• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
11 risultati
Tutti i risultati [11]
Religioni [5]
Testi religiosi e personaggi [4]
Biografie [2]
Storia [2]
Storia delle religioni [1]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]
Sistemi di parentela e forme di organizzazione sociale [1]
Storia antica [1]

Zàbulon

Enciclopedia on line

Nella Bibbia, uno dei dodici figli di Giacobbe, capostipite dell'omonima tribù ebraica. Questa occupò il territorio fra il promontorio del Carmelo a occidente e il Lago di Gennèsaret a oriente e dette il nome al territorio medesimo, cui appartenevano cinque città, tra le quali Nazareth: in tale territorio Gesù Cristo svolse buona parte della sua attività pubblica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI – TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI
TAGS: GESÙ CRISTO – GIACOBBE – ZABULON – BIBBIA – EBR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zàbulon (2)
Mostra Tutti

Abesan

Enciclopedia on line

Abesan Giudice di Israele, che governò, dopo Iefte (sec. 12º a. C.), per 7 anni (Giudici, 12, 8-10). Oriundo di Betlemme in Zabulon, ebbe 30 figli e altrettante figlie, gli uni e le altre accasati. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BETLEMME – ZABULON – ISRAELE – IEFTE

Lia

Enciclopedia on line

Lia (ebr. Lē’āh) Nella Bibbia, figlia maggiore di Labano e sorella di Rachele. Divenne moglie di Giacobbe per inganno da parte di Labano. A Giacobbe diede i figli Ruben, Simeone, Levi, Giuda, Issachar e Zabulon, [...] nonché la figlia Dina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI
TAGS: ISSACHAR – GIACOBBE – ZABULON – RACHELE – SIMEONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lia (1)
Mostra Tutti

Aser

Enciclopedia on line

(ebr. Āshēr) Nella Bibbia, nome sia dell’ottavo figlio di Giacobbe, sia della tribù israelitica che lo ebbe come progenitore eponimo. Il suo territorio aveva a O il mare, a S la tribù di Manasse, a E quella [...] di Zabulon, a N il territorio di Tiro. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI
TAGS: GIACOBBE – ZABULON – EPONIMO – BIBBIA – ĀSHĒR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aser (1)
Mostra Tutti

Asher

Dizionario di Storia (2010)

Asher Nella Bibbia, nome sia dell’ottavo figlio di Giacobbe sia della tribù israelitica che lo ebbe come progenitore eponimo. Il suo territorio aveva a O il mare, a S la tribù di Manasse, a E quella [...] di Zabulon, a N il territorio di Tiro. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI
TAGS: TRIBÙ DI MANASSE – GIACOBBE – ZABULON – EPONIMO – BIBBIA

GIONA

Enciclopedia Italiana (1933)

GIONA (lat. Ionas; ebr. Jonah) Alberto Vaccari Profeta ebreo, sotto il cui nome va uno dei libretti compreso nel volume "profeti minori" (il 5° nell'ordine dell'ebraico e della Volgata, 6° nell'ordine [...] e nativo di Gat Hefer (Volg., Geth Opher), villaggio posto secondo Giosuè, XIX, 13 sulla frontiera meridionale della tribù di Zabulon in Galilea (conservava il suo nome, per testimonianza di S. Girolamo, nel sec. IV; ora el-Meshhed, circa 5 km ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIONA (2)
Mostra Tutti

DEBORA

Enciclopedia Italiana (1931)

Profetessa, eroina e giudice d'Israele. Ai responsi del suo ministero profetico accorreva il popolo sotto la quercia che da essa ebbe il nome, sui monti di Efraim tra Rama di Beniamino (oggi er-Rām) e [...] le tribù settentrionali. Da lei eccitato, Barac (Giudici, IV, 1-23) radunò sul Tabor i volonterosi delle tribù di Neftali, Zabulon, Efraim, Beniamino, Issacar e Manasse, e di là mosse con impeto nella pianura, infliggendo a Sìsara, capo delle milizie ... Leggi Tutto
TAGS: ZABULON – ISSACAR – NEFTALI – ISRAELE – MEGIDDO

GEDEONE

Enciclopedia Italiana (1932)

GEDEONE Vincenzo CAVALLA . Quinto giudice, o capitano, di Israele, figlio di Gioas, della tribù di Manasse. Secondo la narrazione biblica (Giudici, VI segg.) facevano allora irruzioni ogni anno in [...] il soprannome di Ierobaal ("Baal si vendichi"). Raduna quindi gli uomini della sua tribù e quelli della tribù di Aser, Zabulon e Neftali: in tutto 32.000 uomini. A sua richiesta viene assicurato della protezione divina con un duplice miracolo: un ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GEDEONE (2)
Mostra Tutti

tribù

Dizionario di Storia (2011)

tribu tribù Forma di organizzazione sociopolitica acefala, priva cioè di una autorità politica centralizzata, basata su gruppi di discendenza (lignaggi) politicamente autonomi e legati tra loro da rapporti [...] tradizione biblica, queste erano dodici, risalenti ai dodici figli di Giacobbe o Israele: Ruben, Simeone, Levi, Giuda, Issacar, Zabulon (figli di Lia); Gad, Aser (figli di Zelfa, schiava di Lia); Giuseppe, Beniamino (figli di Rachele); Dan, Neftali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMI DI PARENTELA E FORME DI ORGANIZZAZIONE SOCIALE – STORIA ANTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tribù (3)
Mostra Tutti

ebraismi

Enciclopedia Dantesca (1970)

ebraismi Giovanni Battista Pellegrini Le voci di origine ebraica usate da D. risalgono tutte al latino medievale e in particolare al filone liturgico. Oltre ai pochi appellativi, saranno da tenere in [...] raphaim, " gigantes "; maì, cfr. man, " quid "; amecche, cfr. amalech, " populus lambens sive relinquens "; zabì, cfr. zabulon, " habitaculum " e almì, corrispondente a (a)alma, " virgo " (donde, secondo la tradizione lessicografica medievale, anche ... Leggi Tutto
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali