• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
119 risultati
Tutti i risultati [119]
Arti visive [29]
Archeologia [25]
Storia [19]
Africa [14]
Architettura e urbanistica [13]
Geografia [9]
Biografie [9]
Arte e architettura per continenti e paesi [8]
Matematica [7]
Astronomia [7]

ORIENTE CRISTIANO

Enciclopedia Italiana (1935)

ORIENTE CRISTIANO Michelangelo Guidi . Con questa espressione, che nel suo senso più lato comprende tutte le manifestazioni della cristianità d'Oriente, si indica più specialmente nell'uso concreto [...] , se non per quanto concerne la loro azione sull'Islām (v. per esse arabi; islamismo). La nuova letteratura araba è per l'unità di e i maroniti Būlos Mas‛ad (morto nel 1889) e Yūsuf Dibs (morto nel 1907). I noti scrittori appartenenti alle famiglie ... Leggi Tutto

MAROCCO

Enciclopedia Italiana (1934)

MAROCCO (Marrakech; ar. Marrākush; A. T., 112) Augustin BERNARD Mario SALFI Nello PUCCIONI Luigi CHATRIAN Anna Maria RATTI Francesco BEGUINOT Agostino GAIBI Francesco TOMMASINI Georges MARCAIS * Città [...] con certezza nessun avanzo dei bastioni che costruì ‛Alī ibn Yūsuf nel 1120 o 1131. La cinta in calcestruzzo con torri Hespéris, 1927, pp. 69-83; id., Marrakech, in Encyclopédie de l'Islam, III, pp. 343-352; G. Marçais, Manuel d'art musulman, ... Leggi Tutto

MERĪNIDI

Enciclopedia Italiana (1934)

MERĪNIDI (in arabo Banū Marīn, dialettalmente Benī Merīn; in ital. anche Merinidi; fr. Mérinides, ecc.) Francesco Beguinot Nome di una tribù berbera appartenente al grande gruppo etnico dei Zenātah (ramo [...] XIII d. C. e la prima metà del XIV, il citato sultano Abū Yūsuf Ya‛qūb, e, fra i successori, specialmente Abū 'l-Ḥasan, che XVI, dal profondo risveglio religioso e politico dell'Islām maghrebino determinato dalle conquiste ispano-portoghesi, e che ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MERĪNIDI (2)
Mostra Tutti

UIGHURI

Enciclopedia Italiana (1937)

UIGHURI (in grafia araba uyghur) Ettore ROSSI Popolazione turca stanziata già nel territorio che ora è chiamato Mongolia. Gli Uighuri vi dominarono sugli altri Turchi dal 745 d. C.; nel sec. IX, verso [...] 'Asia centrale come alfabeto uighur. I Turchi, abbracciando l'Islam, presero a usare l'alfabeto arabo, lentamente dimenticando quello che fa felice", opera del ḥāgib ("cancelliere") Yūsuf. Dopo la distruzione dello stato indipendente degli Uighuri ... Leggi Tutto

ḤANAFITI

Enciclopedia Italiana (1933)

ḤANAFITI Carlo Alfonso Nallino ANAFITI Sono i seguaci di quella tra le quattro scuole (o riti o sistemi) di rituale e diritto vigenti fra i musulmani sunniti (ortodossi), che si fonda sugl'insegnamenti [...] morto nel 150 èg., 767 d. C.) elaborati dai due discepoli di questo: Abū Yūsuf (morto nel 182 èg., 798 d. C.) e Muḥammad ash-Shaibānī (morto nel estendendo al secondo il titolo di shaiyh al-islām, fino allora spettante soltanto al primo. Nella Libia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ḤANAFITI (1)
Mostra Tutti

VAJDA, György

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

VAJDA, György Antonio Rainone Orientalista, nato a Budapest il 18 novembre 1908, morto a Parigi il 7 ottobre 1981. Dal 1922 al 1927 frequentò il seminario rabbinico di Budapest sotto la guida di L. [...] trasmissione e la circolazione di opere fondamentali della filosofia araba (Yūsuf al-Basīr, al-Ghazālī, Bahya Ibn Paqūda), da Vajda, a cura di G.E. Weil (1982), e La transmission du savoir en Islam (VIIe−XVIIIe siècles), a cura di N. Cottart (1983). ... Leggi Tutto

MUḤAMMAD ash-SHAIBĀNĪ

Enciclopedia Italiana (1934)

MUḤAMMAD ash-SHAIBĀNĪ Carlo Alfonso Nallino . Forma abbreviata del nome completo Abū ‛Abd Allāh Muhammad ibn al-Hasan ibn Farqad ash-Shaibānī, giurista arabo musulmano di scuola ḥanafita, nato a Wāsiṭ [...] anche le eventuali sue discrepanze da Abū Ḥanīfah e da Abū Yūsuf, e il Kitāb as-siyar al-kabīr (Il libro grande sul . 171-173; F. Krenkow, art. al-Shaibānī, in Encylopédie de l'Islām, IV (1926), pp. 280-81; I. Dimitroff, Ash-Schaibaǧā und sein ... Leggi Tutto

NŪR ad-DĪN

Enciclopedia Italiana (1935)

NŪR ad-DĪN Giorgio Levi Della Vida N Epiteto onorifico (laqab), significante letteralmente "luce della religione", col quale viene comunemente designato sia presso gli storici musulmani sia presso quelli [...] primi anni di regno, e assicurò definitivamente all'Islām il principato di Antiochia e quasi tutta la Siria suo generale curdo Shīrkūh, e dopo di lui il nipote di questo, Yūsuf ibn Ayyūb Ṣalāh ad-Dīn (Saladino) gli conquistarono l'Egitto, abbattendo ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPATO DI ANTIOCHIA – REGNO DI GERUSALEMME – YŪSUF IBN AYYŪB – FĀṬIMITI – CROCIATI

SĀGIDI

Enciclopedia Italiana (1936)

SĀGIDI Francesco Gabrieli GIDI Dinastia musulmana che regnò nell'Azerbaigian tra la fine del sec. IX e il principio del X d. C. Suo fondatore è il turco Abū 's-Sāǵ Dīwdāt ibn Yūsuf Dīwdast, generale [...] morì nel 288/901. La sua eredità fu raccolta dal fratello Yūsuf, che allargò i suoi possessi nell'al-Gibāl, si ribellò Bibl.: E. de Zambaur, Manuel de chronologie et généalogie pour l'histoire de l'Islam, Hannover 1927, p. 179 (ivi bibl. speciale). ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SĀGIDI (1)
Mostra Tutti

Somalia

Lessico del XXI Secolo (2013)

Somalia Somàlia. – L’inizio del nuovo secolo trovava, per molti versi, immutati i termini della crisi somala intorno alle questioni principali che erano emerse con la sostanziale dissoluzione dello Stato [...] vedeva nel dicembre dello stesso anno il ritorno al potere di Abd Allah Yūsuf Aḥmad con il sostegno dell’Etiopia. Per altro verso i movimenti islamici sembravano rappresentare nel Sud del Paese l’unico elemento di relativa stabilità soprattutto ... Leggi Tutto
TAGS: UNIONE EUROPEA – ISLAM POLITICO – SOMALILAND – MOGADISCIO – CHISIMAIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Somalia (11)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali