• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
126 risultati
Tutti i risultati [126]
Geografia [33]
Africa [28]
Storia [15]
Storia per continenti e paesi [10]
Archeologia [15]
Scienze demo-etno-antropologiche [14]
Geografia umana ed economica [7]
Gruppi etnici e culture [11]
Biografie [11]
Temi generali [4]

NIASSA, Protettorato del

Enciclopedia Italiana (1934)

NIASSA, Protettorato del (Nyasaland Protectorate; A. T., 118-119) Attilio MORI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Renato BIASUTTI Territorio dell'Africa australe, che si estende sulla costa occidentale [...] massima di 160 km. e comprendente la zona rivierasca del suo emissario Shiré sino a 75 km. dalla sua confluenza con lo Zambesi per un'area complessiva di 103.482 kmq. Sino dal 1878 gl'Inglesi, che già dai tempi di D. Livingstone avevano moltiplicate ... Leggi Tutto

SUDAFRICANA, UNIONE

Enciclopedia Italiana (1936)

SUDAFRICANA, UNIONE (A. T., 118-119 e 120) Giuseppe STEFANINI Attilio MORI Giuseppe LUSINA Mario SALFI Carlo TAGLIAVINI Pino FORTINI Delio CANTIMORI Luigi CHATRIAN Anna Maria RATTI Gennaro MONDAINI Giuseppe [...] invece la Colonia del Capo si estendeva nell'interno del continente, sull'alto Orange da una parte, verso le rive dello Zambesi dall'altra. Sull'alto Orange, tra la frontiera del Capo e quella dello Stato libero dell'Orange, su un elevato pianoro ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUDAFRICANA, UNIONE (3)
Mostra Tutti

Peters, Karl

Enciclopedia on line

Peters, Karl Viaggiatore e colonizzatore (Neuhaus sull'Elba, Meclemburgo, 1856 - Woltorf, Bassa Sassonia, 1918). Compì due lunghi viaggi in Africa orient. (1886-88), assicurando alla Germania il possesso di estesi [...] territorî. Commissario del distretto del Kilimangiaro (1892), fu lo stesso anno richiamato sotto accusa di maltrattamenti agli indigeni. Stabilitosi in Inghilterra, compì (1899-1905) altri due viaggi nel bacino dello Zambesi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KILIMANGIARO – INGHILTERRA – GERMANIA – ZAMBESI – AFRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Peters, Karl (1)
Mostra Tutti

L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa subsahariana nel II millennio d.C. Peter J. Mitchell Giovanna Antongini Tito Spini Samou Camara Rodolfo Fattovich Zoe Crossland L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] ), la Nigeria (Benin, Oyo), le regioni atlantiche dell'Africa Occidentale (Kongo) e i settori a nord e a sud del fiume Zambesi (Lunda, Luba, Great Zimbabwe e le formazioni politiche a esso successive); l'espansione, avvenuta nel XVII sec. d.C., di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

Pereira

Dizionario di Storia (2011)

Pereira Grande famiglia afroportoghese e dinastia regale di Makanga, in Mozambico. Capostipite dei P. fu Gonçalo Caetano che, giunto dal Portogallo nel 1760 ca., aprì miniere a Tete e avviò traffici [...] un titolo di capo nella comunità chewa, costituì nella prima metà del 19° sec. il regno di Makanga, sul basso Zambesi. Consolidato dal figlio, il regno declinò fino alla completa integrazione nella colonia del Mozambico agli inizi del Novecento. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DINASTIE

HOLUB, Emilio

Enciclopedia Italiana (1933)

HOLUB, Emilio Attilio Mori Medico naturalista e viaggiatore austriaco, nato ad Holitz (ora Olice, Moravia) il 7 settembre 1847, morto a Vienna il 21 febbraio 1902. Laureatosi a Praga nel 1872, si recò [...] la medicina nella regione diamantifera di Kimberley. Vi rimase per ben sette anni compiendo numerosi viaggi che lo spinsero sino allo Zambesi e dei quali riferì nella sua opera Sieben Jahre in Süd-Afrika, voll. 2, Vienna 1881. Ritornato in Africa nel ... Leggi Tutto

ANGONI

Enciclopedia Italiana (1929)

Sezione degli Zulù, che, all'inizio del secolo XIX, per sfuggire al dominio di Ciaka (v. zulù) e fondare un regno indipendente, emigrò dall'Africa australe verso il N. Intorno al 1830, devastando e saccheggiando, [...] gli Angoni passarono lo Zambesi e si diffusero sino ai laghi Tanganica e Vittoria. Il nucleo principale si fissò nelle regioni adiacenti al lago Niassa, a SO. e a NE. di esso, organizzandovi dominî che sono stati distrutti dal graduale impoverimento ... Leggi Tutto
TAGS: ARISTOCRAZIA – LAGO NIASSA – ALLEVAMENTO – TANGANICA – ZAMBESI

nudità

Enciclopedia on line

nudità La mancanza di vestiti o di altri indumenti, riferita al corpo umano, o alla sua raffigurazione nell'arte. Tra i popoli primitivi, la n. totale, o quanto meno la mancanza di copertura delle parti [...] , per ciò che riguarda gli uomini; più rara fra le donne (alcuni popoli del Togo e del Camerun, dell’alto Zambesi, Caiapó e alcuni Gè-Tapuya delle foreste brasiliane ecc.). Diverse religioni impongono la n. totale o parziale a chi celebra un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: GIAINISMO – CAMERUN – ZAMBESI – CAIAPÓ – TOGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su nudità (1)
Mostra Tutti

NEGRI

Enciclopedia Italiana (1934)

NEGRI Gioacchino SERA Raffaello BATTAGLIA In Francia è ancora usata abbastanza spesso per i Negri d'Africa, la denominazione, sorta appunto in quel paese, di Negri occidentali, in contrasto con quella [...] cilindrica a tetto conico. Quest'ultimo tipo ha una larga diffusione tra le stirpi Bantu del bacino del Limpopo e dell'alto Zambesi; tra quelle dei territorî del Niassa e dell'alto Nilo, e tra i Negri del Sudan. Il muro perimetrale viene fatto con ... Leggi Tutto

Angola

Enciclopedia on line

Stato dell’Africa australe, bagnato a O dall’Oceano Atlantico. Confina a N e a NE con la Repubblica Democratica del Congo, a E con la Zambia, a S con la Namibia. Comprende un lembo costiero a N della foce [...] sono il Cuanza e il Cunene, sono navigabili nel corso inferiore. A N e NE le acque vanno al Congo, a SE allo Zambesi. A S il fiume più lungo dell’Angola, il Cubango, prosegue nel territorio della Namibia e del Botswana, dove confluisce nell’Okavango ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – SPERANZA DI VITA ALLA NASCITA – GIOVANNI II DEL PORTOGALLO – ESTRAZIONE DEL PETROLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Angola (13)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
còb
cob còb (o còbo) s. m. [lat. scient. Kobus, da una voce indigena del Senegal, da cui anche il fr. e ingl. kob, kobus, koba]. – Genere di bovidi della sottofamiglia delle cervicapre, che conta cinque specie, fra le quali il kob (Kobus kob),...
pelèa
pelea pelèa s. f. [lat. scient. Pelea]. – Genere di mammiferi bovidi con l’unica specie Pelea capreolus, dal pelame grigio, che vive sugli altopiani a sud del fiume Zambesi, nell’Africa meridionale.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali