Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il periodo protodinastico in Mesopotamia
Massimo Maiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra il XXX e il XXIV secolo a.C. si intensificano [...] Bahrein, e quelle carovaniere, che portano a nord e a est, attraverso i passi montani del Tauro e degli Zagros, condizionati dalla stagionalità del clima.
A livello epigrafico, episodi di cooperazione sono attestati da un gruppo di sigillature da ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] e Tauro), e inoltrandosi verso E senza soluzione di continuità, con lunghe catene che via via si dividono (El´brus e Zagros) per poi riunirsi (Hindūkush), penetra nel cuore dell’A., in parte attraversandola (Kunlun, 2500 km) fin entro la Cina (Qin ...
Leggi Tutto
Militarismo
GGolo Mann
di Golo Mann
Militarismo
sommario: 1. Definizione. 2. Origini storiche. 3. Militaristi e civili. 4. Filosofia. 5. Origini psicologiche e sociali. 6. Militarismo e politica. 7. [...] : l'Assiria, e l'altro dalla storia classica: Sparta.
Originariamente, gli Assiri dovettero soltanto difendersi dai barbari montanari dello Zagros e del Tauro e dai Siri. Dalla difesa passarono all'attacco, e per due secoli vessarono tutta l'Asia ...
Leggi Tutto
ASIA, Civiltà antiche dell'
M. T. Lucidi
Il continente asiatico è stato sede di alcune delle più antiche civiltà umane sviluppatesi dopo la grande "rivoluzione neolitica", che segna l'inizio di una [...] sua fine può essere posta dopo il 1100. Una prova di questa ipotesi ci è offerta dagli scavi di Ziwijè (v.) ad O degli Zagros, che ci permettono di far cadere la sua fine verso il IX sec. che è la datazione accettata di Ziwijè in quanto qui si notano ...
Leggi Tutto
Montagne e catene montuose
Katia Di Tommaso
La metà più alta della Terra
Rispetto alle dimensioni della Terra, anche le montagne più alte sono come minuscole rughe. Tuttavia il fatto che circa metà [...] Caucaso e i monti dell’Anatolia (Monti del Ponto, del Tauro), con varie catene distinte che occupano Iran (Monti Elburz, Zagros), Afghanistan e Pakistan; le catene si riuniscono nell’Hindukush e nel nodo orografico del Pamir, poi si separano di nuovo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Citta e formazioni statali nel resto del Vicino Oriente
Massimo Maiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’urbanizzazione fiorisce anche [...] regni di Shimashki e Markhashi (o Barkhashi). Il primo si doveva estendere per buona parte della catena montuosa degli Zagros, nell’Iran occidentale, ed è noto soprattutto da alcuni testi cuneiformi di periodo Ur III. Di particolare interesse risulta ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Subcontinente indiano
Laura E. Parodi
Alessandra Bagnera
Subcontinente indiano
di Laura E. Parodi
La conquista musulmana del Subcontinente indiano fu lenta e complessa: iniziò già [...] around Multan 1989, in PakA, 24 (1989), pp. 195-221; K. Abdi, Archaeological Research in the Islamabad Plain, Central Western Zagros Mountains: Preliminary Results from the First Season, Summer 1998, in Iran, 37 (1999), pp. 33-43; D.K. Chakrabarti ...
Leggi Tutto
SUSA, 1° (v. vol. VII, p. 567)
P. Amiet
R. Boucharlat
p. 567). - Dalle origini fino al periodo achemenide. - L'esplorazione di S. e della sua regione fu iniziata nel 1850-51 dall'inglese Loftus e proseguita [...] , Leida 1959, p. 71 ss.; R. Ghirshman, Suse au début du Ile millénaire avant notre ère et un sanctuaire iranien dans les monts des Zagros, in CRAI, 1965, pp. 375-382; P. Amiet, Elam, Auvers-sur-Oise 1966. - Sugli scavi recenti: Cahiers de la D.A.F.I ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. I modelli della neolitizzazione in Europa e nel bacino del Mediterraneo
Mirella Cipolloni Sampò
Uno dei grandi temi della ricerca preistorica, per il quale V.G. Childe [...] dal Levante verso la Penisola Arabica e l'Africa, il gruppo dei protolinguaggi elamito-dravidici dai monti Zagros verso oriente e, infine, i dialetti delle famiglie uralo-altaiche dal Turkmenistan verso oriente. Questa stimolante teoria ...
Leggi Tutto
di Enzo Lippolis
Negli ultimi dieci anni, i profondi cambiamenti determinati dalla rivoluzione informatica e dalle sue applicazioni hanno fortemente incrementato il processo di globalizzazione culturale, [...] tipi di adattamento alle nuove tecnologie di sussistenza. Mentre la prevalente attenzione ai caprovini nelle valli intermontane degli Zagros favorì lo sviluppo di modi di vita mobili, l’enfasi maggiore sui cereali fu la causa della precoce ...
Leggi Tutto