• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
29 risultati
Tutti i risultati [29]
Vita quotidiana [5]
Economia [3]
Moda [3]
Alta moda [3]
Cinema [2]
Sport [2]
Temi generali [2]
Aziende imprese societa industrie [2]
Geografia [1]
Archeologia [1]

Prada, Miuccia

Lessico del XXI Secolo (2013)

Prada, Miuccia. – Stilista (n. Milano 1948, secondo altre fonti 1949). Dopo essersi laureata in scienze politiche e aver studiato recitazione al Piccolo Teatro di Milano, nel 1971 è entrata a lavorare [...] museum of art di New York le ha dedicato nel 2012 la grande mostra Elsa Schiaparelli and Miuccia Prada: impossible conversation, la seconda, dopo quella intitolata nel 1983 a Yves Saint Laurent, dedicata dal Metropolitan a un designer vivente. ... Leggi Tutto
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM OF ART – YVES SAINT LAURENT – ELSA SCHIAPARELLI – TELEFONIA MOBILE – MIUCCIA PRADA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Prada, Miuccia (1)
Mostra Tutti

L'industria tessile

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

L’industria tessile Yasuhiro Ota Nel confronto con l’agguerrita concorrenza di Paesi emergenti come la Cina, in questi primi anni del 21° sec. l’Italia ha saputo mantenere la propria posizione di vantaggio [...] fecero da ponte tra stilisti e produttori tessili italiani erano di proprietà di italiani. La fornitrice principale di Yves Saint Laurent per la seta stampata era un’azienda svizzera, Abraham, che aveva lavorato esclusivamente con Ratti per i tessuti ... Leggi Tutto

I percorsi della moda made in Italy

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

I percorsi della moda made in Italy Andrea Merlotti Siamo così abituati a pensare alla moda italiana come a un elemento costitutivo dell’identità del nostro Paese, da dimenticarci spesso che essa è, [...] . Il 1961, anzi, può essere visto come un anno di svolta per la storia della moda. Da un lato, Yves Saint Laurent (1936-2008) aprì una propria maison, proponendo scelte di rottura rispetto alla moda del decennio precedente, dando loro maggiore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – STORIA DEL COSTUME

DALLA MODA ALLO STILE

XXI Secolo (2009)

Dalla moda allo stile Ted Polhemus Nel 21° sec., come nei secoli passati, la moda è dappertutto: in particolare per la nostra mente di consumatori è un’ossessione apparentemente incurabile che muove [...] tempo fa estranei al mondo della moda. Nel 2008 il prestigioso Woolmark Prize (che nel 1954 fu assegnato a un giovane Yves Saint Laurent spingendolo sulla strada del successo) ha visto in competizione due cinesi, Qiu Hao e Shao Jia, ed è stato poi ... Leggi Tutto

EMOZIONI E RETORICA IN VENDITA: IL LINGUAGGIO PUBBLICITARIO

XXI Secolo (2009)

Emozioni e retorica in vendita: il linguaggio pubblicitario Fabio Rossi I messaggi della pubblicità Sulla pubblicità si è scritto moltissimo, almeno a partire dagli anni Cinquanta. Il testo dei messaggi [...] ’annuncio originale senza tradurlo («Heineken. Sounds good»; «Armani Code: the ultimate code of seduction for men»; «Yves Saint-Laurent: l’homme sensuel et magnétique», annunci a stampa, 2006 e anni precedenti), sia inserendo anglicismi negli annunci ... Leggi Tutto

LA MODA GLOBALE

XXI Secolo (2009)

La moda globale Simona Segre Reinach La nuova geografia della moda Il Novecento è stato il secolo dei couturiers e degli stilisti, dell’alta moda parigina e del prêt-à-porter milanese: istituzioni che [...] creazioni di couturiers, stilisti e designer che hanno incarnato nel loro lavoro queste trasformazioni, da Paul Poiret a Yves Saint Laurent, da Kenzo (Giappone), a Dries Van Noten (Belgio), da Yeohlee (Malaysia) a Vivienne Tam (Cina), Xuly Bët (Mali ... Leggi Tutto

SCHIANO, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCHIANO, Mario Stefano Zenni SCHIANO, Mario. – Nacque a Napoli il 20 luglio 1933 da Michele, bancario, e da Anna Faccioli del Pozzo, casalinga. Da bambino Mario contrasse la poliomielite, che lo costrinse [...] Sapienza di Roma. La sorella, Marina, negli anni Settanta è stata una nota top model, poi general manager per Yves Saint-Laurent. L’archivio di Schiano è oggi conservato dall’Associazione Siena Jazz. Fonti e Bibl.: E. Cogno, Jazz inchiesta Italia ... Leggi Tutto
TAGS: MARCO TULLIO GIORDANA – FRANCESCO DE GREGORI – MUSICA ELETTRONICA – DOMENICO GUACCERO – PALOMBELLA ROSSA

capsule collection

NEOLOGISMI (2018)

capsule collection loc. s.le f. Collezione essenziale di capi d’abbigliamento, composta da pochi elementi facilmente abbinabili e intercambiabili tra di loro. • L’idea è di Stefano Pilati, direttore [...] creativo della maison [Yves Saint Laurent], che ha lanciato in questi giorni «Edition Soir», una minicollezione di abiti da sera «dalla foggia classica, ma con un approccio moderno», come spiegano dall’atelier parigino. «Edition soir» uscirà una ... Leggi Tutto
TAGS: YVES SAINT LAURENT – DOLCE & GABBANA – FINANZA – FOGGIA

open toe

NEOLOGISMI (2018)

open toe loc. s.le f. e agg.le inv. Calzatura da donna aperta in punta; che lascia scoperte le dita dei piedi. • Dallo stivale a fasce con decori in pietre di Jimmy Choo per un effetto tribale, al modello [...] da guerriera di El Vaquero allo stile attillatissimo di Jackie Morello. Mentre Yves Saint Laurent ha proposto lo stivaletto a gabbia con un look «vedo-non vedo», fino al «bikini» di Prada: al bisogno lo stivale diventa un tronchetto. Ma portare ... Leggi Tutto
TAGS: YVES SAINT LAURENT – JIMMY CHOO – GIAPPONE – KIMONO – ARISA

PPR

Lessico del XXI Secolo (2013)

PPR – Holding multinazionale francese fondata all'inizio degli anni Sessanta del 20° sec. dall’imprenditore François Pinault, nota fino al 2005 come Pinault-Printemps-Redoute. Nel 1999, con l’acquisizione [...] 42% del gruppo Gucci, PPR inizia a investire nel settore del lusso che viene ampliato successivamente da griffe come Yves Saint Laurent, Sergio Rossi e il marchio di gioielli Boucheron. A partire dal 2001 PPR accresce le quote di partecipazione del ... Leggi Tutto
TAGS: YVES SAINT LAURENT – FRANÇOIS PINAULT – JOINT VENTURE – BALENCIAGA – BOUCHERON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PPR (2)
Mostra Tutti
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali