• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
31 risultati
Tutti i risultati [31]
Archeologia [18]
Arti visive [14]
Europa [4]
Geografia [3]
Storia [3]
Diritto [2]
Diritto civile [2]
Africa [1]
Arte e architettura per continenti e paesi [1]
Storia per continenti e paesi [1]

TRYSA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TRYSA (oggi Giölbashi) F. Eichler Abitato licio fortificato, posto sull'altipiano che si stende tra la costa meridionale dell'Asia Minore e il basso corso del Dembre Çay (l'antico Myros), ad oriente [...] attestano che la località fu abitata in età bizantina. Dalle iscrizioni si apprende che vi fioriva il culto di Zeus Eleuthèrios e di Helios; le iscrizioni sono tutte greche, parte decreti onorari, parte iscrizioni funebri, tra cui una firma di ... Leggi Tutto

PARRASIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PARRASIO (Παρράσιος, Parrhasius) M. Cagiano de Azevedo Pittore greco. Egli stesso si dice, in un epigramma sottoposto ad un suo dipinto, nato ad Efeso da Euenor e allievo di suo padre ed efesio lo dicono [...] Teseo (Plin., Nat. hist., xxxv, 69 e 129; Plut., Mor., 346 B e Thes., 4). Era prima ad Atene, forse nella stoà di Zeus Eleuthèrios, di fronte al Teseo di Silanion e al Teseo di Euphranor, il quale riconobbe la superiorità di quello di P.; da Silla il ... Leggi Tutto

BEOZIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

BEOZIA (Βοιωτία) V. Aravantinos Regione storica della Grecia centrale corrispondente geograficamente all'odierno nomos con piccole variazioni sui confini occidentale e nordorientale: a O i territori [...] Apollo o di Artemide vicino alla località Petra, l'ara di Zeus Eleuthèrios a Platea. Inoltre, in una grotta del monte Elicona vicino Haghios Gheorghios sulla Cadmeia, le rovine del Tempio di Zeus Basìleios e di Trofonio a Livadià e del Santuario di ... Leggi Tutto

PLATEA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PLATEA (Πλάταια, Πλαταιαί; Plataea, Piataeae) N. Bonacasa Città in Beozia, ai confini con l'Attica, tra le ultime pendici del Citerone e l'Asopo (che divideva il territorio di P. da quello di Tebe; Ptol., [...] di culti fiorenti: di Hera (Paus., ix, 3, 8), di Demetra (Paus., ix, 4, 3), di Atena (Paus., x, 4, 1), di Zeus Eleuthèrios (Paus., ix, 3, 5, 7), di Artemide (Paus., i, 15, 4), di altri culti minori testimoniati da iscrizioni e monete. La situazione ... Leggi Tutto

DEMOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DEMOS (Δῆμος) S. Meschini Personificazione del Popolo che appare rappresentata in monumenti figurati soprattutto come D. di Atene, che ebbe appunto in quella città culto come una divinità. Si ignora [...] di una personificazione, anche alla descrizione di un gruppo di persone diversamente atteggiate. Euphranor nel IV sec. nel portico di Zeus Eleuthèrios (Paus., i, 3, 4) dipinse il D. insieme a Teseo e la Democrazia, per indicare che Teseo aveva ... Leggi Tutto

LARISSA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LARISSA (Λάρισα, Λάρισσα; Larissa, Larisa) L. Guerrini Città della Tessaglia orientale. Già nota da Omero come sede di genti pelasgiche, non appare però nel catalogo omerico delle navi. In seguito L. [...] apollinea. Un altro tempio situato nella città, del quale si ha notizia solo dalle iscrizioni, è quello di Zeus Eleuthèrios, innalzato probabilmente subito dopo la supremazia romana sulla Tessaglia; il simulacro del dio, in onore del quale avvenivano ... Leggi Tutto

ERICE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi ERICE dell'anno: 1960 - 1973 - 1994 ERICE (῎Eruv, Eryx) I. Marconi Bovio Città fortificata sulla sommità del monte omonimo, che si eleva alla estremità occidentale della Sicilia, presso l'odierna [...] litra anzi vi sono unite le due leggende ΕΡΥΚΙΝΟΝ-ΣΕΓΕΣΤΑΙΟΝ. Dal IV sec. ai tempi di Tiberio, ad Afrodite si aggiungono Zeus Eleuthèrios o Eracle, con l'iscrizione sempre greca. Un conio di obolo con testa di Afrodite e toro a volto umano porta l ... Leggi Tutto

DEMOCRAZIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DEMOCRAZIA (Δημοκρατία) L. Rocchetti La personificazione della D. era rappresentata in un dipinto di Euphranor insieme con Demos e Teseo nella stoà di Zeus Eleuthèrios (Paus., i, 3, 3). Appare inoltre [...] in un gruppo sulla tomba di Kritias insieme ad Oligarchia che, con una fiaccola in mano, tenta di bruciarla (Schol. Aischin., i, 39). Di una statua di D. parla un'iscrizione, (I. G. ii, 470, l. 62); sotto ... Leggi Tutto

ZEUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

ZEUS (Ζεύς; Δεύς, Δαίς, Δίς, Δάν, Δήν; Ζδεύς, Σδεύς, Ζάν, Ζεῖς, Ζήσ, Τάν) E. Paribeni Con una certa estensione di termini Z. è detto da Omero "padre degli uomini e degli dèi", il più potente, il più [...] dati a noi pervenuti relativi ad aspetti aniconici del culto di Zeus. Così l'oscura storia di un ἄργος λίϑος ricordata in Boulàios la stessa divinità è attestata per Mileto uno Z. Eleuthèrios, e uno Z. Polièus di Leochares. Ancora di Leochares doveva ... Leggi Tutto

Atene

Enciclopedia on line

(gr. ᾿Αϑῆναι) Città (3.155.600 ab. nel 2018, considerando l’intera agglomerazione urbana, la Grande Atene, che include anche il Pireo); capitale della Grecia e capoluogo del nomo dell’Attica. È al centro [...] , tra le quali il nuovo aeroporto di Spata ‘Eleuthèrios Venizèlos’, inaugurato nel 2001, e tre linee ferroviarie . Sul lato O vi erano la Stoà Basileios e il portico di Zeus Eleuterio, il tempio di Apollo Patroo, il Metroo del culto eleusino, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ALESSANDRO DI MACEDONIA – DIRITTO CONSUETUDINARIO – GUERRA DEL PELOPONNESO – DEMOCRAZIA DIRETTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Atene (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali