Francia
Paolo Marocco
Cinematografia
In F. nacque ufficialmente il cinema: il 28 dicembre 1895 i fratelli Louis e Auguste Lumière organizzarono al Grand Café di Parigi il primo spettacolo pubblico e [...] nome ai grandi registi del tempo: in Zérodeconduite (1933; Zero in condotta) descrisse efficacemente i metodi didattici e storia (Violette Nozière, 1978) e crimine e società (Une affaire de femmes, 1988, Un affare di donne); A. Varda con Sans toit ...
Leggi Tutto
Cecoslovacchia
Eusebio Ciccotti
Cinematografia
La storia del cinema 'cecoslovacco', come l'intera storia dei Paesi legati alla corona asburgica, non poté avere ai suoi inizi un carattere unitario. La [...] e regista: il suo Před maturitou (1932, Prima dell'esame di maturità), diretto con Innemann, è, insieme a Zérodeconduite (1934; Zero in condotta) di Jean Vigo, il migliore film sul mondo della scuola degli anni Trenta. Alcuni autori permisero ...
Leggi Tutto
Belgio
La prima proiezione in B. del cinematografo Lumière avvenne a Bruxelles il 1° marzo 1896, ma nel Paese non si sviluppò subito una produzione nazionale, sebbene le premesse scientifiche del cinema [...] difficile vita dei minatori nella provincia belga dello Hainaut. Nello stesso anno fu assistente alla regia in Zérodeconduite (1933; Zero in condotta) di Jean Vigo. Storck continuò a realizzare opere appartenenti ai generi più diversi anche negli ...
Leggi Tutto