• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
150 risultati
Tutti i risultati [150]
Geografia [30]
Storia [24]
Biografie [23]
Africa [17]
Geografia umana ed economica [17]
Scienze demo-etno-antropologiche [19]
Temi generali [16]
Storia per continenti e paesi [8]
Economia [10]
Letteratura [9]

BERNIERI-TERRAROSSA, Aurelio

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNIERI-TERRAROSSA, Aurelio Renzo Negri Nacque a Parma il 14 marzo 1706, unico figlio del conte Antonio Galeazzo Bernieri e della contessa Maria Maddalena Vezzani. Dopo la prima educazione familiare, [...] 1877, p. 50; G. Carducci, Plauto nell'Italia moderna (1891), in Opere (ediz. naz.), XXVIII, Bologna 1938, pp. 21 s.; E. Bouvy, Zaire en Italie,in Bull. italien,I,Bordeaux 1901, pp. 22 s.; Carteggio fra G. Tiraboschi e C. Vannetti,a c. di G. Cavazzuti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Le armi contro Ebola

Il Libro dell'Anno 2014

Anna Meldolesi Le armi contro Ebola Un tasso di mortalità altissimo per un virus che minaccia seriamente il mondo intero: la ricerca scientifica e la sperimentazione di terapie efficaci sono partite quando [...] : Bundibugyo, Costa d’Avorio, Reston (sede del laboratorio che ha isolato il ceppo), Sudan e Zaire. I ceppi Bundibugyo, Sudan e Zaire sono i più virulenti perché provocano febbri emorragiche potenzialmente letali, mentre le specie Costa d’Avorio e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – INDUSTRIA FARMACEUTICA – MEDICI SENZA FRONTIERE – ANTICORPI MONOCLONALI – TRASFUSIONI DI SANGUE

CALCIO - Congo, Repubblica Democratica del

Enciclopedia dello Sport (2002)

calcio - Congo, Repubblica Democratica del Filippo Maria Ricci FEDERAZIONE Denominazione ufficiale: Fédération Congolaise de Football Association Anno di fondazione: 1924 Anno di affiliazione FIFA: [...] Pool, iniziarono nel 1923, prendendo il nome dallo stesso bacino. Quella del Congo (che dal 1971 al 1997 si è chiamato Zaire) fu la prima nazionale dell'Africa nera ad approdare ai Mondiali (Germania 1974), dove fu sconfitta dalla Iugoslavia (9-0 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI ISTITUZIONI E SOCIETA SPORTIVE

BORDONI, Placido

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORDONI, Placido Paolo Preto Nato a Venezia il 31 genn. 1736 da Pietro e Antonia Colussi, nel 1749 entrò nel collegio patriarcale di S. Cipriano e più tardi, completata la sua preparazione nella lingua [...] di autori francesi, poi componendo una sua tragedia Ormesinda,ossia i cavalieri della mercede (Brescia 1807), molto simile alla Zaïre di Voltaire, ma priva di originalità e fiacca nello stile. Nel 1809 fu eletto ispettore delle scuole normali e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA PARTENOPEA – RIVOLUZIONE FRANCESE – REPUBBLICA CISALPINA – ANCIEN RÉGIME – CRISTIANESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORDONI, Placido (1)
Mostra Tutti

MARCELLINO d'Atri

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCELLINO d'Atri (al secolo Liberatore Canzani) Dario Busolini Nacque ad Atri il 3 giugno 1659 da Giuseppe Canzani e Francesca Greco. Prima dell'ingresso nell'Ordine dei frati minori cappuccini, avvenuto [...] tra il Congo e l'Abissinia, oltre il cosiddetto Stanley Pool (oggi Pool Malebo, grande lago formato dal fiume Congo-Zaire tra Kinshasa e Brazzaville). In quella zona i due religiosi battezzarono un sovrano chiamato Ngobila ("Re delle acque"), insieme ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Natura e cultura

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Natura e cultura Francesco Remotti Natura/cultura: da domini 'naturali' a costrutti 'culturali' Come molte coppie di concetti oppositivi, anche la distinzione natura/cultura può dare a tutta prima l'impressione [...] antropo-poietici o antropo-genetici, la cui ideologia esplicita è quella di costruire o generare uomini: l'olusumba dei Nande dello Zaire è inteso come 'viaggio' che ha da generare degli uomini (v. Remotti, "Che il nostro..., 1996); l'imbalu dei Gisu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ANTROPOLOGIA CULTURALE

CINEMATOGRAFIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(v. cinematografo, X, p. 335; App. I, p. 420; II, I, p. 592; III, I, p. 384; cinematografia, IV, I, p. 446) Aspetti tecnici Innovazioni tecnologiche. - Benché il sistema di riproduzione dell'immagine e [...] , ivi 1984; V. Bachy, Le cinéma au Mali, ivi 1984; F. Balagun, Le cinéma au Nigeria, ivi 1984; R.K. Otten, Le cinéma au Zaire, au Rwanda et au Burundi, ivi 1984; Il cinema del Mozambico, a cura di CROCEVIA, Roma 1986; V. Bachy, Le cinéma au Gabon ... Leggi Tutto
TAGS: ACADEMY OF MOTION PICTURE ARTS AND SCIENCES – CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – COMPORTAMENTO SESSUALE UMANO – REPUBBLICA CENTRO AFRICANA – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CINEMATOGRAFIA (11)
Mostra Tutti

RAME

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

RAME (XXVIII, p. 800; App. II, 11, p. 664; III, 11, p. 579) Dante Buttinelli Mario Grugnola Metallurgia. - La lunga esperienza maturata nella conduzione dei forni per la fusione a metallina dei concentrati [...] collaborando con quegli interessi stranieri che detto controllo detenevano. Questo è stato il caso del Chile, del Perù, dello Zaire e dello Zambia, che a suo tempo hanno dato vita a un organismo denominato CIPEC (Conseil Intergouvernamental des Pays ... Leggi Tutto
TAGS: DENSITÀ DI CORRENTE – PRECIPITAZIONE – LISCIVIAZIONE – DISTILLAZIONE – GAS NATURALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAME (9)
Mostra Tutti

CALCIO - Zambia

Enciclopedia dello Sport (2002)

calcio - Zambia Filippo Maria Ricci FEDERAZIONE Denominazione ufficiale: Football Association of Zambia Anno di fondazione: 1929 Anno di affiliazione FIFA: 1964 NAZIONALE Colori: rame-nero Prima partita: [...] . Prima del 1993, la Zambia poteva vantare l'accesso a un'altra finale di Coppa d'Africa, persa al Cairo contro lo Zaire (2-0), e l'unico successo a livello di club, la Coppa delle Coppe vinta nel 1991 dai Power Dynamos, precedentemente sconfitti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI ISTITUZIONI E SOCIETA SPORTIVE

PANDEMIE

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

PANDEMIE. Giuseppe Ippolito Enrico Girardi Cristiana Pulcinelli – AIDS. Pandemia influenzale. Ebola. Altre malattie. MERS-CoV. Influenza H7N9 e H5N1. Media e pandemie. Bibliografia. Webgrafia I tecnici [...] Reston, Taï Forest. Le prime tre sono state associate a focolai estesi della malattia in Africa e, in particolare, la specie Zaire è quella che ha causato l’epidemia del 2014. Come sia avvenuto il primo passaggio del virus all’essere umano non si sa ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – ORGANIZZAZIONI NON GOVERNATIVE – PIPISTRELLI DELLA FRUTTA – AMERICA SETTENTRIONALE – INFLUENZA SPAGNOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PANDEMIE (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
zairese
zairese żairése (o żairiano) agg. e s. m. e f. (per la variante, f. -a). – Appartenente o relativo allo Zaire 〈żaìre; fr. ∫aìir, port. ∫ḁìrë〉, denominazione ufficiale, dal 1971 al 1997, della Repubblica Democratica del Congo, nell’Africa equatoriale...
bònobo
bonobo bònobo (o bonòbo) s. m. [adattam. del nome indigeno dell’animale], invar. – In zoologia, scimpanzè di piccole dimensioni (lat. scient. Pan paniscus), detto anche scimpanzé nano o pigmeo, più smilzo dello scimpanzé comune, con testa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali