• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
atlante
220 risultati
Tutti i risultati [220]
Geografia [71]
Geografia umana ed economica [47]
Storia [41]
Africa [43]
Scienze demo-etno-antropologiche [35]
Scienze politiche [31]
Storia per continenti e paesi [17]
Biografie [21]
Geopolitica [23]
Archeologia [18]

Tanzania

Enciclopedia on line

Stato federale dell’Africa orientale, costituito da una sezione continentale, il Tanganica, e una insulare, Zanzibar, comprendente amministrativamente anche l’altra isola di Pemba. Confina a N con Uganda [...] (2008) e 4.000 km di ferrovie (2006), di cui quasi 1000 formano il nuovo tronco della linea di penetrazione dalla T. nella Zambia, aperta nel 1975 per consentire lo sbocco al mare di questo paese. Dar es Salaam è il principale porto e dispone di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – PRODOTTO INTERNO LORDO – GRANDE FOSSA TETTONICA – ECONOMIA DI MERCATO – SOCIALISMO AFRICANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tanzania (10)
Mostra Tutti

Turner, Victor Witter

Enciclopedia on line

Antropologo (n. Glasgow 1920 - m. in Virginia 1983); iniziò la propria attività di ricerca a Manchester, dove costituì un gruppo di studiosi che operò un profondo rinnovamento teorico e metodologico nella [...] Aspects of Ndembu ritual, 1967, trad. it. 1976; The drums of affliction. A study of religious process among the Ndembu of Zambia, 1968; The ritual process, 1969, trad. it. 1972) pose le basi per una nuova complessa teoria del simbolismo e dell'azione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORNELL UNIVERSITY – ERMENEUTICA – GLASGOW – CHICAGO – ZAMBIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Turner, Victor Witter (1)
Mostra Tutti

Lualaba

Enciclopedia on line

Lualaba Uno dei rami che formano il fiume Congo. Ha origine dal Monte Musofi (1580 m); nel primo tratto interrotto da rapide e cascate, a valle di Bukama diviene navigabile per 640 km, fino a Kongolo. A 6°30′ [...] lat. N si unisce al Luapula (600 km), che si forma nella Zambia da larghe paludi a S del Lago Banguelo, segna per lungo tratto il confine tra la Zambia e la Repubblica Democratica del Congo e attraversa il Lago Mweru, da cui esce con il nome di Luvua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – FIUME CONGO – ZAMBIA

Zaire

Dizionario di Storia (2011)

Zaire Secondo fiume dell’Africa dopo il Nilo con la lunghezza di 4200 km e primo per bacino con l’estensione di 3.700.000 km2. Nasce con il nome di Lualaba nello Shaba merid., vicino al confine con l’od. [...] Zambia, per poi prendere il nome di Z. a Kisangani. La sua foce fu scoperta dal portoghese D. Cao (1483), mentre fu il britannico H.M. Stanley a esplorarne sistematicamente l’idrografia (1876-77). Gran parte del bacino dello Z. è compreso nei confini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – PORTOGHESE – KISANGANI – LUALABA – ZAMBIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zaire (4)
Mostra Tutti

Ngoni, regni

Dizionario di Storia (2010)

Ngoni, regni Entità statuali costituite nell’Africa orientale a partire dal 1840 ca. fino agli anni Settanta del 19° secolo. A partire dai primi re N., Zwangendaba, Nqaba e Maseko Ngwana, furono almeno [...] 8 i regni fondati nelle regioni degli odd. Malawi, Zambia e Tanzania. La forza N. derivava dalla loro organizzazione militare capace di razziare le popolazioni incontrate, aggregandone i sopravvissuti più forti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: TANZANIA – ZAMBIA – MALAWI – AFRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ngoni, regni (1)
Mostra Tutti

Nkosi, Lewis

Enciclopedia on line

Nkosi, Lewis Scrittore sudafricano di lingua inglese (Durban 1936 - Johannesburg 2010); figura di rilievo della cultura nera. Giornalista, collaborò, tra l'altro, alla rivista Drum (1956-60). Esiliato nel 1960, dopo [...] un lungo soggiorno in Gran Bretagna, ancora come giornalista, ha insegnato all'università della Zambia, poi a quella di Varsavia. Tornato in patria ha insegnato letteratura afrikaans a Grahamstown. Tra le sue pubblicazioni, accanto ai due volumi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LINGUA INGLESE – GRAN BRETAGNA – JOHANNESBURG – SUDAFRICA – VARSAVIA

Banda, Rupiah

Enciclopedia on line

Banda, Rupiah Banda, Rupiah. - Uomo politico zambiano (n. Gwanda, od. Zimbabwe, 1937). Leader del MMD ( Movement for Multiparty Democracy), dal 2008 al 2011 è stato presidente della Repubblica. Membro dell’UNIP (United [...] National Independence Party), partecipò alla lotta per l’indipendenza dal Regno Unito, ottenuta dallo Zambia nel 1964. È stato ambasciatore in Egitto (1964) e Stati Uniti (1967-70); rappresentante permanente presso le Nazioni Unite (1974); ministro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NAZIONI UNITE – REGNO UNITO – STATI UNITI – ZIMBABWE – ZAMBIA

virilocalita

Enciclopedia on line

virilocalità In etnologia, modello di residenza post-matrimoniale in cui la coppia va a vivere presso i parenti del marito, non necessariamente nell’abitazione del padre di quest’ultimo (patrilocalità). [...] Non sempre quindi la v. implica la patrilinearità (come mostra il caso degli Ndembu dello Zambia, che praticano insieme la matrilinearità e la v.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMI DI PARENTELA E FORME DI ORGANIZZAZIONE SOCIALE

L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa subsahariana nel II millennio d.C. Peter J. Mitchell Giovanna Antongini Tito Spini Samou Camara Rodolfo Fattovich Zoe Crossland L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] occidentale, che comprendono Bakele, Duala, Maka, Fang, Bubi e Mpongue. La Repubblica Democratica del Congo sud-orientale e lo Zambia sono abitate da popolazioni parlanti lingue Bantu del gruppo centrale, quali Baluba, Bemba e Ila-Tonga. L'Angola e i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

Dar es Salaam

Enciclopedia on line

Dar es Salaam Città della Tanzania (2.336.055 ab. nel 2002). È situata sulla costa dell’Oceano Indiano, di fronte all’isola di Zanzibar, ed è capoluogo dell’omonima regione amministrativa (1393 km2 con 2.802.000 ab. [...] stima 2006). Possiede un ottimo porto, che serve anche al commercio estero della Repubblica Democratica del Congo e della Zambia; è collegata per ferrovia con i laghi Vittoria e Tanganica e, dal 1975, anche con Lusaka (ferrovia Tan-Zam); inoltre, da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – MATERIALI DA COSTRUZIONE – OMONIMA REGIONE – OCEANO INDIANO – OLEODOTTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dar es Salaam (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
Vocabolario
zambiano
zambiano żambiano agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo allo stato della (o dello) Zambia, nell’Africa merid., indipendente dal 1964; cittadino o nativo della Zambia.
żambo
zambo żambo s. m. [dallo spagn. zambo 〈tħàmbo〉], invar. (pl. spagn. zambos). – Parola di incerta origine, che significa propriam. «uomo con le gambe a X» e che nella lingua creola e nelle lingue afroamericane è usato come sinon. di cafuso,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali