Educatore e pedagogista (Reichstädt 1786 - Ginevra 1855), discepolo e collaboratore di J. H. Pestalozzi a Yverdon (1809-16), deve la sua fama non tanto agli scritti (tra cui: H. Pestalozzi, 1846), quanto [...] al Blochmannsches Institut (ora Vitzthumsches Gymnasium) da lui fondato a Dresda nel 1819, cui diede spiccata impronta religiosa ...
Leggi Tutto
Orelli, Johann Caspar Von
W. Theodor Elwert
Teologo e filologo svizzero (Zurigo 1787 - ivi 1849); ordinato pastore nel 1806, andò a Yverdon a studiare pedagogia col Pestalozzi, poi (1807-1814) fu predicatore [...] della Chiesa protestante riformata a Bergamo. Tornato in patria fu professore al liceo cantonale a Coira (1814-1819); nel 1819 fu chiamato a Zurigo come professore di eloquenza ed ermeneutica al Collegio ...
Leggi Tutto
DE FELICE, Francesco Placido Bartolomeo (in religione Fortunato Bartolomeo)
Giulietta Pejrone
Nacque a Roma il 24 ag. 1723, maggiore dei sei figli di Gennaro e di Caterina Rossetti, napoletani, chiamati [...] tra il 1771 e il 1773; morta anche la seconda moglie nel 1774, era presto passato a nuove nozze con J. Salomè Sinnet di Yverdon, una donna colta, da cui ebbe altri cinque figli tra il 1775 e il 1781.
Opere: Etrennes aux désoeuvrés ou Lettre d'un ...
Leggi Tutto
Grammatico e pedagogista francese (Parigi 1785 - ivi 1841), fondò a Parigi un famoso istituto per la diffusione del metodo pestalozziano, da lui studiato per tre anni a Yverdon. Tra i suoi numerosi scritti: [...] Cours élémentaire de dessin d'après les principes de Pestalozzi (1824); Manuel des amateurs de la langue française (1813-14) ...
Leggi Tutto
Matematico (Utzenstorf 1796 - Berna 1863). Nato da una famiglia di contadini, imparò a scrivere all'età di 14 anni; nel 1814 entrò nell'istituto del Pestalozzi a Yverdon, dove si dedicò principalmente [...] allo studio della matematica. Frequentò poi l'univ. di Heidelberg e si trasferì quindi a Berlino, dove collaborò al Journal für reine und angewandte Mathematik di A. L. Crelle. Dal 1834 insegnò, come professore ...
Leggi Tutto
ROBERT, Louis-Léopold
Rudolf Kaufmann
Pittore e incisore, nato il 13 maggio 1794 a Éplatures presso La Chaux-de-Fonds, morto il 25 marzo 1835 a Venezia. Dopo avere frequentato una scuola commerciale [...] a Yverdon, studiò nell'Accademia di belle arti e con J. L. David a Parigi. Già nel 1814 il R. ebbe il secondo premio per l'incisione. Nel 1818 un mecenate gli procurò i mezzi per recarsi a Roma dove si dedicò esclusivamente alla pittura, dipingendo ...
Leggi Tutto
DUCROS (Du Cros), Louis (Abraham-Louis-Rodolphe)
Pierre Chessex
Nato a Moudon (Cantone di Vaud, in Svizzera) il 21 luglio 1748 da Jean-Rodolphe, maestro di calligrafia e disegno, e da Jeanne-Marie Bissat, [...] di disegno in questa città al posto del padre, morto il 16 giugno 1764, diede le dimissioni e si allontanò da Yverdon. Presente a Ginevra almeno dal 1769, entrò in contatto con alcuni studiosi come il naturalista Ch. Bonnet, collezionisti, tra 1 ...
Leggi Tutto
Città-spettacolo
Luigi Prestinenza Puglisi
Un niente spettacolare
Il padiglione che all’Expo svizzero del 2002 ha focalizzato maggiormente l’interesse del pubblico è stato il Blur Building, progettato [...] da Elizabeth Diller e Ricardo Scofidio. Posto sul Lago di Neuchâtel, a Yverdon-les-Bains, consiste in una piattaforma, sollevata a 20 m dal livello dell’acqua, lunga circa 100 m e larga 60, che non ha funzione alcuna se non quella di ospitare un ...
Leggi Tutto
Studio associato fondato nel 1979 dagli architetti Elizabeth Diller (n. Lódz 1954) e Ricardo Scofidio (n. New York 1935), con sede a New York. Charles Renfro (n. Baytown, Texas, 1964) ne è collaboratore dagli [...] non solo artistici, più disparati, dai nuovi media alla performance, ha avuto larga eco internazionale con il Blur Building (Yverdon-les-Bains, Svizzera, 2002), una struttura metallica posta sul lago svizzero di Neuchâtel, in occasione dell'Expo 2002 ...
Leggi Tutto
CRUGNOLA, Gaetano
Umberto D'Aquino
Nacque a Induno Olona (Varese) il 5 marzo 1850 da Antonio e Amalia Ghiringhelli. Compiuti gli studi liceali presso il liceo "Beccaria" di Milano, si iscrisse all'università [...] cominciò la professione in Svizzera, nelle ferrovie della Svizzera Occidentale, occupandosi della costruzione della linea Friburgo-Payerne-Yverdon e di quella Palesieux-Lyss. Presso le ferrovie svizzere rimase sino al 1879, raggiungendo la qualifica ...
Leggi Tutto