Storico svizzero (Yverdon 1797 - Losanna 1879), prof. alla facoltà teologica della Chiesa libera di Losanna (1847-64), fondatore e (1847-55) presidente della Société d'histoire de la Suisse romande; tradusse [...] in francese, completandola per il periodo 1532-1712, la Geschichte der schweizerischen Eidgenossenschaft di J. Müller (Histoire de la Confédération Suisse, 19 voll., 1837-51); pubblicò, tra l'altro, Le ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Domenico
François Ch. Uginet
Nacque in Piemonte nel 1442 da Giovanni dei signori di Vinovo e da Anna Del Pozzo. Non si sa se abbia avuto una preparazione universitaria, ma senza dubbio [...] e Dalmazzo di Torino; un canonicato a Torino con la dignità di primicerio e la chiesa parrocchiale di Notre-Dame a Yverdon nella diocesi di Losanna nel febbraio 1472, la prepositura della cattedrale di Torino (aprile 1472) e un canonicato a Mondovi ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Isidoro
Franco Venturi
Nacque a Cremona nel 1731 e venne battezzato col nome di Pietro Martire. Suo padre era sarto e la famiglia povera. Frequentò le scuole dei gesuiti e si accese "d'una [...] in questo medesimo periodo di stampare le sue Meditazioni critico-politiche, sotto il nome anagrammatico di Risichio Badoni, a Yverdon (Milano?), con l'indicazione di Platonopoli, per Francesco Garelli. A C. Spreti il 9 marzo 1770 scriveva che "il ...
Leggi Tutto
Conoscitore profondo di una qualche disciplina, che egli possiede integralmente e che può insegnare agli altri nella maniera più proficua. In particolare, titolo dato a chi, in seguito all’acquisizione [...] importanza in questo senso fu l’attività di J.H. Pestalozzi, il quale, per l’istituzione (1805) del seminario di Yverdon per i m. e per l’attività rivolta alla scoperta e alla sperimentazione delle leggi metodiche dell’educazione, può considerarsi ...
Leggi Tutto
CAETANI, Onorato
Luigi Fiorani
Nacque a Roma il 17 dic. 1742 da Michelangelo (I), duca di Sermoneta, e da Carlotta Ondedei Zonga. Trascorsa la prima fanciullezza nell'ambiente colto e raffinato che [...] particolarmente notevole la corrispondenza con l'ex francescano Fortunato Bartolomeo De Felice, passato al protestantesimo e quindi editore, a Yverdon, di opere fondamentali dell'illuminismo.
Il C. morì a Roma il 26 giugno 1797, senza che il suo nome ...
Leggi Tutto
L'Italia della Riforma, l'Italia senza Riforma
Silvana Seidel Menchi
Serena Luzzi
Premessa1
In che modo e in che misura gli italiani parteciparono al movimento che fuori d’Italia produsse la Riforma [...] non dubitate di essere obbligato di confessarvene. Tanto più che non mi curo spandere la cognizione dell’Encyclopédie [di Yverdon], tutta venduta, ma solamente il mio nome in Italia, acciocché tutti conoschino che sono ancor vivo, che travaglio, et ...
Leggi Tutto