• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
31 risultati
Tutti i risultati [31]
Archeologia [18]
Arti visive [14]
Europa [4]
Geografia [3]
Storia [3]
Diritto [2]
Diritto civile [2]
Africa [1]
Arte e architettura per continenti e paesi [1]
Storia per continenti e paesi [1]

ATENE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

La città, che superava di poco i 30.000 ab. alla metà del secolo scorso, si avvicinava ai 300.000 nel 1920, dopo le guerre balcaniche dalle quali la Grecia usciva raddoppiata di estensione e più che raddoppiata [...] nelle vicinanze del quale fu trovato in situ uno dei termini del Ceramico (30). Il portico 4 (stoa basíleios - stoa di Zeus Eleutherios: per alcuni i due portici sarebbero un unico edificio - lungo portico), della fine del V sec. a. C., ebbe aggiunti ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – GUERRE BALCANICHE – ZEUS AGORAIOS – APOLLO PIZIO – ETÀ AUGUSTEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ATENE (6)
Mostra Tutti

BASILICA

Enciclopedia Italiana (1930)

È una forma di pubblico edificio assai diffusa nel mondo antico e persistente tuttora, benché modificata, nel tempio cristiano. La basilica greco-romana. - Essendo destinato all'amministrazione della giustizia [...] dell'agorà (mercato civile), e precisamente all'estremità occidentale della serie delle erme, tra la stoà poikile a nord e il portico di Zeus Eleutherios a sud (Paus., I, 3,1; cfr. Lange, op. cit., pp. 61-68 e pp. 92-93; v. atene). Il Lange (op. cit ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO DEL MEDITERRANEO – INCARNAZIONE DEL VERBO – BASILICA DI S. PIETRO – BASILICA LATERANENSE – TRIBUNI DELLA PLEBE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BASILICA (2)
Mostra Tutti

GRECIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

GRECIA (XVII, p. 784; App. I, p. 690) Giuseppe CARACI Massimo BRUZIO Guido MARTELLOTTI Luigi MONDINI Giovanni BERNIERI Giovanni BECATTI Luisa BANTI Giovanni BERNIERI Giovanni BECATTI Filippo [...] scavati dalla Scuola archeologica americana nell'agorà di Atene fra cui la thólos sicuramente identificata, la stoa dello Zeus Eleutherios e altri edifici (v. atene, in questa App.). Sull'Acropoli va ricordato il rimontamento del tempietto di Atena ... Leggi Tutto
TAGS: OPERAZIONI DI MERCATO APERTO – ISOLE ITALIANE DELL'EGEO – SECONDA GUERRA MONDIALE – ALESSANDRIA D'EGITTO – FRANCOFORTE SUL MENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRECIA (19)
Mostra Tutti

SIRACUSA

Enciclopedia Italiana (1936)

SIRACUSA (greco Συρακούσαι; lat. Syracusae; A. T., 27-28-29) Attilio MORI Giuseppe CULTRERA Giuseppe AGNELLO Guido LIBERTINI Giuseppe PALADINO Giovanni PEREZ Secondina Lorenzina CESANO Attilio [...] , Core, Afrodite o Nike -; sono altre notevoli effigie quelle di Ercole, di Anapo, di Apollo, di Artemide, di Pallade, di Zeus Eleutherios o Ellanios; infine è la figura della Nike in una ricca serie di adattamenti. Pure figurazioni notevoli sono il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIRACUSA (9)
Mostra Tutti

Teòfane di Mitilene

Enciclopedia on line

Storico e uomo politico romano (m. forse prima del 36 a. C.), di origine greca. Uomo politico influente di Mitilene, fu dal 67 circa consigliere di Pompeo nella politica orientale; per suo merito Mitilene [...] riebbe la libertà (62), cosicché, dopo la morte, fu onorato dai suoi compatrioti come Zèus Eleuthèrios. Da Pompeo ebbe la cittadinanza romana; vicino a lui dopo Farsalo, gli consigliò la fuga in Egitto. Riconciliatosi con Cesare, perse però ogni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO MAGNO – ZÈUS ELEUTHÈRIOS – STRABONE – EGITTO – LAT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Teòfane di Mitilene (1)
Mostra Tutti

PROVINCIE ROMANE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1971)

PROVINCIE ROMANE S. Rinaldi Tufi E. De Miro C. Tronchetti,Ph. Pergola P. Gros M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens M. Renzetti J.-P. Bost E. KÜNZL A. Balil M. Bendala Galán J. [...] si edificano nuove sedi, mentre spesso si utilizzano costruzioni già esistenti (cfr. gli esempî significativi della Stoà di Zeus Eleuthèrios ad Atene e del Metròon a Olimpia). Un caso a sé costituisce infine l’Olympièion di Atene, edificio lasciato ... Leggi Tutto

ATENE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994 ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae) W. Johannowski L. Vlad Borrelli H. A. Thompson P. Pelagatti P. Pelagatti La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] fondazione circolare in poros dinanzi alla parte centrale della Stoà, cui è contemporanea, apparteneva forse alla statua di Zeus Eleuthèrios. Non conosciamo invece l'ubicazione esatta della Eirene di Kephisodotos, e delle statue di Evagora, Conone e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

I Greci in Africa

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

I Greci in Africa Laura Buccino Astrid Möller Nicola Bonacasa Giuseppina Alessandra Cellini Lidiano Bacchielli Anna Santucci Ida Leggio La presenza greca in africa in età arcaica di Laura Buccino La [...] , nel lato ovest, l'edificio per riunioni pubbliche e l'edificio a parasceni, eretto sul modello della Stoà di Zeus Eleutherios ad Atene. La ripresa del modello architettonico sembra rinviare anche a quella di modelli politici, come attestano i cocci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

MONETA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi MONETA dell'anno: 1963 - 1995 MONETA (v. vol. V, p. 152) N. Parise M. C. Molinari L. I. Manfredi A. Nikitin D. W. MacDowall I. Iannaccone Mondo greco. a) L'età arcaica. - L'edizione del ripostiglio [...] den Elektronmünzen von Kyzikos, in Tübinger Studien zur Archäologie und Kunstgeschichte, IV, 1975, pp. 75-96; S. Garraffo, Zeus Eleutherios, Zeus Olympios. Note di numismatica siracusana, in AnnlstltNum, XXIII-XXIV, 1976-1977, pp. 9-50; J. G. F. Hind ... Leggi Tutto

ATENE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994 ATENE (v. vol.I , p. 767 e s 1970, p. 90) L. Beschi Sono mancati, negli ultimi due decenni, estesi e organici interventi di scavo su aree di una certa estensione [...] «pelasgici», connessi alla valle dell'Ilisso. Il quadro delineato da precedenti ricerche nell'Agorà classica (Stoà di Zeus Eleuthèrios, nuovo Bouleutèrion, Metròon nel vecchio Bouleutèrion, seconda fase dell'Altare dei Dodici Dei, Stoà S, prima fase ... Leggi Tutto
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali