• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
24 risultati
Tutti i risultati [24]
Biografie [6]
Geografia [4]
Storia [4]
America [3]
Letteratura [2]
Arti visive [1]
Geologia [1]
Lingue e dialetti nel mondo [1]
Vie di comunicazione [1]
Biogeografia [1]

MESSICO

Enciclopedia Italiana (1934)

MESSICO (A. T., 147-148) Emilio MALESANI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Gioacchino SERA Iliehard DANGEL Richard DANGEL Carlo TAGLIAVINI Pino FORTINI Gennaro MONDAINI Giuseppe MOLTENI Carlo DE [...] per la maggior parte dalla Sonora (distretti di Cananea e di Pilaras) e dalla Bassa California (miniere di Boleo) e dallo Zacatecas, con una produzione media nel quinquennio 1927-31 di 60 mila tonnellate annue, ridotte a 35 mila tonn. nel 1932. Anche ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MESSICO (17)
Mostra Tutti

CALDERÓN, Fernando

Enciclopedia Italiana (1930)

Poeta e drammaturgo messicano, nato il 10 luglio 1809 a Guadalajara, morto nel 1845 a Ojo (Caliente). A vent'anni era già avvocato. E già prima, fra i 16 e i 17 anni, aveva composto otto drammi. Aderente [...] centralista del presidente Santa Anna, e fu ferito e fatto prigioniero nel 1835. Distrutto il suo partito, il nuovo governo di Zacatecas lo esiliò; per cui si rifugiò a Città di Messico, dove visse due anni e mezzo, fu membro della Academia de ... Leggi Tutto
TAGS: CITTÀ DI MESSICO – GUADALAJARA – ZACATECAS – ZACATECAS – AGÜEROS

NAYARIT

Enciclopedia Italiana (1934)

NAYARIT (A. T., 148) Emilio Malesani Stato del Messico occidentale, che costituiva fino a pochi anni fa il territorio federale di Tepic, staccato precedentemente dallo stato di Jalisco. Ha una superficie [...] aumento di oltre 10.000 individui rispetto al censimento del 1921. Compreso tra gli stati di Sinaloa e di Durango a nord, di Zacatecas a est e di Jalisco a sud, si affaccia a ovest all'Oceano Pacifico tra la Baia Banderas e la Boca Teacapan, avendo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAYARIT (1)
Mostra Tutti

DURANGO

Enciclopedia Italiana (1932)

Città del Messico, capitale dello stato omonimo (v. sotto). È posta a 24° N. e 104° 40′ O., a 1890 m. s. m., alle sorgenti del Río Tunal, affluente del Mezquital. Nel 1921 contava 39.090 ab. Possiede una [...] manifatture di tabacco e fabbriche di oggetti in ferro. Stato di Durango. - Stato del Messico, situato fra quelli di Chihuahua, Coahuila, Zacatecas, Jalisco, Nayarit e Sinaloa. Abbraccia un'area di 123.520 kmq. Comprende:1. all'O. e al SO. la regione ... Leggi Tutto
TAGS: SIERRA MADRE OCCIDENTALE – STATO DEL MESSICO – CITTÀ DI MESSICO – PRECIPITAZIONI – CIUDAD JUÁREZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DURANGO (1)
Mostra Tutti

UTO-AZTECHE, LINGUE

Enciclopedia Italiana (1937)

UTO-AZTECHE, LINGUE Carlo TAGLIAVINI . La famiglia linguistica uto-azteca costituisce uno dei maggiori aggruppamenti dell'America Settentrionale e Centrale; la sua unità fu intravista nel 1891 dal Brinton [...] la parte nord-occidentale del Messico (stati di Sonora, Chihuahua, Sinaloa e Durango, nonché parte degli stati di Jalisco e di Zacatecas). Questo gruppo comprende parecchi sottogruppi: a) il Pima, parlato dagli Indî omonimi (v. pima, XXVII, p. 291) e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UTO-AZTECHE, LINGUE (1)
Mostra Tutti

SAN LUIS POTOSÍ

Enciclopedia Italiana (1936)

SAN LUIS POTOSÍ (A. T., 148) Emilio MALESANI POTOSÍ Città e municipio del Messico, capitale dello stato dello stesso nome, sulla ferrovia da Città di Messico a Monterrey; contava 74.003 abitanti nel [...] cioè una parte della Huaxteca. Confina con gli stati di Nuevo León, Tamaulipas e Veracruz ad E., Hidalgo e Guanajuato a S., e Zacatecas a O.; misura kmq. 63.241 di superficie e nel 1930 contava 579.831 ab. (densità 9 ab. per kmq.). Il territorio si ... Leggi Tutto

Villa, Pancho

Enciclopedia on line

Villa, Pancho Pseudonimo del rivoluzionario messicano Doroteo Arango (San Juan del Río, Durango, 1878 - Parral 1923). Sostenitore (1910) di F.I. Madero, lottò poi contro il generale V. Huerta (1854-1916), autore di [...] doti militari conquistando Torreón, Ciudad Juárez e Ojinaga e infliggendo una sconfitta decisiva alle truppe di Huerta a Zacatecas (giugno 1914). Alleatosi con E. Zapata, V. ruppe con V. Carranza, suo alleato nella lotta contro Huerta, costringendolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLPO DI STATO – ZACATECAS – MESSICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Villa, Pancho (1)
Mostra Tutti

BERGEAT, Alfred

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Geologo, nato a Passau in Baviera il 17 luglio 1866, morto a Kiel il 30 luglio 1924. Laureato in scienze naturali a Monaco nel 1891, fu a Friburgo (1892) assistente di A. Stelzner e, dopo la morte di questo, [...] Abhandl. der bayer. Akad. d. Wissensch., Monaco 1899; Der Granodiorit von Concepción del Oro im Staate Zacatecas u. seine Kontaktoildungen, in Neues Jarhbuch, 1909; Epigenetische Erzlagerstätten u. Eruptivgesteine, in Fortschritte der Mineral., 1912 ... Leggi Tutto
TAGS: GRANODIORITE – ISOLE EOLIE – MINERALOGIA – ANDALUSITE – BRESLAVIA

AZTECHI

Enciclopedia Italiana (1930)

. Le origini e la storia primitiva degli Aztechi - potente tribù del gran popolo Nahua - s'ascondono nel buio delle leggende. Tradizioni li vogliono provenienti da una località detta Chicomoztóc ("sette [...] nomi pittografati neì suddetti documenti - fra cui il ricordato Chicomoztóc, che potrebbe identificarsi con l'odierno Quemada (Zacatecas), ove si fece loro guida il dio nazionale uitzilopochtli ("sinistro", "meridionale") che, secondo qualche storico ... Leggi Tutto
TAGS: OCEANO PACIFICO – NUOVO MESSICO – CASAS GRANDES – TENOCHTITLÁN – CHILPANCINGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AZTECHI (3)
Mostra Tutti

ILVAITE

Enciclopedia Italiana (1933)

ILVAITE Emanuele Grill . Minerale così detto da Ilva, nome latino dell'isola d'Elba, ove fu trovato la prima volta, nel 1876, da L.-B. Fleurian de Bellevue. Chiamato pure, specie in Germania, lievrite [...] in Svezia, di Shasta Co. in California, dell'isola di Vancouver, di Awyhac Co. nell'Idaho, di Zacatecas. L'ilvaite delle sieniti alcaline, eleolitiche, dei graniti alcalini della Groenlandia sarebbe un prodotto di trasformazione dell'arfvedsonite e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ILVAITE (1)
Mostra Tutti
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali