• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
11 risultati
Tutti i risultati [126]
Gruppi etnici e culture [11]
Geografia [33]
Africa [28]
Storia [15]
Storia per continenti e paesi [10]
Archeologia [15]
Scienze demo-etno-antropologiche [14]
Geografia umana ed economica [7]
Biografie [11]
Temi generali [4]

Totela

Enciclopedia on line

Totela Popolazione bantu della Zambia, sulla sponda sinistra del medio Zambesi, dedita all’agricoltura e alla metallurgia; fa parte del gruppo Ila, pur essendo stata lungamente aggregata al regno Rotse. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: AGRICOLTURA – METALLURGIA – ZAMBESI – ZAMBIA – BANTU

Cwabo

Enciclopedia on line

(ACwabo) Società bantu del Mozambico, stanziata dalla zona di Quelimane alla foce dello Zambesi. Sono agricoltori alla zappa, organizzati in clan esogamici matrilineari. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: MOZAMBICO – ZAMBESI – BANTU

Ila

Enciclopedia on line

Gruppo etno-linguistico bantu stanziato in Zambia, sul fiume Kafue e sul medio Zambesi. Fondamentalmente allevatori di bovini, Gli I. vivono principalmente di agricoltura (miglio, mais, manioca, banano). [...] L’organizzazione politica si fonda sulla coalizione di più villaggi, guidati da un capo tradizionale, coadiuvato da un consiglio di anziani. La società è suddivisa in numerosi clan esogamici matrilineari, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: AGRICOLTURA – MANIOCA – ZAMBESI – BANANO – ZAMBIA

Lozi

Enciclopedia on line

(o Rozi) In senso stretto, il gruppo dominante nella cosiddetta nazione Rotse (o BaRotse) sorta nell’area dell’alto Zambesi. Più in particolare, i L., localizzati in origine lungo il fiume Zambesi, comprendono [...] un insieme di gruppi affini per lingua e cultura, come i Kwandi, i Kwangwa, i Muenyi e gli Mbowe. In epoche abbastanza recenti sono divenuti importanti produttori di bestiame per il mercato interno della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: STRATIFICAZIONE SOCIALE – ZAMBESI – ZAMBIA

Tonga

Enciclopedia on line

Tonga Nome (letteralmente «schiavi, soggetti») di varie e distinte società bantu dell’Africa centro-meridionale, stanziate: a) nel gran bacino dello Zambesi, fra la regione di Sesheke fino al fiume Kafue; [...] b) sugli altipiani a N del Lago Malawi; c) nel bacino del fiume Mazoe, ai confini del Mozambico con lo Zimbabwe; d) nella regione costiera di Inhambane, nel Mozambico sud-orientale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: LAGO MALAWI – GRAN BACINO – MOZAMBICO – ZIMBABWE – ZAMBESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tonga (1)
Mostra Tutti

Rotse

Enciclopedia on line

Importante popolazione bantu della Zambia occidentale, che nel 17°-18° sec., provenendo dall’Angola (con il nome di Lui), fondò nelle pianure dell’alto Zambesi un potente regno, assoggettando le genti [...] autoctone agricolo-matriarcali. Ancora nei primi decenni del 20° sec., i R. veri e propri costituivano circa un quarto della popolazione complessiva del territorio nel quale erano stanziati. I R. furono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA – CAMITICO – ZAMBESI – ZAMBIA

Barotse

Enciclopedia on line

Regione (125.000 km2) della Zambia, tra l’Angola a N e O e il Caprivi Strip a S. Comprende un altopiano a savana, con clima tropicale, solcato dall’alto corso dello Zambesi. L’economia si basa sull’allevamento; [...] l’agricoltura sulla produzione di frumento e miglio. È abitata da una popolazione Bantu, i BaRotse (➔ Rotse), che, governati da un capo la cui autorità era riconosciuta da trattati conclusi con gli Inglesi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA – ALTOPIANO – FRUMENTO – ZAMBESI

Luba

Enciclopedia on line

(o BaLuba) Il più numeroso e importante gruppo etno-linguistico (bantu) della Repubblica Democratica del Congo sud-orientale, tra il Sankuru e il Lago Tanganika; verso S si spingono fino all’alto Zambesi. [...] L’unità delle molte tribù autoctone, di tipo agricolo-matrilineare, fu solo parzialmente raggiunta in seguito alla dominazione accentratrice di aristocrazie straniere (Bui-Kunda, Songe), che fondarono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – LAGO TANGANIKA – ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA – METALLURGIA

Makua

Enciclopedia on line

Il più importante gruppo etnico del Mozambico, e uno dei più numerosi fra i popoli bantu; in prevalenza è stanziato fra il Lugenda e la costa oceanica, e si spinge verso sud quasi fino allo Zambesi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: GRUPPO ETNICO – MOZAMBICO – ZAMBESI – BANTU

kololo

Dizionario di Storia (2010)

kololo Gruppo sotho guidato da Sebitwane che, durante le guerre zulu (➔ Zulu) che interessarono l’Africa merid. nella prima metà dell’Ottocento, si mosse verso l’od. Zambia occidentale. Nel 1840 giunsero [...] nel regno lozi sull’alto corso dello Zambesi e, approfittando dei conflitti interni di successione, presero il potere. Sebitwane morì nel 1851 e gli successe Sekeletu. Estesero e consolidarono il dominio lozi, accolsero D. Livingstone e fecero da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
1 2
Vocabolario
còb
cob còb (o còbo) s. m. [lat. scient. Kobus, da una voce indigena del Senegal, da cui anche il fr. e ingl. kob, kobus, koba]. – Genere di bovidi della sottofamiglia delle cervicapre, che conta cinque specie, fra le quali il kob (Kobus kob),...
pelèa
pelea pelèa s. f. [lat. scient. Pelea]. – Genere di mammiferi bovidi con l’unica specie Pelea capreolus, dal pelame grigio, che vive sugli altopiani a sud del fiume Zambesi, nell’Africa meridionale.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali