• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
webtv
161 risultati
Tutti i risultati [161]
Biografie [19]
Storia [13]
Geografia [11]
Archeologia [12]
Arti visive [11]
Industria [10]
Medicina [9]
Chimica [7]
Temi generali [7]
Religioni [7]

CARTAMO

Enciclopedia Italiana (1931)

Il càrtamo è una pianta della famiglia Composte, annuale, glabra, ramoso-corimbosa con fusto alto 3-6 dm. Le foglie sono oblunghe, dentato-spinose o raramente intere e inermi; i fiori, riuniti in capolino, [...] a tingere la seta e dalla quale, con speciali procedimenti, si ottengono colori per le paste cosmetiche. I fiori sono usati per sofisticare lo zafferano (donde anche il nome di zafferano bastardo) e contengono un principio ehe ha azione catartica. ... Leggi Tutto
TAGS: ZAFFERANO – ACHENÎ – FOGLIE – FUSTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARTAMO (1)
Mostra Tutti

laudano

Enciclopedia on line

Preparato di oppio con vino o alcol e correttivi coadiuvanti vari. Deriva da una formula proposta da T. Sydenham (1624-1689) che ebbe vastissima diffusione e subì varie modificazioni. Secondo la farmacopea [...] italiana si prepara facendo macerare per una settimana oppio in polvere (15 parti), zafferano (5), cannella (1), garofani (1) in acqua (70) e alcol a 60° (70), e poi filtrando. È un liquido bruno che contiene circa l’1% di morfina e che ha le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: ZAFFERANO – MORFINA – OPPIO – ALCOL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su laudano (2)
Mostra Tutti

Piacentinu Ennese DOP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Piacentinu Ennese DOP Denominazione di origine protetta del formaggio stagionato a pasta pressata prodotto in alcuni comuni della provincia di Enna, nella regione Sicilia. È ricavato da latte ovino, [...] intero e crudo, delle razze siciliane Comisana, Pinzirita, Valle del Belìce e loro incroci, a cui vengono aggiunti zafferano e pepe nero in grani. Il prodotto ha come nota distintiva la presenza dell’aterponeolo, una sostanza aromatica proveniente da ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – VALLE DEL BELÌCE – ZAFFERANO – PEPE NERO – FORMAGGIO

Albacete

Enciclopedia on line

Città (392.110 ab. nel 2007) della Spagna centro-orientale (Castilla-La Mancha), capoluogo della provincia omonima, situata in un largo e piatto altopiano (680 m s.l.m.), a S del fiume Júcar, sul canale [...] di Maria Cristina (seconda metà del sec. 18°). Tradizionale produzione di coltelleria. Mercato agricolo (frutta, cereali, vino, zafferano). Industrie di trasformazione (alimentari, tessili, del legno, della carta). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: ALTOPIANO – SPAGNA – JÚCAR

ARRENDAMENTO

Enciclopedia Italiana (1929)

Termine antico di finanza, indicante gabella o imposta indiretta di consumo. Era in uso nella finanza napoletana, e s'incontra fino all'anno 1806: si parla infatti di "arrendamenti generali del Regno", [...] che comprendevano il tabacco, la manna, l'acquavite, la seta, lo zafferano, il sale, il ferro, l'acciaio, l'olio, il sapone, le carte da giuoco, ecc. Di qui arrendare, per "appaltare", e arrendatore per "appaltatore" delle gabelle. Troviamo anche ... Leggi Tutto
TAGS: IMPOSTA INDIRETTA – ACQUAVITE – ZAFFERANO – FERRARA – ACCIAIO

HAR KARKOM

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

HAR KARKOM Emmanuel Anati Montagna situata nel Nord della penisola del Sinai, in quella sezione denominata deserto del Negev, che è parte dello stato d'Israele. È divenuta famosa da quando, nel 1984, [...] alla fine degli anni Cinquanta dal ''comitato per i nomi'' dello stato d'Israele. Significa "Monte dello zafferano" (Har = monte; Karkom = zafferano). Negli anni Cinquanta si trovano anche riferimenti a questa montagna con il nome di Har Geshur. I ... Leggi Tutto
TAGS: PENISOLA DEL SINAI – DESERTO DEL NEGEV – ETÀ DEL BRONZO – TRANSGIORDANIA – ETÀ DEL FERRO

semente

Enciclopedia on line

In agraria, nome (per lo più usato con valore collettivo) con cui sono indicati i semi destinati alla semina; s’intendono così i semi propriamente detti, ma anche vari frutti secchi monospermi come le [...] si possono chiamare s. anche parti di pianta che si seminano, come i tuberi di patata, i bulbi di aglio, cipolla, zafferano ecc. Per ottenere una buona s. si devono seguire norme opportune, badando che essa provenga da una coltura ben sviluppata ed ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE
TAGS: GERMINAZIONE – MONOSPERMI – ZAFFERANO – CUSCUTA – CEREALI

Nostrano Valtrompia DOP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Nostrano Valtrompia DOP Denominazione di origine protetta del formaggio semigrasso a pasta extra dura, stagionato almeno 12 mesi, prodotto in numerosi comuni della provincia di Brescia, nella regione [...] fresche o affienate. Il prodotto ha proprietà organolettiche legate al particolare processo produttivo, come l’aggiunta di zafferano, che definisce le tipiche note aromatiche del formaggio, o l’oliatura costante delle forme durante la stagionatura ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – LATTE VACCINO – LOMBARDIA – FORMAGGIO – ZAFFERANO

KOZÁNĒ

Enciclopedia Italiana (1933)

KOZÁNĒ (A. T., 82-83) Ē Città della Grecia, capoluogo dell'omonimo nomós (v. sotto), posta a 708 m. s. m., sul margine di un fertile bacino, che si apre in questa montuosa regione della Macedonia occidentale. [...] e di manoscritti, conta 12.702 abitanti, secondo il censimento 1928. Nella regione circostante a Kozánēsi coltivano tabacco, cereali, zafferano e si alleva bestiame, bachi da seta, api, ecc.; di alcuni dei prodotti che si ricavano da queste attività ... Leggi Tutto

orientale

Enciclopedia on line

Dell’Oriente, cioè in genere dei paesi posti a E dell’Europa, e quindi soprattutto dei paesi asiatici, ma con estensione più o meno vasta secondo il significato che nei vari tempi è stato attribuito a [...] preziose, che, almeno in passato, provenivano dall’India: per es., topazio o., varietà di topazio di colore giallo zafferano; smeraldo o., varietà di corindone di colore verde. istruzione Istituto universitario o. di Napoli La più antica scuola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – TEMI GENERALI – STORIA DELLA CHIMICA – ISTITUZIONI – STORIA DELLE RELIGIONI – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: ANTICO IMPERO ROMANO – MICHELE CERULARIO – IMPERO ASBURGICO – CHIESE ORTODOSSE – REGNO DI NAPOLI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
zafferano
zafferano żafferano s. m. [dall’arabo za῾farān]. – 1. a. Pianta erbacea delle iridacee (Crocus sativus), originaria dell’Asia occid. e coltivata, per la droga fornita dai suoi stimmi secchi, nell’Europa sud-occid.; in Italia la coltura della...
zaffera
zaffera żàffera (o żàffara) s. f. [affine a zaffiro]. – Nell’industria della maiolica, un particolare turchino, quasi nero, usato in rilievo, che contraddistingue un tipo di maiolica italiana della metà del sec. 15°.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali