagnola del XVI secolo riferisce che i Maya dello Yucatán riempivano la bocca del morto di pasta di mais. La stessa fonte riporta che si deponevano vicino al cadavere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

Il consumo e i regimi alimentari

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Il consumo e i regimi alimentari Renata Grifoni Cremonesi Lucio Milano Massimiliano Marazzi - Carla Pepe Eugenia Salza Prina Ricotti Roberta Belli Pasqua Anthony C. King Sauro Gelichi Andrea Paribeni Maria [...] di tartaruga di mare o Manatidi (Trichecus manatus), grandi mammiferi marini cacciati con l'arpione intorno alla Penisola dello Yucatán. È inoltre possibile che il Brosimum alicastrum, albero in grado di fornire stagionalmente più di 30 kg di noci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna Giovanni Rizza Premessa L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] nel 1841 rese noti i risultati dei suoi viaggi nel volume Incidents of Travel in Central America, Chiapas and Yucatan. Waldeck, colpito dalle somiglianze con i monumenti dell'antico Egitto, sostenne l'origine egizia delle antiche civiltà del Messico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
1 2
Vocabolario
siṡal
sisal siṡal (o siṡalana) s. f. [da Sisal, nome di un porto dello Yucatán (nel Messico sud-orient.)]. – Nome dato in commercio a una specie di agave (Agave sisalana), e soprattutto alla fibra tessile che si ricava dalle sue foglie (detta anche...
sapodilla
sapodilla 〈säpodìlë〉 s. ingl. [dallo spagn. zapotilla, dim. di zapote (v.)] (pl. sapodillas 〈säpodìlë∫〉), usato in ital. al femm. – Nome comune di alcune piante sapotacee, e in partic. della specie Achras sapota, originaria dello Yucatan e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali