• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
150 risultati
Tutti i risultati [150]
Geografia [30]
Storia [24]
Biografie [23]
Africa [17]
Geografia umana ed economica [17]
Scienze demo-etno-antropologiche [19]
Temi generali [16]
Storia per continenti e paesi [8]
Economia [10]
Letteratura [9]

Kabila, Laurent-Désiré

Enciclopedia on line

Kabila, Laurent-Désiré Uomo politico congolese (Likasi 1938 - Kinshasa 2001). Dopo aver partecipato alla lotta di liberazione, all'atto dell'indipendenza (1960) appoggiò, contro i secessionisti della sua regione d'origine (il [...] . Nel 1996 K. ricomparve alla guida del movimento militare dell'Alleanza delle forze democratiche per la liberazione del Congo-Zaire (AFDL) che, appoggiato da Ruanda e Uganda, costrinse Mobutu Sese Seko ad abbandonare il paese nel maggio 1997. Nello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – MOBUTU SESE SEKO – KINSHASA – RUANDA – UGANDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kabila, Laurent-Désiré (1)
Mostra Tutti

Roberto, Holden Alvaro

Enciclopedia on line

Roberto, Holden Alvaro Uomo politico angolano (São Salvador 1923 - Luanda 2007). Fondatore (1954) dell'Unione delle popolazioni dell'Angola (UPA), leader dal 1962 del Fronte nazionale di liberazione dell'Angola (FNLA), costituì [...] processo che doveva portare all'indipendenza dell'Angola (nov. 1975), condusse la guerra civile contro l'MPLA (sostenuto da sovietici e cubani), ottenendo l'appoggio, oltre che dello Zaire, anche degli USA. Sconfitto (1976), si rifugiò dapprima nello ... Leggi Tutto
TAGS: PORTOGHESE – SENEGAL – FRANCIA – ZAIRE – NETO

RUANDA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

RUANDA * Pierluigi Valsecchi (XXX, p. 200; v. urundi, XXXIV, p. 840; ruanda e urundi, App. III, II, p. 637; ruanda, IV, III, p. 251) Grazie a un coefficiente di accrescimento annuo assai elevato (3,5% [...] bambini. Centinaia di migliaia di persone hanno abbandonato le loro terre e si sono riversate verso i confini con lo Zaire e l'Uganda. Sono stati allestiti campi profughi ma anche questi rifugi temporanei sono stati duramente colpiti: gravi epidemie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: PRODOTTO INTERNO LORDO – UNIONE EUROPEA – COLPO DI STATO – GAS NATURALE – LUSSEMBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUANDA (12)
Mostra Tutti

OCAM

Enciclopedia on line

Sigla di Organisation Commune Africaine et Mauricienne, organizzazione fondata nel 1965 con il nome di Organisation Commune Africaine et Malgache in sostituzione dell’Union Africaine et Malgache de Coopération [...] un’unione doganale e di un fondo per il sostegno dei prezzi delle materie prime. Il recesso di numerosi membri (Congo e Zaire nel 1973, Camerun, Ciad e Madagascar nel 1974, Gabon nel 1976, Seychelles nel 1978 e Mauritius nel 1983) indusse i capi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI
TAGS: MADAGASCAR – SEYCHELLES – MAURITIUS – CAMERUN – GABON

GAUSSIN, Jeanne-Catherine Gaussem, detta

Enciclopedia Italiana (1932)

GAUSSIN, Jeanne-Catherine Gaussem, detta Alberto Manzi Attrice, nata il 25 dicembre 1711 a Parigi, dove morì il 6 giugno 1767. Debuttò a Lille, a 17 anni, con successo, tanto che fu chiamata alla Comédie [...] Bella, elegante, dotata di una voce morbida, destava entusiasmo con solo nella tragedia, ma anche nella commedia, specialmente nella parte di Agnese nell'École des femmes. Interpretò per la prima volta la Zaïre di Voltaire. Lasciò le scene nel 1763. ... Leggi Tutto

Congo, Repubblica Democratica del

Atlante Geopolitico 2015 (2015)

Vedi Congo, Repubblica Democratica del dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016 La posizione della Repubblica Democratica del Congo (Rdc o Congo-Kinshasa), al centro dell’Africa e su un territorio ricco [...] ottenuta nel 1960 dal Belgio. Dopo essere stato uno dei principali alleati degli Stati Uniti durante la Guerra fredda, l’ex Zaire di Mobutu Sese Seko – che aveva così ribattezzato il paese nel 1972 nella sua campagna per l’‘autenticità’ africana – è ... Leggi Tutto
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – CHIESE INDIPENDENTI AFRICANE – CORTE PENALE INTERNAZIONALE – REPUBBLICA CENTRAFRICANA – LAURENT-DÉSIRÉ KABILA

BURUNDI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(App. IV, I, p. 326) Il B., con una popolazione di 4.782.000 ab. (cens. 1986), è uno dei paesi più densamente popolati dell'Africa (184 ab. per km2). La popolazione è concentrata sull'altopiano centrale [...] solo in piccola parte è asfaltata. Il lago Tanganica permette collegamenti fra Bujumbura, Kigoma (Tanzania) e Kalemie (Zaire). Le esportazioni utilizzano soprattutto il porto lacustre di Kigoma e la ferrovia che, attraverso la Tanzania, raggiunge il ... Leggi Tutto
TAGS: SUFFRAGIO UNIVERSALE – CHIESA CATTOLICA – LAGO TANGANICA – OCEANO INDIANO – COLPO DI STATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BURUNDI (11)
Mostra Tutti

DIAMANTE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

La produzione mondiale di d. è stata caratterizzata negli anni recenti da un costante incremento: l'offerta, che nel 1959 era di 27 milioni di carati metrici, ha raggiunto nel 1973 i 44,6 milioni, concentrandosi [...] , che comprende i maggiori produttori e fornisce oltre i tre quarti della produzione mondiale. Attualmente i maggiori produttori sono lo Zaire (13,1 milioni di carati metrici nel 1973: 29,4% della produzione mondiale); l'Unione Sovietica con 9,5 ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA SUDAFRICANA – NAZIONI UNITE – SIERRA LEONE – PAESI BASSI – REGNO UNITO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIAMANTE (7)
Mostra Tutti

Voltaire, François-Marie Arouet detto

Enciclopedia on line

Voltaire, François-Marie Arouet detto Scrittore e filosofo (Parigi 1694 - ivi 1778). Nato da famiglia borghese, ricevette un'eccellente educazione umanistica al collegio Louis-le-Grand tenuto dai gesuiti. Precocissimo autore di versi leggeri [...] . Tuttavia sulla scena tragica V. raccolse i maggiori allori e suscitò le più fiere battaglie: Œdipe (1718), Brutus (1730), Zaïre (1732), La mort de César (1735), Alzire (1736), Mahomet (1742), La Mérope française (1744), poi Sémiramis (1749), L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OPINIONE PUBBLICA – NUOVO TESTAMENTO – ANCIEN RÉGIME – GNOSEOLOGICHE – ROMANTICISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Voltaire, François-Marie Arouet detto (5)
Mostra Tutti

Congo, Repubblica Democratica del

Atlante Geopolitico 2016 (2016)

Vedi Congo, Repubblica Democratica del dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016 Congo Repubblica Democratica La posizione della Repubblica Democratica del Congo (Rdc o Congo-Kinshasa), al centro dell’Africa [...] , ottenuta nel 1960 dal Belgio. Dopo essere stato uno dei principali alleati degli Stati Uniti durante la Guerra fredda, l’ex Zaire di Mobutu Sese Seko, che aveva così ribattezzato il paese nel 1972 nella sua campagna per l’‘autenticità’ africana, è ... Leggi Tutto
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – CHIESE INDIPENDENTI AFRICANE – CORTE PENALE INTERNAZIONALE – REPUBBLICA CENTRAFRICANA – LAURENT-DÉSIRÉ KABILA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
zairese
zairese żairése (o żairiano) agg. e s. m. e f. (per la variante, f. -a). – Appartenente o relativo allo Zaire 〈żaìre; fr. ∫aìir, port. ∫ḁìrë〉, denominazione ufficiale, dal 1971 al 1997, della Repubblica Democratica del Congo, nell’Africa equatoriale...
bònobo
bonobo bònobo (o bonòbo) s. m. [adattam. del nome indigeno dell’animale], invar. – In zoologia, scimpanzè di piccole dimensioni (lat. scient. Pan paniscus), detto anche scimpanzé nano o pigmeo, più smilzo dello scimpanzé comune, con testa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali