• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
77 risultati
Tutti i risultati [593]
Letteratura [77]
Biografie [251]
Arti visive [96]
Storia [84]
Archeologia [47]
Religioni [38]
Geografia [27]
Sport [27]
Europa [13]
Musica [16]

UJEVIC, Tin

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

UJEVIC, Tin (Augustin) (App. II, 11, p. 1054) Poeta croato, morto a Zagabria il 12 novembre 1955. ... Leggi Tutto

UJEVIČ, Tin

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

UJEVIČ, Tin (Augstin) Poeta croato, nato a Vrgorac (Dalmazia) nel 1891. Ha studiato a Spalato (ginnasio-liceo), a Zagabria e Parigi (studî universitar.). Ritornato dopo la prima Guerra mondiale in patria, [...] dello schiavo, Belgrado 1920), Kolajna (La collana, Belgrado 1926) e soprattutto Ojadjeno zvono (La campana addolorata, Zagabria 1933) sono tra le migliori raccolte di liriche della letteratura serbocroata e contengono poesie di valore antologico ... Leggi Tutto

ŠIMUNOVIĆ, Dinko

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

ŠIMUNOVIĆ, Dinko Bruno MERIGGI Prosatore croato, nato a Knin (Dalmazia) il 1° settembre 1873, morto a Zagabria il 3 agosto 1933. Di professione insegnante, soggiornò in varie località. Esordì (1909) [...] con la raccolta di novelle Mrkodol, cui fecero seguito altri volumi di racconti (Derdan "La collana", 1914; Sa Krke i sa Cetine "Dal Cherca e dal Cetina", 1930; Posmrtne novele "Novelle postume", 1935) ... Leggi Tutto

VRAZ, Stanko

Enciclopedia Italiana (1937)

VRAZ, Stanko Arturo Cronia Poeta croato, nato il 30 giugno 1810 a Cerovec (Stiria), morto il 20 maggio 1851 a Zagabria. All'università di Graz studiò legge e belle lettere. Attratto dal movimento croato [...] dell'"illirismo" si stabilì a Zagabria, ove prese viva parte alla vita letteraria ed ebbe varie cariche culturali. Scrisse soprattutto versi lirici. Nel 1840 pubblicò una prima raccolta di versi dal titolo esotico Gjulabije (Mele appiole rosse). ... Leggi Tutto

Iovinelli, Alessandro

Enciclopedia on line

Scrittore italiano (n. Roma 1957). Dopo aver conseguito il dottorato in Lettere moderne a Parigi, è stato lettore di italiano presso la facoltà di Filosofia di Zagabria (1995-97) e ha insegnato all’Università [...] VIII Vincennes Saint-Denis (1997-2001); in seguito ha collaborato con l’UNESCO e con l’Istituto Italiano di Cultura di Zagabria. È autore di diverse opere di narrativa (tra cui Demenza precoce, 1986), raccolte di poesie (tra le altre, Il porto delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KIRSTEN DUNST – ZAGABRIA – UNESCO – PARIGI – ROMA

CASOTTI, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASOTTI, Marco Sergio Cella Nato nel 1804 a Traù (Trogir) in Dalmazia da antica famiglia comitale, cui era appartenuto il beato Agostino, domenicano, vescovo di Zagabria e poi di Lucera (circa 1260-1323), [...] dopo gli studi ginnasiali a Spalato e a Zara passò a Vienna nel Collegio dei nobili del "Theresianum". Interruppe però gli studi e, dopo un breve soggiorno a Venezia, fece ritorno a Traù per dedicarsi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

KOVAČIĆ, Ivan Goran

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

KOVAČIĆ, Ivan Goran Bruno MERIGGI Scrittore e critico croato, nato a Lukovdol il 21 marzo 1913, ucciso dai četnici a Vrbnica presso Foca in Bosnia, metà luglio 1943. Compì i suoi studî presso la facoltà [...] di lettere e filosofia dell'univ. di Zagabria, ma, a causa di difficoltà di carattere economico, non riuscì a laurearsi e si dedicò fin da giovane ad attività letterarie. Della sua opera, riedita postuma in sette volumi di Djela ("Opere", 1946-49), ... Leggi Tutto

VOJNOVIĆ, Ivo

Enciclopedia Italiana (1937)

VOJNOVIĆ, Ivo Giovanni Maver Poeta serbocroato, nato a Ragusa di Dalmazia il 10 ottobre 1857, morto a Belgrado il 30 agosto 1929. Figlio dell'erzegovinese conte Kosto V. (1852-1903), giurista e uomo [...] carriera giudiziaria e politico-amministrativa in Croazia e in Dalmazia, fu chiamato nel 1907 a dirigere il teatro di Zagabria, ma quattro anni dopo si dedicò interamente all'attività letteraria e visitò ripetutamente l'Italia. Per alcune sue opere ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VOJNOVIĆ, Ivo (1)
Mostra Tutti

VIDMAR, Josip

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

VIDMAR, Josip Pedrag Matvejevic Critico letterario, saggista e drammaturgo, nato a Lubiana il 14 ottobre 1895; è la personalità più significativa della letteratura slovena. Dal 1952 è presidente dell'Accademia [...] 'esercito austriaco, da cui disertò per unirsi alle truppe russe. Ha studiato presso le università di Vienna, Praga, Cracovia, Zagabria, Bonn e Parigi. Ha avuto un ruolo importante, fin dal 1941, nella Resistenza, durante la quale è stato presidente ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – CRACOVIA – ZAGABRIA – LUBIANA – SLOVENO

BAIAMONTI, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BAIAMONTI, Giulio Arturo Cronia Nacque a Spalato il 24 ag. 1744. Iniziati gli studi nella città natale, passò all'università di Padova, dove si laureò in filosofia e in medicina il 29 genn. 1773 discutendo [...] il Nuovo giornale enciclopedico. Più numerosi ancora gli inediti conservati in gran parte nell'Archivio dell'Accademia iugoslava di Zagabria. Scarsa la sua produzione poetica. Gli si ascrivono due commedie, di cui una (Il maestro di musica) è rimasta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
zagabrese
zagabrese żagabrése agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alla città di Zagabria (croato Zagreb), capitale della Repubblica di Croazia; abitante o nativo di Zagabria.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali