SANVITALE, Luigi
Piergiovanni Genovesi
– Nacque a Parma il 7 novembre 1799 dal conte Stefano e dalla principessa Luigia Gonzaga.
Apparteneva al ramo primogenito di una delle più antiche famiglie della [...] In quelle occasioni si mostrò attento alle innovazioni tecniche, così come a coltivare gli interessi di carattere educativo: a Yverdon incontrò Johann Heinrich Pestalozzi e a Firenze visitò vari asili d’infanzia, tra cui quelli diretti dal marchese ...
Leggi Tutto
CAETANI, Onorato
Luigi Fiorani
Nacque a Roma il 17 dic. 1742 da Michelangelo (I), duca di Sermoneta, e da Carlotta Ondedei Zonga. Trascorsa la prima fanciullezza nell'ambiente colto e raffinato che [...] particolarmente notevole la corrispondenza con l'ex francescano Fortunato Bartolomeo De Felice, passato al protestantesimo e quindi editore, a Yverdon, di opere fondamentali dell'illuminismo.
Il C. morì a Roma il 26 giugno 1797, senza che il suo nome ...
Leggi Tutto
AGENO, Francesco Maria
Giuseppe Oreste
Nacque a Recco (Genova) il 20 apr. 1727 da Battistino. Non si hanno notizie sui suoi studi e la sua prima attività: ma dovette presto aver rilievo nella vita culturale [...] solis ac lunae defectibus, Venetiis 1761, pp. 341-343; J. J. Le Français de Lalande, Voyage d'un françois en Italie..., VIII, Yverdon 1770, p. 379 (ved. anche l'ediz. del 1788, non più anonima, VII, p. 332); G. Baretti, Scelta delle lettere familiari ...
Leggi Tutto
SANGRO, Raimondo di
Girolamo Imbruglia
SANGRO, Raimondo di. – Nacque il 30 gennaio 1710 da Antonio e da Cecilia Gaetani di Laurenzana, a Torremaggiore, nella Capitanata, uno dei feudi della famiglia [...] 1752, pp. 525 s.; F.B. De Felice, Severo, Raimond De Sangro, San-, in Encyclopédie, ou, Dictionnare universel..., I-LVIII, Yverdon 1770-1780, XXXVIII, pp. 482-485; P. Napoli Signorelli, Vicende della coltura nelle Due Sicilie, V, Napoli 1786, p. 487 ...
Leggi Tutto
PRATI, Gioacchino
Alexander Jordan
PRATI, Gioacchino (Joachim von Prati). – Nacque a Stenico, in Trentino, il 26 gennaio 1790 da Antonio Aloisio Prati di Preenfeld e da Margarita Pasotti, originaria [...] fallito in Piemonte. A Ginevra, dove fece la conoscenza di Filippo Buonarroti, accettò un posto presso una scuola a Yverdon. Studiò il ‘metodo’ di Pestalozzi, che mirava non solo allo sviluppo dell’individualità degli allievi, ma anche alla ...
Leggi Tutto
GONNELLA, Filippo Maria
Orsola Gori Pasta
, Nacque a Livorno il 28 maggio 1722 (fu battezzato il 31) da Bernardo di Bartolomeo e da M. Domenica di Francesco Pezzuto, ambedue di Livorno. Studiò nell'Università [...] profitto". Era inoltre possibile ricorrere, suggeriva il funzionario granducale, alla stampa sotto falso luogo (Parigi, Lucca o Yverdon, dove erano previste analoghe iniziative di ristampa); ricordava poi che il sovrano era la "suprema potestà dal ...
Leggi Tutto
VASCO, Dalmazzo Francesco
Paola Bianchi
– Nacque a Pinerolo il 17 ottobre 1732 da Giuseppe Nicolò, conte della Bastia (nel Monregalese), e da Cristina Angelica Misseglia, pinerolese, figlia di un governatore [...] . Tale opera riscosse un certo successo e una diffusione internazionale grazie anche a una traduzione in francese pubblicata a Yverdon nel 1768. La disavventura dell’esilio ostacolò, tuttavia, i rapporti di Vasco con i riformatori lombardi, che ne ...
Leggi Tutto
RADICATI di Cocconato e Celle, Ignazio Secondo
Andrea Merlotti
RADICATI di Cocconato e Celle (Cella Monte), Ignazio Secondo. – Nacque a Novi (oggi Novi Ligure) nel 1717, da Gerolamo Antonio (1665/1670-1720) [...] comte Ignace Radicati, qui passe pour un des plus grands philosophes et des plus profonds mathématiciens de l’Italie» (I, Yverdon 1769, p. 220).
Nel 1776 Radicati pubblicò a Milano la sua unica opera edita: il trattato d’algebra Mémoires analitiques ...
Leggi Tutto
FARSETTI, Filippo Vincenzo
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 13 genn. 1703 da Anton G. Francesco e da Marina Foscari. L'agiatezza della famiglia, aggregata al patriziato veneziano nel 1664, gli consentì [...] s., 68, 70 s.; A. Memmo, Elementi dell'architettura lodoliana, Roma 1786, p. 60; J. J. Winckelmann, Lettres familières, Yverdon 1789, pp. 222 ss.; G. Moschini, Della letteratura veneziana del secolo XVIII fino a' nostri giorni, II, Venezia 1806, pp ...
Leggi Tutto
CERRETTI, Luigi
Renzo Negri
Nacque a Modena, il 1º nov. 1738 da Pietro, medico, e da Silvia Cantelli, nipote di Giacomo Cantelli, geografo e bibliotecario di Francesco II d'Este, e sorella della poetessa [...] d'altri), nelle Prose scelte del 1812, 1822 e in Raccolta di prose e lettere del sec. XVIII, III, Milano 1830; Novelle, Yverdon [Forlì] 1839. Le più copiose antologie moderne di versi del C. sono: Lirici del secolo XVIII, a c. di G. Carducci, Firenze ...
Leggi Tutto